Bassanonet.it

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Scim Sala Bim

Diagnosticato nell’Ulss 7 il primo caso di vaiolo delle scimmie. Informa l’Azienda Sanitaria: “Il paziente è in buone condizioni e in isolamento domiciliare”

Pubblicato il 15-07-2022
Visto 6.850 volte

Bassanonet.it

Scim Sala Bim. Eccolo qua: apparso all’improvviso come per magia anche dalle nostre parti.
A livello internazionale si chiama Monkeypox, ma non è il nome di un cartone animato o di un videogioco.
È il vaiolo delle scimmie, la malattia infettiva zoonotica (e cioè di origine e trasmissione animale) presente in forma endemica nel continente africano, attualmente in fase epidemica in Europa e comparsa anche in Italia, con il primo caso accertato lo scorso 20 maggio.

Fonte immagine: startmag.it

La notizia di oggi è che un primo caso di vaiolo delle scimmie è stato diagnosticato nel territorio dell’Ulss 7 Pedemontana. Ne dà informazione la stessa Azienda Sanitaria Locale, tramite un comunicato stampa trasmesso in redazione che pubblichiamo di seguito:

COMUNICATO

VAIOLO DELLE SCIMMIE: DIAGNOSTICATO IL PRIMO CASO NEL TERRITORIO DELL’ULSS 7 PEDEMONTANA

Il paziente è in buone condizioni, in isolamento domiciliare. Sulla base dell’indagine epidemiologica, è probabile che l’origine del contagio sia al di fuori del territorio dell’ULSS 7 Pedemontana


È stato diagnosticato il primo caso di vaiolo delle scimmie nel territorio dell’ULSS 7 Pedemontana: il paziente, residente nel Distretto 1, è in isolamento domiciliare in buone condizioni di salute.

La diagnosi è stata effettuata dall’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive dell’Ospedale di Santorso, dove il paziente era stato visitato: la sintomatologia sospetta ha spinto gli specialisti del reparto ad attivare lo specifico protocollo messo a punto dalla Regione Veneto, contattando il Laboratorio di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova per l’invio di un campione da analizzare. Le verifiche di laboratorio effettuate su quest’ultimo hanno quindi confermato il sospetto di diagnosi.
Immediatamente il Servizio Igiene e Sanità Pubblica ha avviato un’indagine epidemiologica, ma dai primi accertamenti sembrano non esserci significativi pericoli di estensione del contagio in ambito locale, mentre è probabile che la sua origine sia al di fuori del territorio dell’ULSS 7 Pedemontana.

«Vorrei sottolineare la prontezza con cui questo caso è stato identificato dal team di giovani infettivologi dell’ospedale di Santorso - sottolinea il Direttore Generale Carlo Bramezza -. Terremo monitorata la situazione ma riteniamo che non ci sia motivo di allarme».

Più visti

1

Attualità

03-06-2023

Interceptor

Visto 9.330 volte

2

Attualità

05-06-2023

Carnevali e Quaresime

Visto 8.670 volte

3

Politica

06-06-2023

Palazzo Struzzi

Visto 7.188 volte

4

Attualità

06-06-2023

Tre Grazie mille

Visto 6.078 volte

5

Politica

07-06-2023

Le avventure di Asterix

Visto 4.126 volte

6

Politica

07-06-2023

Dem...oghe dentro

Visto 4.019 volte

7

Danza

02-06-2023

L'estate di Dance Well

Visto 3.549 volte

8

Musica

06-06-2023

Regina e cigno nero, Lydia Lunch presenta Retrovirus

Visto 2.686 volte

9

Calcio

04-06-2023

È finale per la D!

Visto 2.252 volte

10

Politica

08-06-2023

Ho visto cose

Visto 2.126 volte

1

Attualità

15-05-2023

Baxi Driver

Visto 12.083 volte

2

Politica

17-05-2023

Un Martini di troppo

Visto 10.541 volte

3

Attualità

19-05-2023

Giro Girotondo

Visto 10.531 volte

4

Attualità

21-05-2023

Asparago Hulk

Visto 10.175 volte

5

Politica

16-05-2023

No Martini, Sì Party

Visto 10.131 volte

6

Attualità

10-05-2023

Al Bano e Vittorio Power

Visto 9.774 volte

7

Attualità

14-05-2023

Digestione ANAerobica

Visto 9.559 volte

8

Attualità

12-05-2023

Ingegno per Bassano

Visto 9.515 volte

9

Attualità

03-06-2023

Interceptor

Visto 9.330 volte

10

Attualità

28-05-2023

Arte Astratta

Visto 9.322 volte