Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 22:57
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 22:40
Serie A, Empoli-Bologna 1-1
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
25 Jan 2025 20:56
Norme per l'avventore modello nei locali, 'ma facoltative'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ci vediamo in Giro
Meno 18 giorni alla tappa a cronometro del Giro d'Italia Bassano-Cima Grappa: i Comitati tappa di Bassano e Crespano, con l'assessore regionale Finozzi, fanno il punto sul programma degli eventi collaterali e dell'organizzazione logistica
Pubblicato il 13-05-2014
Visto 3.828 volte
Una cartolina di Bassano per vincere un weekend nella nostra città in occasione della tappa a cronometro Bassano-Cima Grappa del prossimo 30 maggio.
E' l'omaggio a estrazione che la Regione Veneto ha riservato agli spettatori del Giro d'Italia di Belfast e di Dublino in concomitanza con le prime tre tappe della Corsa Rosa in Irlanda del Nord e nella Repubblica di Irlanda. La terra della Guinness si è così idealmente sposata con quella della grappa.
“Siamo reduci dall'Irlanda - spiega l'assessore regionale al Turismo Marino Finozzi - dove abbiamo presentato le tre tappe del Giro nel Veneto per promuovere il turismo. La nostra regione è molto conosciuta per i grandi campioni che ha dato al ciclismo e per le tantissime aziende nel settore. Per i turisti in bicicletta che arriveranno da noi abbiamo predisposto delle mappe di percorsi cicloturistici georeferenziati che attraverso lo smartphone indicano difficoltà e durata dei percorsi e i punti di ristoro. Sono sette percorsi nella parte pianeggiante del Veneto e tre percorsi nella parte della montagna: oltre 1100 km di itinerari ciclabili, mappati dal punto di vista turistico con le informazioni anche sui bike hotel lungo i percorsi, attrezzati per l'ospitalità dei turisti a due ruote.”
Foto di gruppo all'incontro con la stampa sulla tappa bassanese del Giro (foto Alessandro Tich)
Siamo in piazza Garibaldi, tra i tavoli del locale “Sotto la Torre”, per l'incontro della stampa con i rappresentanti dell'organizzazione locale degli eventi e dei supporti logistici correlati al grande appuntamento sportivo di fine mese, che richiamerà da queste parti “decine di migliaia di appassionati”. Viene fatto il punto sul programma della manifestazioni che faranno da festoso contorno alla cronotappa in mondovisione e per le quali, a 18 giorni dal D-Day, è ormai iniziato il conto alla rovescia.
Oltre a Finozzi - rappresentante della Regione, ovvero dell'ente che ha erogato un contributo di oltre 300mila euro all'organizzazione Rcs per le tre tappe in terra veneta e che ha nominato i Comitati tappa per le medesime - intervengono l'assessore comunale allo Sport Alessandro Fabris e i referenti dei due Comitati tappa della Bassano-Cima Grappa: il Comitato di partenza di Bassano e il Comitato di arrivo di Crespano del Grappa. Presenziano all'incontro, tra gli altri, anche l'assessore regionale Elena Donazzan e i consiglieri regionali della Lega Nord Nicola Finco, referente della Regione nel Comitato tappa bassanese, e Luca Baggio, suo omologo per la controparte trevigiana. C'è anche Luca Chenet, ex presidente del Comitato di Bassano dimessosi per sopraggiunti impegni elettorali, il quale - come già scritto in un altro articolo - si siede tra il pubblico.
“Grazie ai rappresentanti in Regione - dichiara l'assessore comunale Fabris - per questo gran regalo alla nostra città. Una città molto bella, ma che ha bisogno di sfruttare molto meglio il volano turistico che la Regione dà. Mi auguro che sia un'occasione per una grande cartolina per Bassano.”
La parola passa quindi ai due Comitati che, come sottolinea Finozzi, “lavorano molto in sinergia”.
“Il nostro Comitato ha lavorato molto sulla sicurezza - spiega Giorgio Andreatta, assessore allo Sport di Crespano del Grappa e presidente del Comitato di arrivo di Crespano -. La questura già due mesi fa ci ha detto che ciascun accesso alla strada sul Grappa deve essere controllato da un addetto. Abbiamo per questo “assoldato” 487 volontari, 150 dei quali militari messi a disposizione dall'esercito. Il presidio sarà esteso anche al sacrario di Cima Grappa.”
A Crespano hanno fatto le cose per bene. E' stato distribuito un “carton box” - di colore rosa, ovviamente - nelle scuole, nei ristoranti, nei patronati di tutti i paesi della pedemontana del Grappa per raccogliere le idee e le proposte della popolazione sulle cose da fare in occasione della tappa.
“La richiesta più frequente - rivela Andreatta - è stata quella di “rendere visibile, con degli eventi, che cosa si può fare qui da noi”. Questo vuol dire, ad esempio, la promozione di attività come l'arrampicata, l'escursionismo, il trekking, la mountain bike e naturalmente il volo libero, che a Semonzo vede circa 70mila presenze all'anno da 22 nazioni.”
E poi gli eventi del pre- e post-tappa in terra crespanese e dintorni: tra cui una cronoscalata di regolarità a coppie, estesa alle famiglie e a tutta la popolazione, sulla “salita pedalabile” dal centro di Crespano al suggestivo “Castagner dea Madonetta”; un incontro il 19 maggio di tutti gli allievi delle elementari e medie di Crespano e Borso (che riceveranno tutti la maglietta rosa celebrativa del Giro) col ciclista professionista su strada Manuele Boaro e ancora, nel Day After del 31 maggio, la “Notte Rosa”, festa per tutta la cittadinanza della fascia pedemontana. E non è finita qui: il 2 giugno ci sarà anche la “Pedalata Rosa” per genitori e bambini, con “girogusto” dei prodotti tipici tra Borso, Crespano, San Zenone e Fonte.
E Bassano del Grappa? Per l'organizzazione della nostra città parla il thienese Nazzareno Leonardi, presidente del Consorzio Pedemontana.Vi Turismo, subentrato a Luca Chenet alla presidenza del Comitato di partenza e anch'egli reduce dalla trasferta irlandese.
“Le aziende venete al seguito del Giro - afferma - sono trepidanti per questa tappa, organizzeranno delle feste per i loro clienti e lungo il percorso sono attese decine di migliaia di persone. E' un avvenimento che resterà nella storia di Bassano e del territorio, da più di 30 anni il Giro non partiva da Bassano. Il Comitato costituito dalla Regione Veneto sta lavorando da più di un mese. La macchina di Rcs ha una grande capacità organizzativa, ieri sera alle 20 il centro di Dublino era già libero e sgombero. Come Bassano gestiremo il servizio di protezione civile in previsione della grande massa di persone che arriveranno qua. La promozione della Regione si è svolta al Bit di Milano, a Berlino, a Monaco, a Belfast e Dublino. La presentazione ufficiale della tappa si terrà al Teatro Remondini. Saranno allestite due mostre, una sulle biciclette d'epoca e un'altra su un fotoreportage del Giro 2013.”
Sabato 24 e domenica 25 si svolgerà inoltre la “due giorni” del Montegrappa Bike Day, anteprima della salita del Giro che domenica potrà essere affrontata con tutti i tipi di bici e con assaggi tipici per “rinfrancare” i pedalatori, più “pasta party” finale per chi avesse ancora appetito.
“E' un evento amatoriale che sta richiamando tante persone - afferma il referente organizzativo Francesco Dalmonte -. La risposta degli appassionati sta già portando lavoro al circuito alberghiero, abbiamo prenotazioni da Milano a Udine.”
Riguardo alla tappa a cronometro vera e propria del 30 maggio, in viale delle Fosse a Bassano sarà allestito il Villaggio Sponsor, nell'impossibilità logistica di ospitarlo al traguardo sul Massiccio. Il viale sarà chiuso dalle 6 del mattino, mentre il percorso della tappa sarà chiuso alla circolazione a partire dalle 10.
Gran lavoro anche per il Veloce Club Bassano che fornirà una fondamentale opera di supporto in corsa, dando assistenza con le proprie macchine - sulle quali saliranno i meccanici e massaggiatori delle squadre - ai corridori che non saranno seguiti dalle ammiraglie.
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.157 volte