Ultimora
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
27 Oct 2025 19:06
Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
28 Oct 2025 04:14
Takaichi sosterrà Trump per il Nobel della pace
28 Oct 2025 00:54
Rapina a portavalori in A14, due arrestati dai Carabinieri
27 Oct 2025 20:49
'I saluti romani paramilitari sono un pericolo per la democrazia'
27 Oct 2025 22:28
Terremoto di magnitudo 6.1 nella Turchia occidentale
27 Oct 2025 06:58
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La G.I.S.P.oteca
Questa sera a Santa Croce il confronto elettorale del G.I.S.P. con sette candidati alle regionali. Prepondera il centrodestra e protestano gli esclusi. Corrado Poli (Veneto per le Autonomie): “A Bassano violata la par condicio”
Pubblicato il 16-09-2020
Visto 2.844 volte
No, non sono errori di battitura, non mi è andata in tilt la tastiera e Antonio Canova e Possagno non c'entrano. La G.I.S.P.oteca è la “collezione” di candidati alle elezioni regionali che questa sera alle ore 20.30 saliranno sul palco dell'Oratorio Frassati a Santa Croce, in città (ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria e mascherina d'obbligo per le misure anti-Covid), per il confronto elettorale organizzato dal G.I.S.P., Gruppo di Impegno Socio Politico.
I candidati saranno in sette, come i famosi samurai. Peccato che gli equilibri delle forze in campo siano nettamente a favore della coalizione di centrodestra che corre a sostegno del candidato presidente Luca Zaia. Dei sette invitati al pubblico dibattito, ben tre fanno infatti parte della coalizione pro-Zaia: Manuela Lanzarin (Lega Salvini Presidente), Pierpaolo Longo (Forza Italia) e Silvia Pasinato (Fratelli d'Italia). Ciascuno degli altri quattro posti a disposizione è invece appannaggio di un singolo rappresentante di un altro gruppo o lista: Antonio Guadagnini (candidato presidente del Partito dei Veneti), Chiara Luisetto (Partito Democratico, per il candidato presidente Arturo Lorenzoni), Enrico Cappelletti (candidato presidente del Movimento 5 Stelle) e Maria Stefania Bizzotto (Italia Viva-PRI-PSI-Civica per il Veneto, per il candidato presidente Daniela Sbrollini).
Va comunque detta subito una cosa, a scanso di equivoci. La tornata elettorale regionale, che chiamerà alle urne gli elettori domenica e lunedì prossimi, è incredibilmente affollata.
I candidati alla presidenza sono ben 9 e le liste in corsa, a sostegno dell'uno o dell'altro, addirittura una ventina. Impossibile far salire sul palco un esponente di ciascuna forza in campo: si rischierebbero assembramenti non consentiti dalle vigenti disposizioni. Tuttavia, un confronto pubblico elettorale richiederebbe una maggiore attenzione in materia di equilibri tra schieramenti. Ma tant'è: questo è quello che passa il convento. Anzi, l'Oratorio.
Il fatto è che questa disparità di rappresentanza non è passata inosservata da parte degli “esclusi”. È il caso di Corrado Poli, candidato nel Vicentino con la lista Veneto per le Autonomie, la quale candida alla presidenza della Regione Simonetta Rubinato.
In un comunicato stampa intitolato “Violazione a nostro danno della par condicio a Bassano”, Poli esprime in maniera alquanto esplicita il suo punto di vista sulla mancata partecipazione della sua lista al confronto. “Stasera a Bassano sono stati invitati rappresentati di varie liste e candidati presidenti alle elezioni della Regione Veneto - afferma il comunicato -. Nonostante noi avessimo fatto notare di non essere stati inseriti nel programma e nemmeno invitati, la nostra presenza è stata rifiutata violando così le norme della par condicio e quelle della correttezza istituzionale.” “L’esclusione non è casuale, visto che gli organizzatori sostengono palesemente liste che sono a noi specificamente concorrenti - sostiene e conclude Poli -. Si tratta quindi di un palese boicottaggio politico. Tanto più che ci è stata negata persino la possibilità di partecipare dal pubblico con l’evidente scusa che tutti i posti erano prenotati.”
“Sorpresa” per il mancato invito al confronto pubblico del G.I.S.P. è stata espressa al vostro umile cronista anche da parte di Renzo Masolo, candidato per la lista Europa Verde, che nel quartiere bassanese di Santa Croce persino abita. Secondo quanto riferito da Masolo, di fronte alla sua richiesta di motivazioni riguardo all'esclusione dall'incontro gli organizzatori avrebbero risposto “di non essere stati a conoscenza del fatto che lui era candidato”.
Insomma: è da ieri (si legga il mio articolo “La formaggiata”) che questa campagna elettorale così strana, per le restrizioni sanitarie in corso, e soprattutto così poco scoppiettante ha cominciato a tirare i primi veri botti e petardi. E - credetemi - non è finita qui...
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.472 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.472 volte


