Ultimora
26 Oct 2025 16:45
Presentata a Treviso la lista centrista 'Uniti per Manildo'
26 Oct 2025 13:59
L'etiope Deribe vince la 39/a Venicemarathon
26 Oct 2025 13:31
Rigoni di Asiago, fatturato 2024 a 162,7 milioni (+13%)
26 Oct 2025 10:58
Inseguiti in auto con targa clonata, obbligo di residenza
26 Oct 2025 10:38
Tre vie di Castel D'Azzano intitolate ai carabinieri uccisi
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
26 Oct 2025 16:11
Nuovo scontro Ranucci-Garante, il video del membro dell'Autorità nella sede di Fdi
26 Oct 2025 15:48
Usa-Cina, Bessent: 'Accordo su terre rare e soia'. Esclusi i dazi al 100% per Pechino
26 Oct 2025 15:38
‘Restituzioni 2025’ , la grande mostra al Palazzo Esposizioni Roma dal 28 ottobre al 18 gennaio 202
26 Oct 2025 15:17
Fiorello: 'Per me basta Sanremo. Sinner? Polemiche brutte e sbagliate'
26 Oct 2025 15:14
Manovra, Salvini ancora all'attacco su banche e affitti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Stocca-kiss
Il Baccalà dell’Umanità: dal 17 maggio all’8 giugno a Bassano del Grappa una nuova edizione di Stockbridge, manifestazione ideata per promuovere la candidatura delle tradizioni dello stoccafisso a Patrimonio Immateriale UNESCO
Pubblicato il 16-05-2025
Visto 9.891 volte
Stoccafissi ovvero Stockfish di tutto il mondo, unitevi.
C’è in ballo un prestigioso riconoscimento che vi riguarda: la nomina dello stoccafisso, ovvero delle sue tradizioni, a Patrimonio Immateriale UNESCO dell’Umanità.
Lo avevo già scritto un anno fa in occasione di Stockbridge 2024, l’“Incontro internazionale per il Patrimonio dello Stoccafisso”, tenutosi nel mese di maggio a Bassano del Grappa con un programma che era stato proposto “per valutare, studiare e sostenere” la richiesta per ottenere il riconoscimento dell’UNESCO.
L’immagine ufficiale di Stockbridge 2025, stampata sul volantino della manifestazione
Richiesta che era stata lanciata nel 2023 proprio in Italia, su iniziativa dell’Accademia dello Stoccafisso e dell’International Stockfish Society, all’International Meeting for Stockfish Heritage svoltosi a Cittanova Calabra.
In quella sede era stata siglata la “Dichiarazione del Patrimonio dello Stoccafisso” attestandone “la notevole importanza storica e culturale transnazionale” in virtù delle sue “tecniche di lavorazione, conservazione e preparazione”.
E anche quest’anno lo stoccafisso, che altri non è che il merluzzo dei mari del Nord sottoposto a essicazione e che dopo un processo di salatura - per la gioia della gastronomia italiana e in particolare vicentina e di altri Paesi europei - diventa baccalà, ritorna protagonista in riva al Brenta.
È infatti ai blocchi di partenza Stockbridge 2025, la manifestazione che dal 17 maggio all’8 giugno accenderà nuovamente i riflettori, ma solleticherà anche i palati, sul grande pesce dall’aspetto poco rassicurante ma dal gusto prelibato, se opportunamente cucinato.
Conferenza stampa di presentazione nella Sala degli Specchi di Palazzo Sturm con l’intervento dell’eminenza assoluta dello Stockfishismo bassanese nonché storico della ristorazione Otello Fabris, dell’assessore Andrea Zonta in rappresentanza dell’amministrazione comunale e del trentino di Rovereto Andrea Vergari, ideatore e presidente dell’International Stockfish Society, il cui compito - da lui stesso dichiarato - è quello di portare “aria fresca norvegese” nel nome del merluzzo Made in Norway.
Bassano del Grappa, come spiega Otello Fabris, appartiene a pieno titolo alla “Via Italiana dello Stoccafisso” che è “una rete di città italiane, soprattutto rivierasche, che hanno una tradizione dello stoccafisso”.
Il centro della manifestazione sarà via Angarano, luogo di ritrovo di molti giovani perché, come afferma Vergari, quella dello stoccafisso “è una storia da trasmettere in primo luogo ai giovani”.
Sabato 17 maggio, in concomitanza con la Festa Nazionale Norvegese, alle 18.30 in via Angarano sarà inaugurato il Bistrot Stockfish Love.
Inoltre i locali pubblici della zona terranno serate di degustazione delle diverse interpretazioni dello stoccafisso con bevande selezionate, tutti i weekend dal 17 maggio all’8 giugno.
Non mancheranno poi le serate gastronomiche a tema, con dei “menù narrazione” creati da Otello Fabris.
Sabato 24 maggio alle ore 20, al ristorante Al Pioppeto di Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino, cena su “Il baccalà prima e dopo il Concilio di Trento”, ovvero “convivio sul mangiar di magro in ossequio agli usi religiosi”.
Sabato 31 maggio alle ore 20, al ristorante Trevisani a Bassano, “Gastronomia tradizionale bassanese della stagione”, cena “con l’Asparago Bianco di Bassano DOP, il pesce d’acqua dolce e quello conservato”.
Mentre sabato 7 giugno alle ore 20, al ristorante Ca’ Nardello di Bassano, forchette alzate sul “Menù Querinissimo” con la proposta “in esclusiva” dello Stoccafisso allo Spiedo, ricetta di don Felice Libera da Avio del XVIII secolo.
Sabato 7 giugno sarà anche la giornata clou di Stockbridge 2025.
Alle 17 è previsto un incontro con le autorità e conferenza stampa in sala Chilesotti.
L’International Stockfish Society presenterà l’iniziativa “La Via Italiana dello Stoccafisso” con la partecipazione del coordinatore Pericle Truja.
Verranno inoltre dati aggiornamenti sull’iter del progetto Stoccafisso Patrimonio Immateriale dell’Umanità con la proiezione di tre filmati che saranno successivamente presentati all’UNESCO.
Il primo filmato riguarda la manifestazione Stockbridge 2024 di Bassano; il secondo la pesca del merluzzo nella regione norvegese di Finnmark, situata all’estremo nord del Paese (in Lapponia, tanto per intenderci) e il terzo è il filmato ufficiale Stockfish Heritage per la candidatura italiana delle tradizioni dello stoccafisso ad “Intangible Cultural Heritage” dell’Umanità.
Domenica 8 giugno, infine, arriveranno a Bassano le Confraternite Enogastronomiche Italiane a cui sarà riservata una visita guidata a Palazzo Sturm al Museo della Ceramica “Roi” e al Museo Remondini, a cura di Mario Guderzo e di Flavio Reffo, sul tema “La convivialità veneta: solo al Museo?”.
All’ora di pranzo infine, all’Istituto Scalabrini, si terrà l’incontro conviviale delle Confraternite “A tavola con gli chefs della Via Italiana dello Stoccafisso (Veneto, Marche, Lazio, Calabria)”.
Che dire? Buon e confraterno appetito.
Ma cotanto e movimentato lavoro di promozione della cultura dello stoccafisso non si esaurirà sulle rive del Brenta.
Le attività bassanesi dell’edizione 2024 di Stockbridge fanno già parte del patrimonio dell’International Working Group for Stockfish Heritage, che dal 12 al 16 giugno prossimi parteciperà all’International Stockfish Heritage Meeting a Mehamn, nella già citata regione nordica norvegese di Finnmark.
Qui saranno presentati anche gli esiti di entrambe le edizioni bassanesi di Stockbridge.
Le relative documentazioni verranno allegate alla richiesta di riconoscimento di Patrimonio Immateriale UNESCO per le tradizioni dello stoccafisso.
E chissà se arriverà il Baccalà dell’Umanità.
Una nota conclusiva, alquanto curiosa, va infine dedicata all’immagine ufficiale di Stockbridge 2025.
Nella foto si vede una donna che bacia uno stoccafisso, con la scritta “Stockfish Love”.
La “modella” che compare in questo modo sui volantini e sugli striscioni della manifestazione è l’assessore alla Cultura del Comune di Fermo Micol Lanzidei.
L’accostamento visivo intende significare il destino dello stoccafisso che “muore in acqua e rinasce quando viene messo in acqua, grazie all’arte delle donne”.
Già: perché gli chef televisivi saranno magari tutti uomini, ma in cucina, quella vera, comandano le cuoche.
L’insolita posa fotografica, che dal punto di vista comunicativo è certamente d’impatto, è venuta fuori - non ho capito bene se casualmente o volutamente - durante le riprese di uno dei filmati per lo Stockfish Heritage.
Come riferisce Andrea Vergari, l’assessora marchigiana “per due anni non ha autorizzato la diffusione dell’immagine ma poi, avendo capito gli scopi delle nostre iniziative, ha acconsentito”.
E così dopo lo stoccafisso abbiamo anche, in anteprima esclusiva, lo stocca-kiss.
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.422 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.422 volte




