Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Terra di nessuno
Degrado a Campese: l'area attigua all'ex stabilimento orafo Balestra è diventata zona di abbandono incontrollato di rifiuti
Pubblicato il 03-09-2015
Visto 7.689 volte
Non solo ex Conceria Finco. A Campese si trova un altro ex sito produttivo lasciato a sé stesso: si tratta dell'area del capannone di quella che fu la storica azienda orafa Balestra 1882, dichiarata fallita nel 2013 dopo le note vicende correlate al suo dissesto finanziario.
Ora, nell'area, il dissesto è di tutt'altro tipo ed è costituito dallo stato di degrado e di abbandono tipico delle pertinenze di uno stabilimento dismesso che sono diventate, di fatto, terra di nessuno. Il che equivale a dire: terra di chiunque.
E' quanto evidenzia la testimonianza di una nostra lettrice, residente della frazione di Campese, che ha trasmesso in redazione una serie di foto - che pubblichiamo nella photogallery correlata - che dimostrano come l'area attigua all'ex stabilimento sia diventata una zona di abbandono incontrollato di rifiuti.

Sacchi, bottiglie, cartacce, lattine: sono solo alcuni esempi del campionario di immondizie gettate, da mani incivili, all'aria aperta.
In più, come segnala e sottolinea ancora la nostra utente, “la zona, durante i fine settimana, è divenuta parcheggio di camion nazionali e stranieri, con relativi autisti in loco”.
A questo punto non resta che ricordare all'Amministrazione comunale di Bassano e soprattutto alla Polizia Locale che Campese, per quanto decentrata all'imbocco della Valbrenta, fa sempre parte del territorio comunale.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole