Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Quando l'acqua scappa

In aprile la portata media del Brenta è stata quasi doppia di quella degli ultimi quarant'anni. Il Consorzio di Bonifica Brenta: “Un enorme patrimonio idrico che ci scorre davanti. Servono infrastrutture per poterlo immagazzinare”

Pubblicato il 09-05-2013
Visto 3.237 volte

L'acqua del fiume: una risorsa che ci scorre davanti agli occhi e che potrebbe fungere da preziosa scorta idrica per i periodi di siccità. Una prospettiva che al momento non è ancora fattibile, mancando le infrastrutture necessarie a trattenere e immagazzinare l'acqua. Da qui l'ennesimo appello del Consorzio di Bonifica Brenta, che ha trasmesso al riguardo in redazione il comunicato che pubblichiamo di seguito:

COMUNICATO

Foto: archivio Bassanonet


Quanta acqua corre sotto i ponti...e se ne va!

Che il 2013 sia un anno di grande abbondanza d’acqua non ci sono dubbi, e anche l’osservatore più attento non può non essersene accorto.
Ma andando ad esaminare i numeri e le statistiche, questa eccezionalità diviene ancora più evidente. Dopo le cospicue nevicate che a lungo hanno imbiancato le nostre montagne nell’inverno da poco concluso, i dati ancora più recenti sono alquanto singolari: nel mese di aprile la portata media del Brenta (pari a ben 135 metri cubi al secondo) è stata quasi doppia di quella degli ultimi quarant’anni.
Il bacino del Corlo, che regola il corso del torrente Cismon, in quel di Arsiè, nel bellunese, si è completamente riempito ancora il 24 aprile, e da allora si mantiene a livello massimo; in tal modo, una enorme massa idrica sfugge alla capacità di immagazzinamento e se ne va lungo il sistema fluviale del Brenta, fino al mare.
“Si tratta di un volume d’acqua che in due settimane ha toccato il valore di circa 200 milioni di metri cubi - sottolinea Danilo Cuman, presidente del Consorzio di Bonifica Brenta -. Se ciò è confortevole per la prossima stagione irrigua, a differenza di quanto drammaticamente avvenuto con la siccità dell’estate del 2012, da un altro punto di vista ci deve far riflettere in merito all’attuale incapacità delle infrastrutture esistenti a cogliere l’occasione offerta dalla natura.”
“In altre parole - prosegue Cuman - questo benefico patrimonio liquido ci scorre davanti senza che possiamo trattenerlo e tesaurizzarlo, e magari fra un mese o due piangeremo perché l’acqua nuovamente mancherà. Non siamo ancora un Paese veramente moderno se ciò avviene: in quindici giorni abbiamo buttato via l’equivalente di cinque volte l’intero lago del Corlo!”
Per chi non lo sapesse, il Corlo costituisce l’unica significativa scorta d’acqua che consente in estate di dissetare la pianura, a favore dell’agricoltura e della vivificazione del territorio.
Il presidente Cuman conclude le proprie meditazioni ricordando che da troppi anni si parla di realizzare nuovi invasi, ed in particolare quello del Vanoi, proprio con queste finalità; ma per ora esso non è entrato nei programmi della politica, nonostante varie segnalazioni da parte del Consorzio.
Non resta che prendere atto che tanta acqua corre sotto i ponti… e se ne va!

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.146 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.042 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.359 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.211 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 4.335 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.401 volte

7

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.391 volte

8

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.355 volte

9

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.169 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.729 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.472 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.431 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.661 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.146 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.770 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.833 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.113 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.042 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.833 volte