Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Quando il boia è di casa

Intervento di Cgil Cisl Uil Vicenza per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Il 2012 ha registrato in provincia 1 omicidio, 1 tentato omicidio, 45 violenze sessuali e 949 denunce per percosse, minacce, ingiurie e stalking

Pubblicato il 25-11-2012
Visto 2.850 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Oggi, domenica 25 novembre, si celebra la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Riceviamo nell'occasione, e pubblichiamo, il seguente comunicato congiunto delle segreterie confederali di Cgil Cisl Uil Vicenza:

COMUNICATO

I dati parlano più delle parole. I cosiddetti ‘femminicidi’ (donne morte per mano di uomo) in Italia sono stati 137 nel 2011; da gennaio 2012 a oggi siamo già a quota 111.
Nel 2007 l’Istat quantificava in 6.743.000 le donne tra i 16 e i 70 anni che, almeno una volta nella vita, sono state vittime di violenza: il 31,9% della popolazione femminile. Il 93% delle violenze familiari non viene denunciato. Solo il 6,2% delle violenze è opera di sconosciuti, mentre il resto dei maltrattanti sono partner o ex partner. Uomini che non bussano, insomma, ma hanno già le chiavi di casa! E donne che combattono per rivendicare libertà.

I dati vicentini (metà novembre ‘12) ci danno questa fotografia: 1 omicidio volontario, 1 tentato omicidio, 45 violenze sessuali, 949 tra denunce e interventi di Polizia e Carabinieri per lesioni dolose, percosse, minacce, ingiurie, stalking, maltrattamenti in famiglia, 6 casi di sfruttamento della prostituzione.

Un quadro inquietante. E si potrebbe continuare con i dati dei Centri antiviolenza (troppo pochi), ultimo nato quello di Vicenza, importante, ma anch’esso - come altri - bisognoso di maggiori finanziamenti.

Questo tipo di violenza non può essere considerata solo un problema di ordine pubblico, trattandosi di problema culturale, radicato in tutte le classi sociali e esacerbato dalla crisi.

Come CGIL CISL UIL intendiamo affrontare questa battaglia di civiltà con alcune azioni concrete promuovendo:

- Buone pratiche di contrattazione a livello nazionale o a livello aziendale, per definire azioni di prevenzione del fenomeno nei luoghi di lavoro, come l’inserimento del tema nei Documenti per la - Valutazione del rischi ambientali, l’Agenda anti-stalking, i Codici di condotta;
-Piani di zona per lo sviluppo dei servizi sociali territoriali che promuovano misure di contrasto alla violenza verso le donne di varia origine e investimenti nazionali su questo capitolo di spesa;
- Azioni culturali nelle scuole attraverso un’azione pedagogica, informativa e di sensibilizzazione verso la cultura delle differenze.

Far crescere una cultura del rispetto dei diritti umani e delle pari opportunità fa parte del contributo che il sindacato vuole dare assieme alle scuole ed alle istituzioni per debellare questo drammatico fenomeno e ribadire che, sulle libertà femminili, indietro non si torna.

Le Segreterie confederali di Cgil Cisl Uil Vicenza

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.003 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.361 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.085 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.975 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.056 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.691 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.310 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.698 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 963 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 112 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.820 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.774 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.285 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.965 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.571 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.321 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.634 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.477 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.993 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.387 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili