Ultimora
22 May 2025 20:05
Turisti si sporgono per un selfie e fanno affondare una gondola
22 May 2025 18:40
Inaugurata a Mestre una nuova 'Casa del Made in Italy'
22 May 2025 18:08
Tre Cime di Lavaredo, da domenica accesso solo su prenotazione
22 May 2025 17:21
Bus elettrici su corsie riservate, progetto a Treviso
22 May 2025 16:32
La difesa di Turetta chiede appello, 'no a premeditazione'
22 May 2025 16:08
Verona, a Empoli il 'senatore' Lazovic possibile titolare
22 May 2025 21:42
Superenalotto, centrato il 6 da 35 milioni
22 May 2025 21:17
Schianto di un piccolo aereo a San Diego, 2 morti e 8 feriti
22 May 2025 21:07
'Non indebolire le norme antimafia', è tensione Colle-Mit
22 May 2025 21:05
Cannes verso il finale con i Dardenne, la star è Borghi
22 May 2025 19:27
Bolle: "Il Papa? Per lui ballerei Mozart e gli regalerei le scarpette"
22 May 2025 20:34
Garlasco, 'sei impronte ignote sul muro vicino a Chiara'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L’uomo senza scampo
Conferenza stampa “molto alternativa” al Ca’ 7 per la presentazione della terza edizione di Imprendichef, la gara di cucina tra due squadre di imprenditori a sostegno dell’Associazione Oncologica San Bassiano
Pubblicato il 22-05-2025
Visto 738 volte
Sì, è vero: come scrivo spesso, “ho visto cose” eccetera eccetera.
Ma se in passato un indovino mi avesse detto “un giorno tu vedrai Egidio Torresan pulire gli scampi”, io gli avrei replicato “no, impossibile”.
E invece la cosa accade realmente, al ristorante Ca’ 7 in città.

L’ex assessore Egidio Torresan alle prese con la prova degli scampi da pulire (foto Alessandro Tich)
Il già mitico assessore prima allo Sport e all’Istruzione e poi ai Lavori Pubblici nelle due giunte Bizzotto, nonché candidato sindaco di Bassano del Grappa nel 2009, pulisce gli scampi veramente.
Munito di guanti in lattice in modalità CSI: Miami, deve pulirne il maggior numero nel minor tempo possibile, togliendo i gusci ai prelibati crostacei senza l’ausilio di un coltello o di altri arnesi.
Come leggerete di seguito, l’ex assessore non riuscirà a vincere la “prova tecnica” riservata ai componenti della sua squadra.
Tutti i telefonini, compreso il mio, sono puntati su di lui perché nessuno vuole perdersi lo scoop di un momento del genere. Ma altri suoi compagni (e soprattutto compagne) di squadra sono più abili e veloci nello svolgere il compito assegnato.
Dal punto di vista delle possibilità di vittoria tra i gusci e le chele da ripulire, Egidio Torresan è l’uomo senza scampo.
Questo e altro ancora accade al Ca’ 7 perché tutto può succedere alle conferenze stampa “molto alternative” che da due anni a questa parte vengono organizzate per la presentazione di Imprendichef, la gara di cucina tra due squadre di imprenditori del nostro territorio (la squadra “gialla” e la squadra “rossa”) che viene promossa a sostegno dell’Associazione Oncologica San Bassiano e che è giunta alla sua terza edizione.
Anche perché l’incontro coi cronisti è anche l’occasione per far svolgere le prime prove preliminari, sempre a sorpresa, ai coraggiosi partecipanti alla sfida tra le pentole e i fornelli.
A organizzare l’evento sono sempre loro, gli Attenti a Quei Due: lo chef del Ca’ 7 Alex Lorenzon e Marco Fioravanzo detto Fiore, maestro di tennis e rullo compressore della solidarietà a favore dell’Associazione non profit impegnata già da lunghi anni in diverse attività di supporto, assistenza, formazione e animazione sociale per i pazienti oncologici del Bassanese e le loro famiglie.
E con straordinari risultati: nella prima edizione di Imprendichef sono stati raccolti e devoluti all’Oncologica San Bassiano 15.000 euro, saliti a ben 23.150 euro nell’edizione dell’anno scorso.
Ora l’asticella vuole salire ancora più in alto. L’appuntamento con la terza edizione di Imprendichef al ristorante Ca’ 7 è fissato per mercoledì 18 giugno alle ore 20.
Dopo aver ringraziato Marco Fioravanzo “che ci dà la possibilità di fare quello che facciamo”, il presidente dell’Associazione Oncologica San Bassiano Gianni Celi ricorda in breve solo una parte delle attività svolte dal benemerito sodalizio.
Il supporto psicologico ai pazienti oncologici, il gruppo di auto mutuo aiuto, la consulenza alimentare, la fisioterapia, la riabilitazione urologica e uro-ginecologica, i progetti di prevenzione, le attività fisiche, le attività di gruppo e tanto altro ancora.
Tutti supporti e servizi di cui i pazienti oncologici usufruiscono gratuitamente, proprio grazie ai fondi che vengono devoluti all’Associazione e che, come rimarca il presidente Celi in ogni occasione, “vengono spesi per i pazienti del nostro territorio fino all’ultimo centesimo”.
Riguardo alla gara di beneficenza tra i fornelli che gode del patrocinio del Comune di Bassano, plaude all’iniziativa la connazionale di Celi Giada Pontarollo, assessore comunale alla Cultura, proveniente dalla Repubblica Autonoma di Campese come lui:
“È un esempio dell’importanza della collaborazione tra pubblico e privato. Insieme si riesce a fare tanto.”
C’è anche Francesca Finco, in rappresentanza della proprietà di Villa Rezzonico.
Qui infatti, il prossimo 10 settembre, si svolgerà un’edizione speciale di Imprendichef “in esterna”, sempre a favore dell’Oncologica San Bassiano, con ben due squadre gialle e due squadre rosse chiamate a sfidarsi a singolar tenzone.
E sempre a Villa Rezzonico, come annuncia la vicepresidente dell’Associazione Dina Faoro, pochi giorni prima e cioè il 4 settembre si terrà la tradizionale sfilata annuale coi vestiti realizzati dal laboratorio di sartoria delle pazienti oncologiche.
Della squadra rossa, vincitrice dell’edizione dello scorso anno e pertanto campione in carica, è presente in conferenza stampa una nutrita rappresentanza.
Per i nuovi sfidanti della squadra gialla, invece, è arrivato il momento di entrare nel clima agonistico della competizione culinaria.
Dopo il rito della consegna dei grembiuli gialli, per tutti loro arriva la già citata prova tecnica degli scampi da pulire nel minor tempo possibile: i due più bravi conquisteranno il titolo di capitano (chef) e di vicecapitano (sous chef) della squadra.
Vincono due donne: Marta Carron e Costanza Marchiorello.
Il Duo di Forchette e Racchette Alex & Fiore svela quindi (letteralmente: togliendo il velo da un cartellone) il menù della gara gastronomica per la cena di beneficenza del 18 giugno, che sarà suddiviso tra le due squadre: un antipasto, un primo e un dolce da una parte e un antipasto, un secondo e un dolce dall’altra.
Eccolo qua: sogliola in crosta di porcini, gnocco morbido ai piselli, menta e basilico; finto ossobuco di ombrina con sedano rapa, vongole e cedro; risotto al granciporro, limone arrosto, salsa ostriche, polvere di prezzemolo; rombo scottato con variazione di pomodori e spugna di olive nere; cremoso allo yogurt, sorbetto cioccolato bianco e spuma al bergamotto; crema bruciata alla fava tonka, mandorla e albicocca.
Tutti piatti molto semplici e molto elementari, dunque, con ingredienti che possiamo trovare in qualsiasi supermercato e facilissimi da fare anche a casa, anche da parte di noi maschietti quando la moglie è in vacanza.
Ma quale squadra sceglierà la sua parte di menù per prima, lasciando alla seconda la preparazione delle pietanze rimanenti?
In questi impegnativi preliminari di Champions ideati dagli Attenti a Quei Due, ci sono ancora due prove da superare.
La prima prova mi ricorda i “Giochi senza frontiere” dei tempi che furono.
Alex Lorenzon mostra una serie di foto con il nome di alcune specialità gastronomiche regionali e un componente per squadra deve indovinare di quale regione siano, correre prima dell’altro fino a una grossa pentola sul tavolo, batterci sopra un mestolo e dare la risposta.
I due concorrenti-corridori sono Enrico Fincati per i rossi e ancora Egidio Torresan per i gialli: ogni loro passaggio di corsa verso el pentolon da battere col mestolo provoca un’onda d’urto impressionante.
La squadra vincitrice (i rossi) conquista il diritto di avere cinque rappresentanti e quella perdente (i gialli) tre rappresentanti per l’ultima prova da fare in cucina: neanche il cricket o il nuoto sincronizzato hanno delle regole così complicate.
Tutti a tavola, dunque, per la prova definitiva: degustare i due risotti che vengono preparati dai rappresentanti delle due squadre, senza l’aiuto e la presenza di uno chef, con tanto di votazione su apposita scheda per decretare il vincitore che - finalmente - potrà scegliere per primo la sua parte di menù per il 18 giugno.
Alleluia, go finìo.
In conclusione, ecco le formazioni ufficiali di Imprendichef 2025 al Ca’ 7.
Squadra rossa: Valentina Pengo (capitano), Federica Bordignon (vicecapitano), Lorena Crestani, Valentina Bontorin, Jenny Pascual, Luca Vidale, Christian Frighetto, Franco Comunello, Enrico Fincati, Davide Fiorese, Alessandro Vendramin, Lars Stratveit.
Squadra gialla: Marta Carron (capitano), Costanza Marchiorello (vicecapitano), Alessandra Fontana, Olimpia Guazzo, Diletta Brunello, Silvia Pegoraro, Marco Masiero, Edoardo Sartor, Luca Comunello, Nicolò Ferracin, Carlo Marostica, Egidio Torresan.
Questo è quanto e in bocca alla pignatta a tutti.
La serata è stata a dir poco animata e chissà che nel menù di una prossima edizione di Imprendichef non venga inserita una nuova specialità bassanese: gli scampi alla Egidio.
Il 22 maggio
- 22-05-2023Quando, Pove e Perché
- 22-05-2023Yes We Can(ova)
- 22-05-2023Lascia o raddoppia?
- 22-05-2023L’Isola dei Virtuosi
- 22-05-2022Il gol del Rivellino
- 22-05-2022Lourdes 7
- 22-05-2022In Cuor proprio
- 22-05-2021Mezzo e Mezzo
- 22-05-2020Il primo anno non si scorda mai
- 22-05-2020Fuoco amico, anzi fraterno
- 22-05-2020La legge dell'ex
- 22-05-2018L'Illustre Compromesso
- 22-05-2018Frick as a Brick
- 22-05-2017Ghe xe Zaia
- 22-05-2015Due Renzi al prezzo di uno
- 22-05-2015Forse non tutti sanno che
- 22-05-2014Sindaci for Aldo
- 22-05-2014Mai dire Bray
- 22-05-2014La civica e il partito
- 22-05-2014Voce del verbo “Essere”
- 22-05-2014M5S del Grappa: “Ennesima purga ai danni dei nostri attivisti”
- 22-05-2014Trasparenza e legalità. Poletto aderisce alla campagna “Riparte il futuro”
- 22-05-2014Mara Bizzotto tenta il bis
- 22-05-2013Tribunale di Bassano. Filippin: “Todaro vive sulla Luna”
- 22-05-2013Movimento 5 Stelle Marostica: “Lettera ai concittadini”
- 22-05-2013RSU Baxi: maggioranza alla Fim Cisl
- 22-05-2013Notte Bianca a Marostica
- 22-05-2013E display fu
- 22-05-2013Rapinano in casa il conoscente: arrestati
- 22-05-2011Il bicchiere mezzo pieno di Roberto Giacobbo
- 22-05-2010Stop alla Bretella Ovest, Lanzarin attacca la Provincia
- 22-05-2010WWF: “L'orso Dino una ricchezza per il paese. Convivere con lui è possibile”
- 22-05-2009“Detective per un giorno” coi CC