Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
23 Nov 2025 07:43
F1: Verstappen domina a Las Vegas, Norris vede il titolo
23 Nov 2025 07:27
Ucraina: Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra, Trump apre sul piano. Media, 'Zelensky potrebbe andare in Us
23 Nov 2025 07:11
F1: Las Vegas; vince Verstappen, sesta Ferrari Leclerc
23 Nov 2025 07:14
Aperte le urne in Veneto Campania e Puglia
22 Nov 2025 23:07
Donna accoltellata nel Napoletano, è in gravi condizioni
22 Nov 2025 22:57
Serie A: Napoli batte Atalanta 3-1
Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le età al "Weekendone" di educazione alla sostenibilità organizzato da Etra, in collaborazione con l'associazione culturale di Padova "Fantalica", per i giorni dal 24 al 27 maggio.
Ad aprire la kermesse sarà giovedì 24 maggio l'incontro a Villa Morosini Cappello di Cartigliano con le classi finaliste delle scuole che hanno partecipato alla 15° edizione del concorso "La natura insegna". Una giornata scelta tradizionalmente come momento conclusivo del "Progetto scuole", che durante l'anno ha coinvolto asili, elementari e medie del Vicentino, del Padovano e del Trevigiano con lezioni, laboratori, visite guidate agli stabilimenti, ma anche giochi e film.
La grande festa di saluto inizierà alle 9.30; in mattinata, dopo alcune attività di animazione, si procederà con la premiazione del concorso. I lavori realizzati da bambini e ragazzi su acqua, rifiuti ed energie alternative rimarranno esposti in villa fino al termine dell'evento.
Lo stesso giorno, alle 21, sarà ancora l'acqua la protagonista dello spettacolo musicale messo in scena al teatro Remondini di Bassano dal cantante vicentino Luca Bassanese assieme alla sua Piccola Orchestra Popolare. "Un mondo d'acqua" svilupperà, in note, alcune riflessioni sull'uso responsabile e l'esauribilità di questo bene a continuo rischio di spreco. L'ingresso al teatro è libero.
"Un mondo d'acqua" è anche il titolo della mostra che venerdì 25 maggio verrà inaugurata, alle 10.30, nel parco di Villa Imperiale di Galliera Veneta.
Fotografie, disegni e sculture sul valore delle risorse idriche attraverso lo sguardo degli studenti delle scuole superiori. I lavori migliori riceveranno un premio, e a seguire il parco sarà accessibile per le visite.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 17 giugno.
Due, infine, le proposte per domenica 27 maggio, a chiusura del "Weekendone": la mattina, alle 9, partirà da Prato Santa Caterina, a Bassano, un'escursione lungo il Brenta fino al Cisternone, deposito d'acqua di Pove del Grappa. L'arrivo a destinazione è previsto per le 10.30 circa.
Nel pomeriggio, invece, i cortili del castello di San Martino a Cervarese Santa Croce, nel Padovano, ospiteranno alcuni laboratori didattici a cielo aperto sui rifiuti. Le attività prenderanno il via in due turni, il primo alle 15, il secondo alle 16.30.
Per agevolare l'organizzazione, è richiesta la prenotazione della presenza al numero 049 8098505.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 21.987 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 9.524 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 21.987 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.086 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.649 volte




