Ultimora
30 May 2023 13:59
Consorzio Vini Valpolicella conferma Marchesini presidente
30 May 2023 12:46
L'opera teatrale Il mio nome è tempesta arriva a casa Matteotti
30 May 2023 12:33
Al Salone Nautico di Venezia tre stand per la Marina militare
30 May 2023 12:20
Al Salone di Venezia Ferretti presenta Wallywhy 150
30 May 2023 12:12
Alle Gallerie d'Italia ingresso gratuito il 2 e 4 giugno
30 May 2023 12:00
Consorzio camerale t2i, 4 milioni di fatturato nel 2022
30 May 2023 14:07
All'asta a Belfast la matita di Hitler
30 May 2023 14:12
L'allarme dei big, 'rischio estinzione con l'IA, è come le pandemie'
30 May 2023 14:07
Competenze digitali richieste in 6 assunzioni su 10
30 May 2023 14:07
WhatsApp lavora su nomi utente e condivisione dello schermo
30 May 2023 14:06
Manovra stipendi: patteggiamento Juve, 718mila euro di multa
30 May 2023 14:01
L'allarme dei big, 'rischio estinzione con IA, è come pandemie'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Più No che Sis
La Cassa Depositi e Prestiti si oppone all’iter della Superstrada Pedemontana Veneta, contestando i flussi di traffico previsti. A rischio il finanziamento di JP Morgan tramite l’emissione di project bond e la prosecuzione dei cantieri
Pubblicato il 25-07-2016
Visto 7.044 volte
Ci mancava anche questa. C’è il serio e concreto rischio di blocco della Superstrada Pedemontana Veneta. Nonostante la discesa a Roma di venerdì scorso del governatore Luca Zaia e del commissario Silvano Vernizzi, che hanno incontrato il ministro delle Infrastrutture Graziano DelRio, sull’infrastruttura in costruzione pende come un’ascia sulla testa la spada di Damocle della Cdp, ovvero della Cassa Depositi e Prestiti.
La finanziaria e banca d’affari newyorkese JP Morgan è disposta a emettere dei project bond per 1,6 miliardi a copertura del cosiddetto “closing finanziario” dell’opera, ma l’emissione è congelata proprio dalla Cdp, che non ha sottoscritto il proprio avallo a garanzia dell’operazione e quindi degli investitori.
Secondo uno studio dei tecnici della Cassa Depositi e Prestiti e della Bei - Banca Europea degli Investimenti, il piano di rientro degli investimenti tramite i pedaggi superstradali non regge: sulla futura SPV non transiterebbero più di 10-17mila veicoli al giorno.
Foto: archivio Bassanonet
Un flusso di traffico inferiore a quello di provinciali come la Gasparona o la Castellana, e appena un terzo delle previsioni del Commissario straordinario dei 44mila veicoli al giorno nel 2023: soglia sotto la quale il consorzio Sis - come da contratto - potrà percepire un risarcimento dai fondi pubblici, per mancato flusso di traffico, fino a un massimo di 30 milioni l’anno per 15 anni. Così secondo Vernizzi. 366 milioni l’anno per i 39 anni della concessione, ovvero 20 miliardi di euro interessi compresi, invece, secondo le stime della Cdp.
Sulla cruciale questione è guerra di cifre. Sarà pertanto decisivo il vertice indetto per venerdì, a seguito dell’incontro col ministro a Roma, negli uffici del Commissario a Mestre. Convocati ministero, Regione Veneto e Cassa Depositi e Prestiti che in questa sede dovrebbe ufficializzare la propria opposizione alla garanzia sui project bond. Non venissero emessi gli 1,6 miliardi di JP Morgan, la Pedemontana rimarrebbe un’opera da 2 miliardi e 250 milioni di fatto senza più finanziamenti, escluso il residuo di 200 milioni dei fondi già concessi dallo Stato. I cantieri verrebbero bloccati e con essi la sconquassante viabilità provvisoria lungo l’asse dei lavori. Sarebbe una gigantesca ferita, e uno scandalo di dimensioni abnormi, nel cuore del Veneto.
Il 30 maggio
- 30-05-2022Tornio subito
- 30-05-2022Maria che casin
- 30-05-2022Non c’è 2 senza 7
- 30-05-2022Ulss Saette
- 30-05-2022Impegno per Bassiano
- 30-05-2020Una laguna da colmare
- 30-05-2020Per Chiarezza
- 30-05-2019Comunicazione dell'editore
- 30-05-2018Pronti, VIA
- 30-05-2018Riapriti Sesamo
- 30-05-2015Spazi elettorali, blitz di Forza Nuova
- 30-05-2014Un grande Fabio Aru nel giorno di Quintana
- 30-05-2014“A Bassano un pubblico da Tour de France”
- 30-05-2014Bassano sei grande
- 30-05-2014Cassola, Maroso taglia l'Ufficio Stampa
- 30-05-2014Ci siamo
- 30-05-2013L'incontro “padano” del DG
- 30-05-2012Il gassificatore, il Comitato e l'informazione
- 30-05-20125 Stelle sbarca a Rossano
- 30-05-2012Vicenza e Bassano, le piccole Cortine
- 30-05-2012Urban People
- 30-05-2011“Dialogando”: il programma definitivo
- 30-05-2011Il ministro Maroni a Bassano per parlare di integrazione
- 30-05-2009Commenti su Bassanonet: nuova procedura
- 30-05-200921 dicembre 2012: la fine del mondo?
- 30-05-2009Grandine: il Comune di Bassano chiede lo "stato di calamità naturale"
- 30-05-2009Dream di Yoko Ono parte da Bassano