Pubblicità

Resistere

Pubblicità

Resistere

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Siaresa iacta est

Il territorio si veste di rosso: presentata l’81sima Festa della Ciliegia di Marostica IGP, in programma domenica 25. Questo weekend si parte con la Festa della Ciliegia Sandra di Pianezze, conclusione il 1 giugno con Ciliegie in Festa a Colceresa

Pubblicato il 16-05-2025
Visto 723 volte

Pubblicità

Resistere

Eh già: ogni tanto devo oltrepassare il Rubicone e da Bassano del Grappa recarmi a Marostica.
Siaresa iacta est. La ciliegia è tratta.
È ai blocchi di partenza il Trittico delle Ciliegie (Pianezze - Marostica - Colceresa) che avrà il suo evento centrale, anche perché è il secondo su tre, con l’81sima edizione della Festa della Ciliegia di Marostica IGP, in programma domenica 25 maggio con un ricco calendario di eventi che “deborderà” anche in altri giorni.

Tutti insieme appassionatamente in conferenza stampa

E come vuole l’immutabile e in quanto tale sacra tradizione, la manifestazione viene presentata in conferenza stampa nella sala consiliare del Castello Inferiore di Marostica con la partecipazione a ranghi compatti dei vari protagonisti della kermesse e di tutto ciò che vi ruota attorno: il sindaco di Marostica Matteo Mozzo, l’assessore al Turismo di Marostica Ylenia Bianchin, l’assessore all’Ambiente e Agricoltura Martina Toniazzo, l’inossidabile presidente del Consorzio di Tutela Ciliegia di Marostica IGP on. Giuseppe Zuech (non è più parlamentare da decenni ma un onorevole è come il diamante: è per sempre), il presidente di Pro Marostica Simone Bucco, il sindaco di Pianezze Luca Vendramin, il sindaco di Colceresa Enrico Costa e altri ancora.
Avviso ai naviganti: il programma della manifestazione, compresi i vari eventi collaterali, è tentacolare. Non lo presenterò in dettaglio, né citerò tutti i discorsi dell’incontro di presentazione: ne uscirebbe un libro.
Il Trittico della Ciliegia parte già questo fine settimana con la 55sima edizione della Festa della Ciliegia Sandra di Pianezze, a 102 anni dalla scoperta della varietà Sandra, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio.
Il 25 maggio, come già detto, sarà la volta di Marostica mentre la chiusura della rassegna sarà affidata a Ciliegie in Festa a Colceresa, località Mason Vicentino, domenica 1 giugno.
“Ancora una volta lavoriamo assieme, come facciamo da sette anni - afferma il sindaco di Marostica Matteo Mozzo -, per lanciare il prodotto principe del nostro territorio.”
Quest’anno si celebra inoltre il 25simo anniversario di costituzione del Consorzio di Tutela della Ciliegia di Marostica IGP.
“La stagione è partita molto bene con una allegagione molto buona - riferisce il presidente Giuseppe Zuech -. Abbiamo 38 varietà, tra ciliegie precoci, medie e tardive. È iniziata la raccolta delle prime precoci, ci sono stati danni per l’andamento climatico ma siamo fiduciosi. La ciliegia è un frutto molto delicato, richiede molti sacrifici e ci saranno sempre meno produttori che faranno questa attività.”
I numeri del presente, tuttavia, sono positivi:
“Abbiamo 88 aziende certificate, 18 aziende trasformatrici del prodotto e 11 confezionatori - conclude Zuech -. Se facciamo squadra e il buon Dio ci aiuta, faremo una grande stagione anche quest’anno.”

L’assessore Ylenia Bianchin presenta il programma della Festa di Marostica numero 81.
Domenica 25 maggio la piazza e il centro storico si trasformeranno in un vivace scenario di iniziative aperte al pubblico: banchi di esposizione e vendita con la Mostra Mercato della Ciliegia di Marostica IGP, negozi aperti, spettacoli e visite guidate saranno soltanto alcune delle proposte.
Tra i vari eventi in programma, organizzati dalle associazioni del territorio, anche la nona edizione della Caccia al Tesoro Fotografica, la camminata “A passeggio col CAI sulle colline di Marostica”, un’esposizione di quadri in piazza, lezioni gratuite sul mondo delle api, laboratori per famiglie e degustazioni guidate.
Si aggiunge il contributo della Pro Marostica con lo spettacolo dei Vessilliferi della Partita a Scacchi nel pomeriggio e l’animazione itinerante del centro storico con artisti di strada.
La Festa vivrà una significativa anteprima sabato 24 maggio alle 21, sempre su iniziativa della Pro Marostica : un concerto della Filarmonica di Crosara, diretta dal maestro Maria Amato, intitolato “Ascoltare i colori” e dedicato all’artista Daniele Marcon, scomparso l’anno scorso.
Ma non è tutto; martedì 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale delle api, in sala Franceschetti a Palazzo Baggio si terrà la proiezione del film “Honeyland. Il regno delle api”.
Ancora sabato 24, alle 17, “Passeggiata tra i ciliegi” nelle frazioni di Valle San Floriano e Vallonara.
Infine, lunedì 2 giugno, dalle 7 alle 15, “7° Camminata delle Ciliegie e dei piccoli frutti tra le colline di Crosara e San Luca”.
“Ogni anno - dichiara l’assessore Bianchin - la Festa della Ciliegia cresce, coinvolgendo sempre più realtà del territorio: dai ristoratori alle associazioni locali, fino alle iniziative che valorizzano la bellezza paesaggistica con passeggiate ed esperienze legate alla natura, specialmente nel periodo della fioritura dei ciliegi, che sta diventando un’attrazione turistica a sé.”
“Dietro la ciliegia - sottolinea il sindaco Mozzo - c’è un mondo da scoprire fatto di tradizione, esperienza e sapere, che intendiamo valorizzare da un punto di vista agricolo, commerciale e turistico. Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione indispensabile delle attività economiche del territorio e al contributo prezioso dei tanti volontari che hanno scelto di essere parte attiva di questo grande evento.”
La conferenza è finita, andate in pace.
Terminato l’incontro di presentazione, attraverso il Rubicone in direzione opposta per ritornare a Bassano del Grappa, in un altro mondo, dove il rosso della Ciliegia lascia il posto al bianco dell’Asparago.

Infine, un’annotazione ormai immancabile.
Se siete nostri fedeli lettori saprete che ad ogni conferenza stampa di presentazione della Festa della Ciliegia di Marostica IGP io spero ardentemente che venga pronunciato almeno una volta il nome di una leggenda per i miei bloc notes: la Pèca del Salbaneo, il dolce realizzato con la Ciliegia di Marostica IGP, il Torcolato DOC di Breganze e l’olio extravergine di oliva della Cooperativa Pedemontana del Grappa.
Non so perché ma è un nome da Veneto profondo che mi affascina, che mi fa immaginare un magico forno di pasticceria gestito da salbanei e da anguane.
Non vengo deluso. La Pèca del Salbaneo viene nominata tre volte: dal sindaco Mozzo, dall’assessore Bianchin e dal presidente del Consorzio Zuech.
Anche perché alla Pèca del Salbaneo sarà dedicato uno stand in piazza a Marostica nella giornata di domenica 25.
La mia speranza è stata esaudita: oggi non ho vissuto invano.

Pubblicità

Resistere

Più visti

1

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 16.278 volte

2

Cronaca

13-05-2025

La custode degli occhi

Visto 15.314 volte

3

Attualità

12-05-2025

Riva Verde

Visto 10.174 volte

4

Attualità

13-05-2025

Beato Lui

Visto 9.496 volte

5

Attualità

10-05-2025

Restare inattesa

Visto 9.386 volte

6

Politica

10-05-2025

Cuoricini

Visto 9.176 volte

7

Attualità

14-05-2025

Verdi e le Storie Tese

Visto 8.035 volte

8

Attualità

14-05-2025

Re-sisters

Visto 7.153 volte

9

Politica

15-05-2025

Vuoti di memoria

Visto 4.700 volte

10

Politica

15-05-2025

L’imbarazzo della scelta

Visto 4.175 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 21.459 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 17.028 volte

3

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 16.278 volte

4

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 15.545 volte

5

Cronaca

13-05-2025

La custode degli occhi

Visto 15.314 volte

6

Attualità

03-05-2025

Subcomandante Marcos

Visto 11.084 volte

7

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.982 volte

8

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.818 volte

9

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 10.561 volte

10

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.560 volte