Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pedemontana, il governo annulla l'emergenza
Il Decreto sul riordino della Protezione Civile abolisce i commissari straordinari per le emergenze. La SPV passa così al regime “ordinario”. I presidenti di Veneto e FVG esprimono preoccupazione e l'on. Lanzarin presenta un emendamento
Pubblicato il 04-06-2012
Visto 4.847 volte
Ma cosa c'entra la Protezione Civile con la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta? C'entra, eccome: e anzi ha un ruolo fondamentale.
Tutto parte dalla famosa “Dichiarazione di stato di emergenza nel settore della mobilità del traffico e della mobilità nei territori delle province di Treviso e Vicenza” firmata il 31 luglio 2009 dall'allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi: l'atto di governo che diede il colpo definitivo di acceleratore all'iter progettuale della SPV, inserendola tra le opere di emergenza richieste dal Paese e nominando commissario straordinario delegato per l'emergenza - su incarico appunto della Protezione Civile e dell'allora capo del Dipartimento Guido Bertolaso - il dirigente di “Veneto Strade” ing. Silvano Vernizzi.
Ma ora, sull'iter velocizzato dell'infrastruttura, si abbatte l'ennesimo decreto del governo Monti che riguarda il riordino della Protezione Civile e che prevede, tra le altre cose, l'abolizione della figura dei commissari straordinari chiamati dal governo a risolvere le emergenze.

Foto Alessandro Tich
Il che, in parole povere, significa che il commissario per la Pedemontana Vernizzi è in scadenza definitiva alla data del 31.12.2012 e che la costruzione della Superstrada a pagamento, a cantieri già ampiamente inaugurati, a fine anno passerà dalla fase straordinaria del regime “emergenziale” al percorso ordinario.
La novità preoccupa i presidenti di Veneto e di Friuli Venezia Giulia Luca Zaia e Renzo Tondo, che in una lettera congiunta al Presidente del Consiglio Mario Monti hanno richiesto una proroga degli stati di emergenza per le due opere viarie del Nordest attualmente commissariate: la Pedemontana Veneta e la terza corsia sulla A4 nel tratto Quarto d'Altino -Trieste.
“Nel Nordest - scrivono i due governatori - vi sono due infrastrutture, strategiche per l’intero Paese, i cui cantieri sono stati avviati dopo anni di difficoltà grazie alle dichiarazioni della stato di emergenza.” Zaia e Tondo sottolineano “il riflesso estremamente negativo che avrebbe il blocco di queste opere sull’economia delle nostre regioni e di conseguenza sull’intero Paese” e chiedono al Professore “la possibilità di derogare anche per la terza corsia e la Pedemontana Veneta consentendo, in tal modo, la regolare prosecuzione dei cantieri.”
Il Decreto è attualmente al vaglio del parlamento per la sua conversione in legge e domani proseguirà il suo iter d'esame nelle Commissioni.
Ed è qui che entra in gioco entra l'on. Manuela Lanzarin, deputato della Lega Nord, che “raccogliendo la richiesta inviata il 15 maggio scorso dai presidenti delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia” ha presentato oggi un emendamento all'art. 3 del Decreto che prevede di mantenere inalterati gli effetti delle due deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 2008 e 2009 relative all'emergenza per la terza corsia sulla A4 e all'emergenza per la SPV.
“Come Lega Nord - spiega l’on. Lanzarin che domani sarà a Roma per la discussione dell’emendamento - anche nel passato ci siano sempre schierati apertamente per difendere il sistema organizzativo della Protezione Civile che ha sempre saputo dare risposte rapide, generose ed altamente professionali. Il riordino delle competenze con la gestione delle sole calamità naturali, permette al Dipartimento di non distrarsi ai grandi eventi. Riteniamo però fondamentale, vista l’importanza strategica delle due opere, proseguire spediti nella realizzazione con il Commissario straordinario, perché diversamente tutto rischia di incepparsi nelle maglie della burocrazia.”
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura