Ultimora
12 Nov 2025 17:47
Festival Idee 2025, cresce e chiude con oltre 35mila presenze
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 13:56
Riparte il percorso internazionale di Vinitaly, 9 appuntamenti
12 Nov 2025 13:47
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
12 Nov 2025 12:59
Lavori sulla Milano-Domodossola, modifiche dei treni nel weekend
12 Nov 2025 17:37
Nuove email di Epstein: 'Trump ore a casa mia con una ragazza'. Axios, 'è Virginia Giuffre'
12 Nov 2025 17:39
Meloni all'Anci: 'Prima manovra senza tagli agli enti locali'
12 Nov 2025 17:18
++ Meloni all'Anci,prima manovra senza tagli agli enti locali ++
12 Nov 2025 17:13
Stop al rinnovo della carta d'identità per gli over 70
12 Nov 2025 16:58
Mattarella alla 42esima Assemblea annuale dell'ANCI
Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le età al "Weekendone" di educazione alla sostenibilità organizzato da Etra, in collaborazione con l'associazione culturale di Padova "Fantalica", per i giorni dal 24 al 27 maggio.
Ad aprire la kermesse sarà giovedì 24 maggio l'incontro a Villa Morosini Cappello di Cartigliano con le classi finaliste delle scuole che hanno partecipato alla 15° edizione del concorso "La natura insegna". Una giornata scelta tradizionalmente come momento conclusivo del "Progetto scuole", che durante l'anno ha coinvolto asili, elementari e medie del Vicentino, del Padovano e del Trevigiano con lezioni, laboratori, visite guidate agli stabilimenti, ma anche giochi e film.
La grande festa di saluto inizierà alle 9.30; in mattinata, dopo alcune attività di animazione, si procederà con la premiazione del concorso. I lavori realizzati da bambini e ragazzi su acqua, rifiuti ed energie alternative rimarranno esposti in villa fino al termine dell'evento.
Lo stesso giorno, alle 21, sarà ancora l'acqua la protagonista dello spettacolo musicale messo in scena al teatro Remondini di Bassano dal cantante vicentino Luca Bassanese assieme alla sua Piccola Orchestra Popolare. "Un mondo d'acqua" svilupperà, in note, alcune riflessioni sull'uso responsabile e l'esauribilità di questo bene a continuo rischio di spreco. L'ingresso al teatro è libero.
"Un mondo d'acqua" è anche il titolo della mostra che venerdì 25 maggio verrà inaugurata, alle 10.30, nel parco di Villa Imperiale di Galliera Veneta.
Fotografie, disegni e sculture sul valore delle risorse idriche attraverso lo sguardo degli studenti delle scuole superiori. I lavori migliori riceveranno un premio, e a seguire il parco sarà accessibile per le visite.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 17 giugno.
Due, infine, le proposte per domenica 27 maggio, a chiusura del "Weekendone": la mattina, alle 9, partirà da Prato Santa Caterina, a Bassano, un'escursione lungo il Brenta fino al Cisternone, deposito d'acqua di Pove del Grappa. L'arrivo a destinazione è previsto per le 10.30 circa.
Nel pomeriggio, invece, i cortili del castello di San Martino a Cervarese Santa Croce, nel Padovano, ospiteranno alcuni laboratori didattici a cielo aperto sui rifiuti. Le attività prenderanno il via in due turni, il primo alle 15, il secondo alle 16.30.
Per agevolare l'organizzazione, è richiesta la prenotazione della presenza al numero 049 8098505.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 6.093 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.637 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.780 volte





