Ultimora
11 Jul 2025 07:36
Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
11 Jul 2025 07:59
PRIME PAGINE | Da Roma dieci miliardi per la ricostruzione dell'Ucraina
11 Jul 2025 06:54
Trump: 'Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue'
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sfora et Labora
I limiti di spesa dei Comuni e i “pozzi senza fondo” della spesa dello Stato. Il consigliere comunale bassanese Ilaria Brunelli lancia dal suo blog una proposta provocatoria: “Patto di stabilità? Sforiamolo tutti insieme”
Pubblicato il 05-11-2013
Visto 3.784 volte
Dice che dopo la riunione di maggioranza (“deprimente”) di giovedì scorso ha avuto la conferma che il patto di stabilità, autentico spauracchio per le politiche di spesa dei Comuni, “è una cretinata bella e buona”. E questo perché “strangola le risorse dei municipi, quelle più vicine al cittadino, a favore dei pozzi senza fondo che proliferano in Italia (ad esempio per sostenere finanziamenti ai partiti, vitalizi dei politici italiani, etc..)”.
Dice ancora che “un amministratore oggi deve scegliere tra assecondare uno stato distante o difendere i propri cittadini” e deve darsi la risposta alla domanda: “siamo amministratori o siamo conigli?”.
E così Ilaria Brunelli, consigliere di maggioranza (?) a Bassano del Grappa, esponente del gruppo consiliare Bassano ConGiunta, invita l'Amministrazione comunale a farsi promotrice presso l'Anci Veneto di “un'azione corale”, ovvero lo sforamento del patto di stabilità.

Ilaria Brunelli: "Chi non si ribella oggi dovrà ritenersi una delle cause morali del sangue di domani" (foto: archivio Bassanonet)
Una provocatoria proposta che il consigliere comunale ha affidato al suo blog ilariabrunelli.wordpress.com con una lettera aperta alla città di Bassano, che riportiamo di seguito:
LETTERA APERTA
PATTO DI STABILITA': SFORIAMOLO TUTTI INSIEME
Bassano taglia servizi e rimanda interventi. Bassano non paga i suoi fornitori. Sotto lo spauracchio del Patto di Stabilità implora le aziende di comprendere e di aspettare l’anno nuovo. Aziende che sempre di più soffrono i mancati pagamenti, e con l’acqua alla gola faticano a pagare gli stipendi.
Al di là di superficiali giustificazioni (“si tratta di aspettare qualche mese”) il messaggio è agghiacciante.
Una istituzione, il cui dovere sarebbe di dare il buon esempio, è costretta dalla legge a non onorare i debiti con chi le presta lavoro. Una legge iniqua, che penalizza i comuni che cercano di fare meglio, spingendo a tagliare servizi e a scadere in qualità. Una legge che, come nella fattoria di Orwell, viene applicata con discrezionalità: l’Anci siciliano festeggia la recente sentenza della Corte Costituzionale, con cui si stabilisce che i comuni siciliani che sforano il Patto non avranno conseguenze. A tutti gli altri, invece, blocco delle assunzioni, blocco di nuovi mutui, mancato versamento da Roma dei contributi annuali per la somma sforata.
Si dirà: non ci sono alternative, E’ LA LEGGE!
E invece no, le alternative stanno nelle nostre scelte! Bisogna smettere di nascondere la propria coscienza dietro il dito della (presunta) legalità, quando questa NON CORRISPONDE PIU’ ALLA GIUSTIZIA.
Se un Comune, messo alle strette tra la fedeltà a uno Stato arrogante e la dignità dei suoi cittadini, sceglie la prima; se vergognosamente abbassa lo sguardo e non difende le proprie aziende dalla furia fiscale con la quale lo Stato le sta ferendo a morte, manca ai suoi doveri di amministrazione del territorio.
Peggio: dal punto di vista morale, l’ignavia di coloro che oggi, nei ruoli che ricoprono, lasciano che tutto ciò accada, si trasformerà nella disperazione che domani porterà la gente affamata in piazza. A quel punto, la situazione sarà senza controllo, facile preda di violenza e strumentalizzazioni.
Oggi invece si può raggiungere il risultato attraverso un’azione istituzionale coraggiosa. Quindi chi non si ribella oggi dovrà ritenersi una delle cause morali del sangue di domani.
Bassano, a cui piace farsi ricordare di essere l’ottavo comune del Veneto, DEVE assumersi la responsabilità della posizione che oggi prende sull’argomento.
Si faccia promotore con l’Anci Veneto e con tutti i comuni di un’azione corale: sforare il patto di stabilità, DIFFIDANDO Roma dal voler adottare conseguenze contro i Comuni che fanno il loro dovere, pagando le aziende che lavorano per loro, fornendo servizi di qualità, sostenendo famiglie e cittadini bisognosi.
Questo vuol dire essere un vero amministratore oggi!
Ilaria Brunelli
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)