Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Agnese Moro: “Mio padre, uomo semplice e libero”
Il sorprendente ritratto del leader democristiano ucciso dalle Brigate Rosse nelle parole della figlia
Pubblicato il 10-02-2009
Visto 3.166 volte
“Mi raccomando, spegnete il gas”. Non c’era una volta, telefonando a casa da ogni parte del mondo, che l’onorevole Aldo Moro non lo ricordasse alla famiglia. Un’affettuosa raccomandazione che non mancava mai, contenuta persino in un’accorata lettera alla moglie scritta dalla prigione delle Brigate Rosse ma mai fatta recapitare dai terroristi. Come tutte le altre lettere scritte e mai consegnate ai famigliari, ritrovate dodici anni dopo il rapimento in un covo delle BR a Milano.
E’ uno degli affettuosi ricordi che Agnese Moro, figlia dello statista sequestrato e ucciso dai terroristi, racconta alla platea dell’ANCI Veneto, riunita in Sala Consiliare a Bassano per commemorare la figura del padre.
“L’Aldo Moro che ho conosciuto - spiega ai presenti - non è l’uomo politico, ma mio padre: questa persona così capace di ricordarsi sempre di noi e di mettere insieme le cose grandi e piccole.”
Agnese Moro in Sala Consiliare a Bassano
L’uomo di governo che incontrava gli altri potenti della Terra era in realtà “un uomo di grandissima semplicità, che evitava la mondanità e preferiva raccogliere la frutta in campagna e curare le sue rose in giardino”. Nei confronti dei figli “ha avuto sempre la capacità di insegnarci a non litigare e a capire sempre le ragioni dell’altro”.
Il ricordo più forte “è quello di mio padre che dopo un’intensa giornata piena di impegni, tornava a casa la sera e ricominciava a lavorare su un divanetto scomodissimo, con la luce che cadeva dall’alto, dove scriveva i suoi discorsi e preparava le sue lezioni.”
Docente universitario, dalla prigione delle BR avrebbe scritto una lettera anche ai suoi studenti “chiedendo scusa per non poter completare il corso.” La figlia rammenta “la grande libertà interiore” dell’illustre genitore e la sua “capacità di vivere in solitudine scelte anche importanti.” Una vita legata all’idea, ispirata alla Costituzione, che “la democrazia è una strada di liberazione a cui tutti sono chiamati a partecipare.”
Al termine del suo discorso Agnese Moro cita una misteriosa e sorprendente frase contenuta in un’altra lettera del padre scritta dal covo dei terroristi: “Io ci sarò ancora, come un punto irriducibile di contestazione e di alternativa.”
“Un incontro come questo - conclude, suscitando un lungo e caloroso applauso - mi fa pensare che forse aveva ragione.”
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.392 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.365 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.963 volte
