Ultimora
16 Jun 2025 17:52
Piccola azienda veneta fa causa a Apple per una matita
16 Jun 2025 17:43
Maltempo nel veronese, grandinata e allagamenti
16 Jun 2025 16:39
A Venezia chiese gratis, circuito Chorus diventa Fondazione
16 Jun 2025 15:39
16enne morto nel Ferrarese, nessuna autopsia per Aymane
16 Jun 2025 14:34
Ragazza in bilico su ringhiera terrazzo, salvata dai poliziotti
16 Jun 2025 14:29
Morta dopo intervento estetico in clinica, chiuse le indagini
17 Jun 2025 04:02
Trump lascia il G7, a Washington per la crisi Iran-Israele
16 Jun 2025 23:36
Colpita la tv di Stato iraniana, arriva il contrattacco iraniano. Netanyahu non esclude l'uccisione
16 Jun 2025 18:48
Mondiale per club: in campo alle 3 Flamengo-Esperance Tunis LIVE
16 Jun 2025 18:44
Mondiale per club: in campo a mezzanotte Boca Juniors-Benfica LIVE
16 Jun 2025 23:12
L'Ue punta a un accordo con Trump sui dazi al 10%, finalizzato quello tra Washington e Londra
16 Jun 2025 21:50
Maturita' 2025: prove, punteggio e calendari degli esami
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Polo Nordio
Domani a Roma alcuni sindaci della Pedemontana, con Nicola Finco e col presidente della Provincia Nardin, incontrano il ministro sul Tribunale della Pedemontana. Il Comitato di Vicenza attacca Nardin: “Ignora istituzioni, magistrati e cittadini”
Pubblicato il 20-05-2025
Visto 9.665 volte
Signori si parte: destinazione Roma.
Non però per ammirare er Colosseo o er Cupolone, ma per perorare nella capitale, e nella fattispecie al Ministero della Giustizia di via Arenula, la causa del Tribunale della Pedemontana.
Domani a Roma è infatti previsto un incontro di una delegazione di sindaci della Pedemontana, compreso il sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco, con il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Ci sarà anche il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, che è stato invitato a partecipare all’incontro e che quindi ha accettato. La notizia è stata confermata a Bassanonet da fonti interne e bene informate della Provincia di Vicenza.

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio (foto: pagellapolitica.it - archivio Bassanonet)
Tutti pronti, dunque, per la spedizione al Polo Nordio, con la speranza di piantare prima o poi la bandiera di Bassano sui ghiacci eterni della giustizia di prossimità.
Ma se i sindaci dell’area pedemontana hanno ovviamente i loro motivi per sostenere l’istituzione del Palazzo di Giustizia in riva al Brenta, l’intervento all’incontro col ministro del presidente della Provincia Nardin (per la cronaca, da poco più di un mese iscritto a Fratelli d’Italia, lo stesso partito di Nordio) appare quantomeno inopportuno.
È quanto si evince da un comunicato stampa trasmesso questo pomeriggio in redazione dal Comitato per una Giustizia di Qualità a Vicenza, per il tramite del presidente avv. Gaetano Crisafi, nel quale si punta il dito sull’“iniziativa personale, senza mandato” del presidente Nardin, il quale “agisce in totale assenza di competenza istituzionale in materia di giustizia, pretendendo di rappresentare una posizione minoritaria e divisiva” e “ignora istituzioni, magistrati e cittadini”.
Come dal testo che segue.
COMUNICATO
TRIBUNALE DELLA PEDEMONTANA: IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA IGNORA ISTITUZIONI, MAGISTRATI E CITTADINI
Il Comitato per una Giustizia di Qualità a Vicenza esprime profondo sconcerto per l’iniziativa del Presidente della Provincia di Vicenza, Andrea Nardin, che si appresta a recarsi a Roma - insieme al Sindaco di Bassano del Grappa - per sollecitare al Ministro della Giustizia la riapertura del Tribunale di Bassano, oggi
ribattezzato “Tribunale della Pedemontana”.
Un’iniziativa personale, senza mandato, che va contro:
La volontà di oltre 60 Comuni della provincia di Vicenza.
Il parere contrario e motivato di tutti i principali organi giudiziari: Presidente e Procuratore Generale della Corte d’Appello, Presidente del Tribunale di Vicenza, Procura di Vicenza, Associazione Nazionale Magistrati.
L’opinione unanime dei Consigli degli Ordini degli Avvocati di Vicenza, Padova, Treviso e dell’Unione Triveneta.
Il Presidente Nardin agisce in totale assenza di competenza istituzionale in materia di giustizia, pretendendo di rappresentare una posizione minoritaria e divisiva.
Il progetto del cosiddetto Tribunale della Pedemontana non ha basi giuridiche né organizzative. Anzi, rischia di frammentare il sistema giudiziario, aggravando le criticità esistenti: carenza di organico, scarsità di risorse, dispersione delle competenze.
Invece di rafforzare il Tribunale di Vicenza - sede naturale e centrale della giustizia per tutta la provincia - si propone un ritorno al passato inefficiente e dispendioso.
Non è accettabile che scelte così delicate vengano piegate a logiche di campanile o a giochi politici personali, come sembrerebbe suggerire il recente avvicinamento del Presidente Nardin, del quale non ricordiamo alcuna iniziativa volta a risolvere i problemi di carenze di organico del Tribunale di Vicenza, a Fratelli d’Italia.
Il Comitato ribadisce il suo NO a operazioni che minano l’unità e l’efficienza del sistema giustizia.
Chiediamo al Ministro della Giustizia Onorevole Carlo Nordio di respingere proposte che ignorano il parere degli esperti, la voce delle istituzioni locali e il bisogno reale di una giustizia moderna, forte e vicina ai cittadini - anche a quelli di Bassano - che meritano un tribunale autorevole, non una succursale simbolica.
La giustizia non è una merce di scambio. È un servizio pubblico essenziale.
Va protetta con responsabilità, competenza e rispetto.
Vicenza, 20 maggio 2025
COMITATO PER UNA GIUSTIZIA DI QUALITÀ A VICENZA
Il 17 giugno
- 17-06-2023Le invasioni barbariche
- 17-06-2022La Settimana Urbanistica
- 17-06-2022Risposta di soggiorno
- 17-06-2022Maggioranza silenziosa
- 17-06-2021Malumori del Brenta
- 17-06-2021Il Teatro della politica
- 17-06-2020Post Scriptum
- 17-06-2020Chi dice donna dice anno
- 17-06-2018Via, Almirante
- 17-06-2017Di là dal fiume e tra gli alberi
- 17-06-2015Opere di bene
- 17-06-2014Bassano All Stars
- 17-06-2013Tribunale in diretta
- 17-06-2010E adesso Finco attacca la Donazzan
- 17-06-2009Ballottaggio e referendum: istruzioni per l'uso