Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Politica

I magnifici tre

A Mussolente la poltrona di sindaco contesa tra Luigino Giusto, Cristiano Montagner e Mario Zanchetta. La sintesi delle argomentazioni presentate dai tre concorrenti nel confronto pubblico svoltosi al Palasport di Mussolente

Pubblicato il 23-05-2014
Visto 4.225 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Luigino Giusto, lista “Un Impegno Comune”. Cristiano Montagner, lista “Patto per Mussolente e Casoni”. Mario Zanchetta, lista “Continuità e Rinnovamento”.
Sono i tre contendenti per la poltrona di sindaco del Comune di Mussolente, protagonisti di un partecipato confronto pubblico sulle tematiche di principale interesse per la Pubblica amministrazione e la comunità misquilese tenutosi al Palasport di Mussolente presso gli impianti sportivi, di cui riportiamo di seguito in estrema sintesi gli argomenti emersi:

I tre candidati sindaci di Mussolente. Da sinistra: Luigino Giusto, Cristiano Montagner e Mario Zanchetta (foto Bassanonet)

Presentazione delle squadre

Giusto:
Rappresenta la continuità della lista di cinque anni prima. Lista caratterizzata dal servizio, tutti impegnati nel volontariato.

Montagner:
La nostra squadra è composta da quaranta persone che da un anno e mezzo lavorano per scrivere il programma con 16 “colmelli”.

Zanchetta:
La squadra è fatta di tanti professionisti, che rappresenta tutte le categorie dela nostra comunità. Due terzi nuovi rispetto alla squadra uscente.

Sociale e associazionismo

Montagner:
Manca una zona peep per i cittadini misquilesi. Tenere vicine le famiglie è già fare sociale.
Progetto di una sala polifunzionali per giovani, anziani e associazioni.
Ridurre l'Imu per famiglie con disagio sociale e persone diversamente abili. Appartamenti per anziani autosufficienti. Revisione della convenzione con gli asili.
Aree wi fi e potenziare il museo laboratorio.
Creare una cabina di regia dove le associazioni possono incontrarsi e affrontare i problemi.

Zanchetta:
Sostegno al centro diurno, creatura di cui ho tagliato il nastro.
Potenziamento del Centro prelievi del centro diurno e dell'assistenza domiciliare e trasporti sociali.
Nuovo pulmino nuovo per gli anziani. Sostegno con fondo provincia ed etra per persone disoccupati, sostegno ai nuclei famigliari numerosi, sostegno alle scuole materne.
Incontri formativi per i giovani. Nel vecchio municipio si troverà uno spazio per i giovani.

Giusto:
L'organizzazione di una casa di riposo diurna per anziani in sinergia con Asl e Regione.
Implementare un servizio di pediatria.
Aumentare il contatto con la Caritas.
Confronto fra le associazioni e la messa in rete delle associazioni.
Darei il comune nuovo invece che quello vecchio alle associazioni.
Valorizzare il turismo con le associazioni.

Lavoro e imprese

Zanchetta:
Sviluppare il suap.
No a grandi magazzini ma negozi di vicinato.
Sostegno del mercato contadino.
Il lavoro è un problema importante, le nostre imprese soffrono perché vi è una concorrenza spietata a livello globale.
Abbiamo realizzato 11 sportelli unici per le imprese.
Tagliare le spese generali e la burocrazia.

Giusto:
Lavoro. Costituire una cooperativa sociale di lavoro.
Progetti di formazione per i giovani.
Aziende. Fondi europei rete di imprese.
Sportello delle imprese deve canalizzare queste risorse.

Montagner:
Istituire uno sportello per le imprese per capire le progettualità delle aziende per cercare fondi europei.
Capitalizzare le eccellenze, ad esempio di tipo agricolo, metterle in rete per un prodotto doc. Riuscire a creare rete per le imprese.
Essere fulcro economico fra il bassanese e la pedementona trevigiana.
Non tenere pratiche ferme. Pratiche veloci, velocizzare la macchina amministrazione
Valorizzare il turismo attraverso la creazione di percorsi naturalistici.
Dobbiamo difendere il territorio se riusciamo a stare vicino ai cittadini.

Politiche del territorio

Giusto:
Il comune va completato.
Interventi immediate sulle scuole.
Interventi di cura dell'ambiente e realizzazione di piste ciclopedonali.
L'acqua è calcarea, progettaziine per ampliare le condotte.
Ampliamento del cimitero di Mussolente.
Fare un piano della viabilità.
Informazione sulle grandi strade (Spv, nuova Valsugana).
Monitoraggio sul depuratore.
Attenzione sul Pat per evitare speculazioni.
Pulizia dei tombini.

Montagner:
Si ai bisogni reali dei cittadini per la casa, no alle speculazioni.
Nell'ultimo PI approvati 52 mila metri cubi, la metà a carattere speculativi.
Siamo a favore del diritto dei cittadini alla casa.
Ci batteremo perché la lottizzazione di via DanteAalighieri vengano salvaguardate le aree verdi.
Adozione di un regolamento edilizia sostenibile con premio di cubature per chi investe "green".
Con Ipa Diapason cercheremo fondi europei per sistemare marciapiedi e illuminazione pubblica.
Revisione del contratto dell'etra, se siamo ricicloni dobiamo pagare di meno.
È nostro dovere il nuovo municipio.
Marciapiedi in via delle statue, in via Mazzini.
Manutenzione impianti sportivi.
Piste ciclabili verso Fellette e sul Giaron/Volon.
Percorsi naturalistici insieme agli agricoltori.
Protezione civile per governare il territorio da valorizzare.
Rete fogniaria.

Zanchetta:
Municipio.
Cimitero.
Manutenzione.
Nuovo depuratore, approvato progetto definitivo ed esecutivo che partirà per luglio.
Acquedotto, approvato il nuovo progetto.
Realizzazione pista ciclabile sul Giaron.
Vasche di espansione.
Il Pat ha dato risposte concrete a tanti cittadini, sopratutto a famiglie e giovani.
Abbiamo fatto un ampliamento delle scuole medie.
Scuole elementari di Mussolente lavori che partiranno entro l'estate.
In 15 anni abbiamo portato a casa 15 milioni di euro grazie al nostro impegno.
Luci a led con Ipa diapason.

Sport scuola e cultura

Montagner:
Adeguamento sismico e risparmio energetico delle scuole elementari di Mussolente.
Le scuole elementari di casoni per preparare l'arrivo della superstrada.
Bus arancioni.
Percorso sulla grande guerra pe la promozione della cultura nel centenario della grande guerra.
Abbiamo un museo a cielo aperto, i mulini, l'acqua come luoghi da visitare .
Suddividere il comune in quartieri con cui decidere insieme le politiche.
Sport come educazione, sostenendo tutte le associazioni.
Riportare la “Grappissima” a Mussolente.

Zanchetta:
Contributo per i trasporti.
Sport: sempre investito nello sport come educazione di vita.
Cultura, museo da portare nel vecchio municipio per migliorarlo.

Giusto:
Impianti sportivi da manutentare e valorizzare, ampliando le tipologie di attività anche ai disabili e punto di aggregazione delle due frazioni.
Valorizzazione dei percorsi naturalistici e ciclo pedonali.
Cultura che va accompagnata ascoltando le associazioni.
Creare un albo delle eccellenze.
Scuole: devono essere confortevoli e bisogno di appoggio valorizzando i genitori.
Fare rete per creare la città metropolitana per far arrivare i bus.

Dopo il dibattito, su vari temi, è seguita la dichiarazione finale:

Giusto:
Siamo qua come cinque anni fa. Abbiamo lavorato bene in questi anni.
Il nostro impegno sarà ai massimi livelli.
Siamo buoni volontari ma per essere buoni bisogna essere forti.
Siamo pari fra i pari. Non abbiamo bisogno di poltrone.
Siamo la lista delle quattro R: regole, ruoli, rispetto, risposte.
Io vi chiedo il voto perché ne abbiamo bisogno.

Montagner:
Siamo una lista di 40 persone, un candidato sindaco primo fra i pari. Quattro assessori e otto consiglieri che dietro di se hanno un gruppo di 40 persone.
La novità è una media di età di 41 anni ma già esperte di politica e di amministrazione.
Siamo pronti ad accettare la sfida di raccogliere i fondi europei.
Dobbiamo lavorare insieme perché insieme ce la faremo.

Zanchetta:
Continuità perché dal 27 siamo già operativi.
Disponibilità in ogni momento soprattutto in questo momento di difficoltà che ha bisogno di risposte concrete
Rinnovamento per due terzi di persone nuove impegnate nella società.
Siamo una squadra semplice che ha tante idee che ha rispetto, fantasia e impegnato 24 ore su 24.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.143 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.618 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 7.269 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 6.614 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 4.216 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 4.121 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.652 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.543 volte

9

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 2.521 volte

10

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.392 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.052 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.062 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.681 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.028 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.613 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.361 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.723 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.526 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.426 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.585 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili