Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Agnese Moro: “Mio padre, uomo semplice e libero”
Il sorprendente ritratto del leader democristiano ucciso dalle Brigate Rosse nelle parole della figlia
Pubblicato il 10-02-2009
Visto 3.112 volte
“Mi raccomando, spegnete il gas”. Non c’era una volta, telefonando a casa da ogni parte del mondo, che l’onorevole Aldo Moro non lo ricordasse alla famiglia. Un’affettuosa raccomandazione che non mancava mai, contenuta persino in un’accorata lettera alla moglie scritta dalla prigione delle Brigate Rosse ma mai fatta recapitare dai terroristi. Come tutte le altre lettere scritte e mai consegnate ai famigliari, ritrovate dodici anni dopo il rapimento in un covo delle BR a Milano.
E’ uno degli affettuosi ricordi che Agnese Moro, figlia dello statista sequestrato e ucciso dai terroristi, racconta alla platea dell’ANCI Veneto, riunita in Sala Consiliare a Bassano per commemorare la figura del padre.
“L’Aldo Moro che ho conosciuto - spiega ai presenti - non è l’uomo politico, ma mio padre: questa persona così capace di ricordarsi sempre di noi e di mettere insieme le cose grandi e piccole.”

Agnese Moro in Sala Consiliare a Bassano
L’uomo di governo che incontrava gli altri potenti della Terra era in realtà “un uomo di grandissima semplicità, che evitava la mondanità e preferiva raccogliere la frutta in campagna e curare le sue rose in giardino”. Nei confronti dei figli “ha avuto sempre la capacità di insegnarci a non litigare e a capire sempre le ragioni dell’altro”.
Il ricordo più forte “è quello di mio padre che dopo un’intensa giornata piena di impegni, tornava a casa la sera e ricominciava a lavorare su un divanetto scomodissimo, con la luce che cadeva dall’alto, dove scriveva i suoi discorsi e preparava le sue lezioni.”
Docente universitario, dalla prigione delle BR avrebbe scritto una lettera anche ai suoi studenti “chiedendo scusa per non poter completare il corso.” La figlia rammenta “la grande libertà interiore” dell’illustre genitore e la sua “capacità di vivere in solitudine scelte anche importanti.” Una vita legata all’idea, ispirata alla Costituzione, che “la democrazia è una strada di liberazione a cui tutti sono chiamati a partecipare.”
Al termine del suo discorso Agnese Moro cita una misteriosa e sorprendente frase contenuta in un’altra lettera del padre scritta dal covo dei terroristi: “Io ci sarò ancora, come un punto irriducibile di contestazione e di alternativa.”
“Un incontro come questo - conclude, suscitando un lungo e caloroso applauso - mi fa pensare che forse aveva ragione.”
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura