Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Il Teatro della politica

La civica Bassano per Tutti interviene sul caso-Astra ma allarga anche il tiro sulle politiche culturali dell'amministrazione: “Sarebbe ora, dopo due anni, almeno di decidere se scegliere di optare per qualcosa”

Pubblicato il 17-06-2021
Visto 8.810 volte

Il crollo parziale del tetto del Teatro Astra è stata una dolorosa fitta al cuore della città di Bassano. Ma ha avuto anche un controeffetto positivo: il risveglio generale dell'interesse per i destini dello storico edificio che il prolungarsi della trattativa - in realtà mai seriamente avviata - tra proprietà privata e amministrazione Pavan per la sua acquisizione da parte del Comune aveva mestamente relegato al dimenticatoio, obnubilati come siamo anche dalla retorica celebrativa, vero leitmotiv del 2021 bassanese, per la restituzione del Ponte alla città. Adesso, improvvisamente, ci siamo nuovamente accorti dell'esistenza dell'ex Teatro Sociale, chiuso dal 2009 e prigioniero di sé stesso: quasi un ostaggio per la cui liberazione le trattative - fino all'altro ieri - erano a un punto morto.
Inevitabilmente, in mancanza anche di altri argomenti degni di nota proposti o ispirati dall'amministrazione Pavan, il caso-Astra è diventato d’emblée la questione centrale della politica cittadina. Ieri abbiamo dato notizia dell'interrogazione urgente sull'argomento protocollata dalle minoranze per il prossimo consiglio comunale.
Oggi invece è il turno di un comunicato stampa trasmesso alle redazioni dalla civica di opposizione Bassano per Tutti, che tuttavia prende spunto dal futuro ancora incerto del Teatro per allargare il tiro sulle politiche comunali in materia di cultura, come dal testo che segue:

Foto Alessandro Tich


COMUNICATO

Anche noi siamo amareggiati - insieme a gran parte di Bassano - dal crollo del tetto del Teatro Astra, che agli occhi di tante e tanti è un simbolo ancora vivo nella memoria cittadina, come si è ben visto nella scorsa campagna elettorale.
Nell'attesa che chi di dovere determini le eventuali responsabilità pubbliche o private dell'accaduto, non possiamo ignorare che in due anni questa Amministrazione non ha fatto nulla per la faccenda del teatro comunale, cosa che molto probabilmente - non fosse stato per questo cedimento - avrebbe continuato a fare.

Partendo da ciò vogliamo chiedere alla Signora Sindaca e all'Assessora Cabion quale sia - dopo due anni - il progetto per la cultura bassanese:

- per il teatro comunale: che idee ci sono ammesso che ci siano, qual è lo stato delle trattative in corso? Volete renderne partecipe la città o annuncerete tutto a cose fatte?

- per il Museo: volete continuare a fare soltanto mostre di piccolo respiro per gli anniversari? Nel 2022 e nel 2023 cosa ci sarà? Ricordiamo che - se non fosse stato per alcune lodevoli iniziative private - i risultati delle celebrazioni di Marinali, di Dante e di Canova sarebbero stati molto deludenti.

- per la cultura in generale: cosa volete fare? Non potete più limitarvi a prendere quello che fanno privati e associazioni e mescolarlo male per far numero e nascondere le vostre mancanze. Qual è il vostro obiettivo? È la cultura per la Città o il turismo? Ed è turismo Europeo o locale? E per quanto riguarda i giovani artisti del bassanese, li supportate da vivi o aspettate che invecchino? E la casa della musica?

Sarebbe ora, dopo due anni, almeno di decidere se scegliere di optare per qualcosa.
Chiediamo quindi di rispondere precisamente e pubblicamente, e non in maniera vaga e per mezze verità, come da due anni succede spesso.
Se non avete idee (e allo stato attuale molte persone iniziano a pensarlo) noi ne abbiamo: se chiederete, noi aiuteremo volentieri, perché se ne sente il bisogno.

Lista civica Bassano per tutti

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.006 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.738 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.544 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.822 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.007 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.969 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.943 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.872 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.775 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.676 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.240 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.040 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.006 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.908 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.123 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.096 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.069 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.983 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.831 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.791 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili