Ultimora
22 May 2025 20:05
Turisti si sporgono per un selfie e fanno affondare una gondola
22 May 2025 18:40
Inaugurata a Mestre una nuova 'Casa del Made in Italy'
22 May 2025 18:08
Tre Cime di Lavaredo, da domenica accesso solo su prenotazione
22 May 2025 17:21
Bus elettrici su corsie riservate, progetto a Treviso
22 May 2025 16:32
La difesa di Turetta chiede appello, 'no a premeditazione'
22 May 2025 16:08
Verona, a Empoli il 'senatore' Lazovic possibile titolare
22 May 2025 13:44
Falcone, 30 anni fa la strage di Capaci
23 May 2025 07:34
Bayesian: morte sub, indagato titolare ditta incaricata recupero
22 May 2025 21:42
Superenalotto, centrato il 6 da 35 milioni
22 May 2025 21:17
Schianto di un piccolo aereo a San Diego, 2 morti e 8 feriti
22 May 2025 21:07
'Non indebolire le norme antimafia', è tensione Colle-Mit
22 May 2025 21:05
Cannes verso il finale con i Dardenne, la star è Borghi
Redazione
Bassanonet.it
Fonzie
Il simbolo del buonumore dei pomeriggi bassanesi
Pubblicato il 11-12-2009
Visto 9.849 volte
Ho notato Fonzie quando ho iniziato a far le vasche in centro, il sabato, perché, come me e le mie amiche, anche lui faceva su e giù per la piazza più o meno per tutto il pomeriggio. Avrò avuto all'incirca dodici anni e benché tentassi di atteggiarmi a donna, in realtà avevo ancora il fisico da acciuga di una bambina e i lineamenti infantili che non concedevano nulla alla seduzione. Nonostante ciò, Fonzie ha avuto il grande merito di notarmi, primo fra tutti gli uomini, e apprezzarmi focosamente, e per questo gli sarò per sempre grata. Con quel suo "Ciao Barbie Girl!", evidente riferimento alla canzone che quell'estate saturava le radio, accompagnato da un simpatico balletto pseudo-tirolese, mi ha fatto arrossire improvvisamente. Negli anni sono stati numerosi gli stratagemmi che ha adottato per attirare la mia attenzione: dai velati riferimenti a Beverly Hills, che lo portavano a salutare come Brenda o Kelly un po' tutte le ragazze che incontrava, alle più generiche dichiarazioni, che spaziavano dall'ammiccante "ti amo", al brutale "sposami". Sono passati più di dieci anni da quel nostro primo, fugace, incontro. Nel tempo, gli appellativi non sono cambiati poi molto, e l'incontro con Fonzie mi procura sempre una sensazione di piacevole sicurezza: per quante cose possano cambiare nel mondo, lui è sempre lì, con le sue battute e il suo buonumore.
Spesso insieme ai saluti sfoggia anche qualche passo di danza, improvvisato sul momento sulla base di una musica che in realtà non c'è. Talvolta lo si incontra anche in versione motorizzata, a bordo di un “Ciao” rosso fuoco, mentre attraversa il Ponte Nuovo con il casco slacciato e l'espressione beata dipinta sul viso.
Come si poteva prevedere, non ha tardato molto ad arrivare neppure nella comunità virtuale, perché, un po' come “Happy Days”, che senza Arthur Fonzarelli avrebbe perso ogni interesse, così è altrettanto impossibile pensare a una Bassano senza il Fonzie nostrano, sempre pronto ad alzare il pollice al cielo, con quel gesto che gli è valso un soprannome che lo accompagna da tutta la vita. E così, recentemente, ha fatto anche la sua comparsa su facebook, dove in suo onore sono stati creati un gruppo e un applicazione (“parla anche tu con el Fonzie de Bassan'”), che permette di pubblicare sul proprio profilo una delle sue famosissime massime.

Fonzie
Per tutti i bassanesi doc, è un simbolo e un'istituzione. Per questo, quando vedo le ragazzine che gli rispondono male o lo guardano con superiorità, provo un po' di tristezza e di rammarico. In un periodo in cui tutto sembra ormai investito dalla globalizzazione, è bello avere delle ancore, dei simboli che ci facciano sentire a casa. Personalmente, quando mi dice "ti amo" sorrido e rispondo "grazie". Non sarà originale, ma mi sembra il modo migliore per onorare uno dei capisaldi della cultura cittadina.
Il 23 maggio
- 23-05-2020Detto per inciso
- 23-05-2019Penso quindi Egisto
- 23-05-2019La lontananza
- 23-05-2018I Quattro Studi dell'Architettura
- 23-05-2017Braccio di legno
- 23-05-2017Aldo il bibliotecario
- 23-05-2017L'ape Zaia
- 23-05-2014Elezioni europee, come si vota
- 23-05-2014Elezioni amministrative, come si vota
- 23-05-2014Offerta di 50 milioni a Banca Popolare di Marostica: “Notizia destituita di ogni fondamento”
- 23-05-2014Elezioni, lunedì i risultati in tempo reale
- 23-05-2014In Giro con “Gibo”
- 23-05-2014Rossano Veneto, riapre l'ufficio postale
- 23-05-2014Giro d'Italia, istruzioni per l'uso
- 23-05-2014E il Museo (finalmente) fa il pienone
- 23-05-2014I CC all'“Agrario”
- 23-05-2014Giro d'Italia, sospensione del servizio di raccolta rifiuti a Bassano
- 23-05-2014ER, Coletto in prima linea
- 23-05-2014“Destra Brenta” per “Impegno per Bassano”
- 23-05-2014 Animo: “Un'operazione immobiliare trasparente”
- 23-05-2014I magnifici tre
- 23-05-2014M5S: “Una centrale elettrica a un passo dal Ponte di Bassano. Perché?”
- 23-05-2014Cassola: oggi “Caserma Reloaded”
- 23-05-2014Elisabetta Gardini: “Dobbiamo rompere il pregiudizio sull'Europa”
- 23-05-2014Zonta x 2
- 23-05-2012La moltiplicazione dei grillini
- 23-05-2012“20 anni da Capaci: una scuola a Bassano per Melissa”
- 23-05-2012Arriva il “Weekendone” della sostenibilità
- 23-05-2012Operazione Teatro
- 23-05-2012Attentato Brindisi: “La 'Notte dei Musei' si doveva fare”
- 23-05-2011Elena Donazzan: “Cinquecentenario di Jacopo, soldi buttati”
- 23-05-2010Inter, we are the champions!
- 23-05-2010Monte Grappa, Monte Rosa
- 23-05-2010Lega Nord: “Bretella Bassano-Limena, tra Cimatti e Beraldin opposte vedute”
- 23-05-2009Terrore a Nordest...Senza Censura