Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Mobilità sostenibile: Bassano attacca la spina

Il 5 maggio la “Notte Verde del Nordest”: Piazza Libertà trasformata in un paddock di auto elettriche, un percorso di guida ecologica, una mostra sul Piano della Mobilità Sostenibile e apertura straordinaria dei negozi con illuminazione ridotta

Pubblicato il 25-04-2012
Visto 4.278 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“L'auto ha una buona ripresa, ha un'ottima frenata e ha una silenziosità eccezionale”.
A parlare non è un concessionario di automobili, intento a decantare le prestazioni dell'ultimo modello in vendita, ma l'assessore alla Sostenibilità e Mobilità di Bassano del Grappa Andrea Zonta.
L'auto in questione è una vettura elettrica, che l'amministratore bassanese ha avuto modo di guidare da Bassano a Schio, lo scorso 17 febbraio (notizie.bassanonet.it/ambiente/10391.html), in occasione della maratona ecologica “M'Illumino di meno” promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar e in collaborazione con Confartigianato Vicenza, associazione di categoria che ha fatto della mobilità elettrica sostenibile uno dei suoi più recenti cavalli di battaglia.

Notte Verde del Nordest: Bassano è tra le 20 città protagoniste (foto Alessandro Tich)

Il tema ritorna ora di attualità grazie alla “Notte Verde del Nordest”: la “festa dell'economia sostenibile” che sabato 5 maggio, nell'ambito del Festival delle Città Impresa, coinvolgerà in contemporanea venti città e comprensori del Triveneto con iniziative e appuntamenti volti a promuovere tra i cittadini le nuove frontiere della green economy.
A Bassano, in particolare, la kermesse sarà dedicata ai temi della mobilità ecologica.
Dalle 17 alle 23 Piazza Libertà si trasformerà in un'area paddock in cui saranno messe a disposizione del pubblico una dozzina di vetture elettriche di varie case costruttrici da testare in un breve circuito urbano: Piazza Libertà-via Marinali-piazzale Cadorna-via Verci-Piazza Libertà.
L'iniziativa, a cura di Confartigianato Vicenza, permetterà così ai cittadini di guidare personalmente i mezzi elettrici, affiancati da un tecnico che li accompagnerà nella guida. Nel corso della manifestazione, intitolata “Futuro Elettrizzante” e animata dai DJ Blatters, i partecipanti potranno anche vedere come si ricaricano le vetture e avranno inoltre a disposizione delle bici elettriche.
“Un'occasione unica - affermano i promotori - per apprezzare i benefici ambientali di questi veicoli, in termini sia di emissioni che di risparmio energetico.”
“Nel contempo - spiega l'assessore Zonta - l'Amministrazione comunale esporrà in mostra nella Chiesa di San Giovanni il Piano della Mobilità Sostenibile, con l'indicazione delle diverse soluzioni per le auto, le vetture alternative, le biciclette e i pedoni.” Alla Notte Verde la mostra, realizzata in collaborazione con l'Associazione Urban Center Bassano, aprirà i battenti dalle 18 alle 23. Rimarrà ancora aperta al pubblico fino al 13 maggio. “In mostra ci sarà un avviso - anticipa Zonta - che informa della proroga dei termini per le osservazioni al Piano della Mobilità Sostenibile. Sarà a disposizione del pubblico un modulo da compilare per scrivere le proprie osservazioni da consegnare in mostra, oppure da protocollare in Comune entro il 18 maggio.”
La città elettrica, intanto, accende i riflettori su sé stessa. “Confartigianato crede nel futuro elettrizzante - dichiara il presidente mandamentale dell'associazione di categoria Sergio Serradura -. Come attività sindacale e categoria economica dobbiamo tracciare uno sviluppo sostenibile e dare indirizzi ben precisi.”
Un intento che non viene perseguito solo a parole: Confartigianato Vicenza ha infatti realizzato un “Protocollo di promozione e sostegno alla diffusione di buone pratiche per la mobilità sostenibile” che ha proposto ai 121 Comuni della Provincia di Vicenza. Di questi, ben 84 - con Bassano del Grappa tra i primi - hanno risposto “sì” e siglato il Protocollo di collaborazione.

Confartigianato Vicenza: "Siamo il Living Lab della mobilità sostenibile"

“Circa un anno e mezzo fa - spiega il direttore generale di Confartigianato Vicenza Pietro Francesco De Lotto - abbiamo cercato un'idea per rendere più sostenibili gli spostamenti tra una sede e l'altra dei 500 dipendenti della nostra associazione.
Ci siamo quindi concentrati sulla sperimentazione della mobilità elettrica, che è una delle forme diverse di sviluppo di un territorio che deve essere fortemente ripensato. Abbiamo proposto a Bruxelles, grazie al tramite del vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, quattro progetti per complessivi 4 milioni e mezzo di euro che hanno in Confartigianato Vicenza l'ente capofila".
"Un primo progetto - prosegue il dirigente - prevede lo sviluppo di soluzioni per i punti di ricarica delle auto, per la dotazione di vetture e per forme nuove di incentivazione all'accesso sostenibile nelle ZTL e parcheggi. Un secondo progetto riguarda forme nuove di utilizzo di mezzi elettrici e semplificazione per le imprese, con concreti incentivi economici. Il terzo e quarto progetto si rivolgono infine all'incentivazione di formule innovative per una migliore gestione del traffico e alla dotazione, in tutti i parcheggi delle sedi della nostra associazione, di punti di ricarica e di parchi auto elettriche.”
“La nostra associazione - sottolinea il direttore generale De Lotto - diventa così un laboratorio vivente, e cioè un Living Lab per la mobilità sostenibile come città diffusa. Abbiamo predisposto il Protocollo di collaborazione sottoscritto da 84 sindaci della Provincia per sperimentare nuove imprese e nuove economie sostenibili. Non è “fuffa”, ma un concreto fattore di crescita e occupazione.”
“Il 5 maggio - conclude il direttore di Confartigianato Vicenza - Bassano sperimenterà queste cose. Saranno presenti le principali case automobilistiche. Oggi in Europa circolano già 4500 auto elettriche e in diversi Paesi i punti di ricarica sono una cosa normale. Il nostro obiettivo è arrivare a 200 auto elettriche in un anno e mezzo in Provincia di Vicenza.”
Bassano si appresta quindi a vivere una serata ecologica davvero particolare.
Per l'occasione - grazie alla sinergia con Confcommercio - è prevista l'apertura straordinaria dei negozi in centro storico fino alle 23, con illuminazione ridotta per il risparmio energetico e allestimenti dimostrativi a sola luce led.
Grazie infine alla disponibilità della Pro Bassano, presso i principali allestimenti dei “Giardini a Bassano” in centro città si esibiranno alcuni gruppi musicali che daranno un ulteriore tocco di animazione all'avvenimento.
“Bassano ci sta tutta dentro la Notte Verde - commenta l'assessore alle Attività Economiche Alessandro Fabris -. Il percorso di questa Amministrazione è fortemente legato all'economia sostenibile, come dimostrato dall'adozione del RES, il Regolamento Edilizio Sostenibile. Le economie sostenibili possono essere una scialuppa di salvataggio per le nostre aziende.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.170 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.962 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.885 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.725 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.270 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 8.916 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 8.633 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.590 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.256 volte

10

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.802 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.304 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.893 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.854 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.558 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.426 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.422 volte

7

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.362 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.359 volte

9

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.358 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.351 volte