Ultimora
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 12:02
Carabinieri morti, Zaia decreta il lutto regionale in Veneto
14 Oct 2025 18:30
++ In manovra 3,5 miliardi per famiglia e contrasto povertà ++
14 Oct 2025 18:30
Manovra in Cdm, Mef: 'Interventi per 18 miliardi'. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e a
14 Oct 2025 18:13
Manovra: Finito il Cdm, venerdì nuovo esame. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e assicur
14 Oct 2025 18:07
Hamas: 'L'uccisione di vari palestinesi viola il cessate il fuoco'. Israele, chiuso il valico di Ra
14 Oct 2025 17:59
Manovra: Finito il Cdm, venerdì nuovo esame. Abi: 'Sì a contributi concordati con le banche in più
14 Oct 2025 18:06
Udine blindata per il corteo pro Pal, manifestanti in piazza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Decine di truffe online, sostituzioni di persona, riciclaggio di denaro fra Inghilterra e Italia. Aveva messo su un bel business illecito B.L., 25enne di Udine, con precedenti di polizia, scoperto e denunciato dai Carabinieri di Rosà. Tutto è partito da una denuncia per “sostituzione di persona” presentata alcuni mesi fa alla stazione rosatese dei Carabinieri da una 23enne di Schio.
La ragazza aveva riferito ai militari di ricevere continue telefonate di persone a lei ignote, che si lamentavano per il mancato invio di merci comprate online sui noti siti Bakeka.it e Ebay.it, nonostante avessero inviato il corrispettivo per l’acquisto su una carta PostePay a lei intestata.
Dai primi accertamenti degli investigatori è emerso che la denunciante non aveva effettivamente mai attivato la carta magnetica. Si trattava infatti di una “carta virtuale”, attivata online dall’ancora ignoto truffatore senza fornire alcun documento e utilizzando i dati personali della 23enne presi dai suoi vari profili sui social network.
Ulteriori indagini sulla movimentazione della Postepay hanno permesso di scoprire decine di truffe compiute tra novembre 2015 e marzo 2016.
Il modus operandi criminale si è dimostrato particolarmente studiato: per occultare il giro di denaro illecito, il truffatore ha spostato periodicamente diverse migliaia di euro su un primo contro inglese, attivato sul sito Skrill.com e sempre intestato alla ignara ragazza 23enne.
I soldi venivano poi trasferiti su altri conti inglesi intestati ad altrettante ignare persone di cui B.L. aveva rubato l’identità nella stessa maniera, per confluire infine su un contro inglese intestato al truffatore.
I Carabinieri di Rosà, dopo una complicata indagine, hanno individuato il 25enne udinese. Gli si sono presentati in casa effettuando un’accurata perquisizione domiciliare, al termine della quale è stato ritrovato tutto il materiale probatorio necessario a sostenere le accuse.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto