Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Noi, cuori invisibili”
Attestazione anagrafica delle coppie di fatto: nasce a Bassano del Grappa il Comitato Ri.Ba.Dir.Ci. (Richiesta Bassanese di Diritti Civili). Incontri, iniziative e una cartolina rivolta al sindaco “per lo status di famiglia anagrafica a Bassano”
Pubblicato il 14-04-2012
Visto 3.713 volte
La grafica è spiritosa, lo slogan è indovinato e il linguaggio accattivante.
Ma il contenuto dei manifesti e delle cartoline del neonato Comitato Ri.Ba.Dir.Ci. (Richiesta Bassanese di Diritti Civili) di Bassano del Grappa è molto serio: e cioè il riconoscimento anagrafico delle coppie conviventi non unite da vincolo di matrimonio.
“Su questo argomento, leggendo gli articoli di stampa, c'è molta confusione - afferma il presidente del Comitato Giuseppe Sartori -. La nostra iniziativa non chiede l'istituzione di un registro anagrafico delle coppie di fatto, ma semplicemente l'attuazione di quanto è già previsto dalla legislazione vigente (art. 33, comma 2 del D.P.R. n. 223 del 1989) sull'“attestazione di famiglia anagrafica basata su legami affettivi”. Richiediamo cioè un provvedimento del sindaco affinché istruisca l'ufficio anagrafe a rilasciare attestazioni - da non confondere con i certificati - alle famiglie di fatto per tutti gli scopi previsti, applicando la legge.”

Il presidente del Comitato Ri.Ba.Dir.Ci. Giuseppe Sartori (foto Alessandro Tich)
L'azione del Comitato, aperto a tutti i cittadini e a sostegno dei diritti civili in generale, segue la prima iniziativa di SEL (Sinistra Ecologia Libertà) di Bassano che nei mesi scorsi aveva promosso e consegnato al Comune una raccolta firme sullo stesso argomento. “Il sindaco di Bassano - commenta Sartori - ha dato una risposta di tipo amministrativo-burocratico, sollevando dubbi sull'opportunità di adottare il provvedimento. Il provvedimento è stato adottato da vari Comuni tra cui Padova e la sua “piena legittimità” è stata confermata dal Tar del Veneto. Circa l'“opportunità” di adottarlo, è una questione politica sulla quale non ci pronunciamo. Noi chiediamo risposte.”
Non si tratta del resto di un problema che interessa pochi intimi: secondo i più recenti riscontri demografici, il 28% dei bambini nati a Bassano - e cioè un bambino su tre - sono figli di coppie di fatto, con una percentuale di 7 punti superiore rispetto alla media nazionale. In base al rapporto Censis, inoltre, in Italia nel 2009-2010 il numero delle coppie conviventi con bambini è aumentato di 274mila unità, a fronte del calo di 750mila unità nei matrimoni.
“Oltre alle coppie di fatto con bambini - puntualizza il presidente - dobbiamo aggiungere quelle senza figli, gli anziani conviventi, i separati. Il fenomeno convivenza c'è ed è in crescita del 15% all'anno. A Bassano questi numeri ci sono.”
L'attestazione di famiglia anagrafica basata su vincolo affettivo, spiegano i promotori, è il riconoscimento di uno status che permette di accedere a benefici e diritti di legge - comprensivi dei relativi doveri - altrimenti negati: dal congedo lavorativo per malattia del partner all'iscrizione alle graduatorie comunali per l'edilizia agevolata, dall'assistenza del congiunto in ospedale al subentro nel mutuo e via dicendo.
Non si tratta di una questione insormontabile: “E' solo un problema di modulistica”, sottolinea il comitato.
Persino Vicenza, in questo campo, batte Bassano.
“Anche a Vicenza è nato un medesimo Comitato - informa Sartori - e in due mesi hanno raccolto 3000 firme, soltanto nei weekend, per l'attestazione di famiglia anagrafica per le coppie conviventi. E' notizia di questi giorni che il sindaco Variati istruirà l'ufficio anagrafe per il riconoscimento del vincolo affettivo, addirittura attraverso un'ordinanza.”
Per questo motivo il Comitato Ri.Ba.Dir.Ci. lancia la campagna “Noi Cuori Invisibili”, attivata tramite una semplice cartolina indirizzata al sindaco di Bassano del Grappa.
Il fronte della cartolina - su sfondo giallo e rosso e con disegnini etero o omo a seconda dei casi - riporta la frase “Caro Sindaco, i cuori invisibili di questa città ti scrivono”.
Sul retro invece si invita il primo cittadino “ad istruire l'ufficio anagrafe affinché rilasci ai componenti delle famiglie anagrafiche che ne facciano richiesta, ai sensi dell'art. 33, comma 2 del D.P.R. n. 223 30/05/1989, l'Attestazione di famiglia anagrafica basata su legami affettivi, quale pubblica attestazione delle risultanze delle schede di famiglia tenute ai sensi dell'art. 21 dello stesso D.P.R. e a predisporre la relativa modulistica.”
Le cartoline saranno a disposizione dei cittadini nei banchetti del Comitato, organizzati in centro storico nei fine settimana, o nella sede del sodalizio presso la CGIL di Bassano in Largo Parolini 39. Ulteriori informazioni nel sito web (www.diritticivili.info/) e nella pagina facebook di Ri.Ba.Dir.Ci.
Il Comitato Richiesta Bassanese di Diritti Civili, a seguito di questa prima iniziativa, ha trovato l'adesione di diversi singoli cittadini e di un gruppo di associazioni politiche e della società civile, alcune delle quali - il Partito Democratico di Bassano del Grappa, SEL Bassano, Libertà e Giustizia - Circolo Bassano e Vicenza, CGIL Bassano e AGEDO (Associazione Genitori di Omosessuali) - presenti alla conferenza stampa di presentazione al Caffè dei Libri - Vicolo Gamba.
In agenda anche un programma di incontri e di eventi per divulgare l'informazione alla cittadinanza sul tema “Status Famiglia Anagrafica a Bassano”.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 3 maggio alle 20.45 in Sala Tolio in via Jacopo Da Ponte, con l'incontro-dibattito “Coppie di fatto. Quali diritti? Torino-Padova, due esperienze a confronto”. Interverranno Enzo Cucco, presidente Associazione Radicale “Certi Diritti” e Alessandro Zan, assessore del Comune di Padova.
La sintesi di tutta l'attività messa in moto dal neonato Comitato, nelle parole della vicepresidente Cristina Zilio: “E' una battaglia di civiltà”.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia