Ultimora
27 Sep 2023 20:48
Serie A: vincono Milan e Atalanta, primi tre punti per l'Empoli
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
28 Sep 2023 04:32
Trump a operai: vertenza auto inutile, perderete lavoro
28 Sep 2023 00:01
Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
27 Sep 2023 22:13
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-2 LIVE
27 Sep 2023 21:54
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-0 LIVE
27 Sep 2023 20:48
Giorgetti: 'Confermeremo cuneo, natalità e risorse per la pubblica amministrazione'
27 Sep 2023 20:41
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 0-0 LIVE
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Siamo sempre “ricicloni”
14 Comuni del Bassanese gestiti da Etra premiati a Roma da Legambiente al concorso sulle eccellenze nella raccolta differenziata. Il presidente Etra Svegliado: “E' il risultato di un percorso condiviso”
Pubblicato il 15-07-2011
Visto 3.115 volte
Tra i "ricicloni" d'Italia spiccano ancora i nomi del Bacino Vicenza 5 e dei Comuni gestiti da Etra. Ben 14 quelli del Bassanese premiati ieri a Roma per i risultati raggiunti nel 2010 nella raccolta differenziata all'interno del concorso organizzato da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
L'edizione di quest'anno è stata caratterizzata dall'inserimento di nuovi criteri di valutazione: in primo luogo, per tutti i Comuni che aspirassero al titolo di "ricicloni", l'obiettivo era stato fissato indistintamente al raggiungimento del 60% di raccolta differenziata, mentre in precedenza venivano assegnati traguardi diversi a seconda della zona e del numero di abitanti.
Un altro elemento che ha evidenziato la volontà di Legambiente di valorizzare le realtà più virtuose e all'avanguardia è stata la stesura della classifica mediante l'Indice di buona gestione: in base a questa regola non è stata considerata soltanto la quantità riciclata sul totale dei rifiuti prodotto, ma si è tenuto conto anche delle politiche scelte per la loro riduzione, delle misure attuate per separare quelli pericolosi e smaltirli in sicurezza e dell'acquisto di beni e servizi a basso impatto ambientale (i cosiddetti "acquisti verdi").

Il presidente di Etra Stefano Svegliado
In sintesi, a essere oggetto di voto sono state la gestione dei rifiuti urbani e la sostenibilità della raccolta differenziata nel loro insieme, compresi l'aspetto ambientale, sociale ed economico.
Osserva, a questo proposito, il presidente di Etra, Stefano Svegliado: “L'idea di esaminare le attività che nel complesso permettono una "buona" raccolta dei rifiuti è perfettamente in linea con il percorso studiato da Etra per i Comuni del territorio da noi gestito: un percorso condiviso, fatto di incontri pubblici, di formazione nelle scuole, e di campagne informative, come quella per l'umido pulito o per il corretto conferimento degli olii esausti, che, oltre ad aumentare la quantità di rifiuti riciclabili, mirano soprattutto a diffondere tra gli utenti una certa sensibilità e a migliorare la qualità di quanto viene conferito. L'attenzione, inoltre, per gli effetti che la differenziazione ha sull'ambiente e sulla comunità, rispecchia in pieno gli intenti che Etra illustra ogni anno nel Bilancio di sostenibilità, e con essi l'obiettivo fissato, e quasi raggiunto, della "bacinizzazione del rifiuto", intesa come la capacità di gestire tutta la lavorazione del rifiuto raccolto, riciclabile e non, all'interno del territorio”.
Passando ai numeri, ecco alcuni dati che hanno permesso al Bacino vicentino di distinguersi anche quest'anno: la frazione di rifiuto differenziato (media comprensiva di compostaggio domestico) ha raggiunto nel 2010 il 70,96%. Ben sopra la soglia del 65% fissata dalla legge 152/2006 per il 2012 anche la percentuale di raccolta registrata singolarmente in un gruppo di otto Comuni che hanno oltrepassato il 70%, con punte fino al 75%. Il Bacino ha conquistato inoltre una dodicesima posizione nella classifica dedicata ai consorzi nell'ambito del premio speciale "Cento di questi consorzi".
La tecnologia ha costituito un tassello importante per l'ottimizzazione della raccolta quotidiana, come spiega Svegliado: “Oggi, quando si dice "all'avanguardia", non si può non fare riferimento ai sistemi tecnologici. Etra, da parte sua, cerca ormai da anni di sfruttare questa componente mettendola al servizio dell'ambiente e degli utenti: attraverso, per esempio, l'introduzione di microchip nei bidoni per il secco, puntavamo all'individuazione di tariffe più precise, e il risultato è stata una sensibile riduzione della frazione non riciclabile ove questo accorgimento è stato introdotto. Bene per l'ambiente ma soprattutto per i cittadini, che possono contare su bollette più trasparenti”.
Altra variabile di merito su cui Legambiente ha indagato è stata la presenza di ecocentri: “Etra - conclude il presidente - si trova allineata anche in questo frangente perché, nel ciclo di raccolta che abbiamo messo a punto, gli ecocentri costituiscono un anello fondamentale, nella logistica come nel servizio. I Comuni gestiti da Etra nel Bacino Vicenza 5 sono dotati di spazi dedicati dove vengono intercettati e inviati a recupero i rifiuti che non rientrano nella raccolta base o in quella porta a porta. Rifiuto verde, ingombranti, olii, pile, farmaci scaduti, batterie per auto: senza presìdi attrezzati e custoditi, tonnellate di materiali finirebbero dispersi o sarebbero fonte di inquinamento”.
Il 28 settembre
- 28-09-2022Collezione Harmony
- 28-09-2022Canova Caput Mundi
- 28-09-2022Parco RAASM, oasi e strumento del “fare impresa”
- 28-09-2022Siamo Agri
- 28-09-2022I Grandi Fratelli
- 28-09-2022Lo zio di Darwin
- 28-09-2021Un Pass indietro
- 28-09-2021“Vecchio” e i suoi fratelli
- 28-09-2020Bassano secondo Bassianus
- 28-09-2018Corsi e ricorsi sul Brenta
- 28-09-2016In caso di Brentana
- 28-09-2016 Rosà: “phishing” a due aziende, denunciato calabrese
- 28-09-2015Dal tavolo alla tavola
- 28-09-2014Il territorio “griffato”
- 28-09-2014Romano d'Ezzelino, stanziati oltre 220mila euro per il Bonus Eco Casa Sicura
- 28-09-2014Polo rifiuti di Bassano del Grappa, una risorsa per i Comuni
- 28-09-2014Rosà, il sindaco ribadisce il suo “no” ai profughi
- 28-09-2014Pove del Grappa, inaugurato il nuovo Centro di raccolta comunale
- 28-09-2014Progetto Lavoro, atto terzo
- 28-09-2013Zona a Sacralità Illimitata
- 28-09-2013Quartiere Prè: Etra costruisce la pista ciclabile
- 28-09-2013Etra. Progetto Scuole: si riparte
- 28-09-2013Giovani leoni
- 28-09-2012Il Renzi che avanza
- 28-09-2011Fuochi e scintille
- 28-09-2011La guerra dei numeri
- 28-09-2011Luna Parking
- 28-09-2011Fuochi spenti
- 28-09-2010Una giornata da Donazzan
- 28-09-2010Massimo Fini e Silvano Fuso agli Incontri senza Censura
- 28-09-2009Altri sguardi da "Territori"
- 28-09-2008“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”