Ultimora
16 Jun 2025 17:52
Piccola azienda veneta fa causa a Apple per una matita
16 Jun 2025 17:43
Maltempo nel veronese, grandinata e allagamenti
16 Jun 2025 16:39
A Venezia chiese gratis, circuito Chorus diventa Fondazione
16 Jun 2025 15:39
16enne morto nel Ferrarese, nessuna autopsia per Aymane
16 Jun 2025 14:34
Ragazza in bilico su ringhiera terrazzo, salvata dai poliziotti
16 Jun 2025 14:29
Morta dopo intervento estetico in clinica, chiuse le indagini
16 Jun 2025 21:47
Meloni fa quadrato con gli europei, e tenta la mossa su Gaza
16 Jun 2025 21:33
Vittoria per Harvard, prorogato il divieto al blocco visti
16 Jun 2025 21:22
IA e robotica, la 'Fabbrica delle realtà' ANSA fa tappa a Genova
16 Jun 2025 18:39
Mondiale per club, in campo alle 21 Chelsea-Los Angeles LIVE
16 Jun 2025 20:14
Ciclismo: gli 80 anni del 'Cannibale' Merckx, la storia su 2 ruote
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
In Giro con “Gibo”
Inizia in città la settimana del Giro d'Italia. Oggi il “Monte Grappa Bike Day”, con testimonial il due volte vincitore del Giro “Gibo” Simoni. Domani “Tipi(bi)ci” tra bici e prodotti tipici. Il Comitato Tappa: "Tutto è ben definito"
Pubblicato il 23-05-2014
Visto 3.768 volte
“Avremo il macello di persone.”
Bastano queste parole, pronunciate dal segretario del Veloce Club Bassano 1892 Riccardo Costenaro, per immaginarci il bagno di folla che invaderà Bassano e il percorso che porta fino a Cima Grappa, sulla salita del versante trevigiano che parte dalla chiesa di Semonzo, nella fatidica giornata della tappa a cronometro individuale del Giro d'Italia di venerdì 30 maggio.
I due Comitati Tappa di Bassano e di Crespano sono sotto pressione - e ci mancherebbe altro - per organizzare a puntino tutti gli ultimi dettagli della logistica e delle manifestazioni collegate al big event in mondovisione.

Il presidente del Comitato Tappa di Crespano Giorgio Andreatta, il presidente del Comitato Tappa di Bassano Nazzareno Leonardi e Gilberto "Gibo" Simoni alla conferenza stampa in sala Iat
“La tappa tocca due province e bisogna quindi lavorare in coordinamento con due Prefetture e due Questure - spiega il presidente del Comitato Tappa di Bassano Nazzareno Leonardi -. Il Comitato di Bassano si sta muovendo alacremente, già l'11 aprile c'è stato un incontro tra il Comune di Bassano e i Comuni limitrofi, con la partecipazione delle rispettive Polizie locali e della Protezione Civile, per predisporre l'organizzazione del servizi di competenza. C'è stato un successivo incontro in Prefettura, e a Bassano è tutto ben definito, dalle strade ai parcheggi.” “Stiamo operando lontano dai riflettori - aggiunge Leonardi - e cerchiamo di non entrare nella bagarre politica e partitica di questi giorni. Ci sarà un ultimo incontro operativo mercoledì prossimo in Commissariato a Bassano, con la partecipazione del prefetto.”
Ma Giro d'Italia vuol dire anche promozione. Del territorio e delle sue specificità, e non solo in concomitanza con la tappa della Corsa Rosa.
E il conto alla rovescia verso il 30 maggio inizia già da oggi, sabato 24 maggio, con il “Monte Grappa Bike Day”: la “manifestazione popolare” a due ruote, organizzata dall'omonima società sportiva dilettantistica, rivolta ai ciclisti e cicloturisti esperti e appassionati a cui viene data la possibilità di percorrere in anteprima i 20 km della salita del percorso di tappa sul Massiccio, lungo la strada Generale Giardino da Semonzo a Cima Grappa, per una performance “dove non conteranno né orari né ritmi”.
Una festa della bicicletta, insomma, per una prova impegnativa ma alla portata di tutti che si concluderà, una volta rientrati a Bassano, con un “pasta party” gratuito negli spazi dell'ex Caserma Fincato a San Vito.
Testimonial d'eccezione del “Monte Grappa Bike Day” è nientemeno che Gilberto “Gibo” Simoni, due volte trionfatore del Giro d'Italia nel 2001 e nel 2003, che interviene alla conferenza stampa di presentazione nella Sala Iat a Bassano.
Ma altri grandi “ex” di varie epoche parteciperanno al cicloraduno: da Isaia Vidale a Gianno Sartori e da Mariano Piccoli a Cipriano Chemello e Andrea Pasqualon.
Più Simone Temperato, alias “Magico Tempe”, che andrà su con gli altri ma ovviamente - come al solito - in impennata su una ruota sola.
“Abbiamo ottenuto una risposta superiore alle più rosee previsioni - afferma il vicepresidente del “Monte Grappa Bike Day” Giovanni Todesco -. Abbiamo dovuto chiudere le pre-registrazioni 15 giorni prima del previsto, con partecipanti che arrivano anche dall'estero.”
Si replica subito dopo, domenica 25, con “Tipi(bi)ci”: evento cicloturistico “in relax” riservato sempre agli sportivi, ma anche e soprattutto alle famiglie.
“Percorreremo in tutto una decina di chilometri toccando i luoghi artistici e storici di maggior interesse di Bassano - spiega Nazzareno Leonardi -, tra i quali Palazzo Sturm, il Ponte Vecchio, Villa Bianchi Michiel, il Castello degli Ezzelini, la caserma Montegrappa, prato Santa Caterina e viale dei Martiri, con ritrovo fissato al Parco Ragazzi del '99 da dove si partirà dalle 9 alle 9.30.”
“Tipi(bi)ci”, ovvero “bici” e prodotti “tipici”: lungo il percorso il gruppone dei cicloturisti domenicali incontrerà una serie di stand gastronomici per assaggiare le prelibatezze locali predisposte dagli organizzatori. Tra queste l'Asparago Bianco di Bassano Dop, le Ciliegie di Marostica Igp, i vini Doc di Breganze, formaggi e altri prodotti tipici. Quote popolarissime per l'iscrizione: 5 euro a persona, 10 a famiglia, per “gustare” - nel senso letterale del termine - l'attesa del Giro.
La presentazione degli eventi nella Sala Iat di Bassano il Largo Corona d'Italia non è casuale: qui è infatti allestita, e rimarrà aperta tutti i giorni fino al 22 giugno, una particolarissima mostra di biciclette e di maglie ciclistiche storiche della collezione di Loris Pasquale, che nella sua Salcedo ha ormai allestito un piccolo museo della bicicletta: una trentina di bici in esposizione per autentici appassionati, che ripercorrono un arco di tempo dal 1860 al 1990. Tra queste, la Wilier di Alfredo Martini e le biciclette di Luciano Loro, Tullio Bertacco e Pierino Favalli, che fu gregario di due signori che si chiamavano Fausto Coppi e Gino Bartali.
Giorgio Andreatta, presidente del Comitato di Crespano del Grappa e assessore allo Sport del Comune di Crespano, sottolinea ancora una volta l'apporto degli oltre 500 volontari impegnati nei servizi logistici lungo la saluta del Grappa, che sarà presa d'assalto da diverse migliaia di tifosi.
E come informa lo stesso Andreatta, la salita da Semonzo fino al bivio dopo Campocroce per Boscon-Camposolagna sarà chiusa al traffico alle 8 di mattina di venerdì 30: questo perché - come comunicato dall'organizzazione Rcs - nella mattinata i corridori proveranno già il percorso che dovranno affrontare nel pomeriggio.
Dal bivio Boscon fino a Cima Grappa, la strada Generale Giardino sarà invece chiusa al traffico già dalla mezzanotte.
Ci si potrà “avvicinare” a Cima Grappa anche dalla Strada Cadorna sul versante vicentino, fino al bivio “Scarpon” con la strada 149: da qui, l'ultimo tratto che porta in cima sarà chiuso già dalle 19 di giovedì 29 maggio.
A Bassano, il Comitato Tappa allestirà la sua sede nella loggetta del municipio.
Da oggi, inoltre, è in distribuzione il fascicolo realizzato in 20mila copie con tutte le informazioni essenziali sullo svolgimento della corsa, sulla chiusura delle squadre e sugli altri principiali aspetti organizzativi in città.
prima della conclusione dell'incontro con la stampa - dal momento che il nostro taccuino da cronista è sempre molto curioso, e vista la recente polemica fatta scoppiare dal sindaco di Romano d'Ezzelino Rossella Olivo sul “mancato coinvolgimento” del suo Comune nelle fasi organizzative dell'evento - chiediamo al presidente del Comitato Tappa bassano Leonardi: “Riguardo all'incontro dell'11 aprile, che lei ha ricordato, tra il Comune di Bassano e i Comuni limitrofi, le risulta che ci fosse o non ci fosse il Comune di Romano?”
Risposta: “Ho chiesto al Comune di Bassano, e mi hanno detto che all'incontro c'era anche un rappresentante per il Comune di Romano.”
Il 16 giugno
- 16-06-2023La Buona Ventura
- 16-06-2023Il Canovaccio
- 16-06-2022È nato prima Pollock o la gallina?
- 16-06-2022Veni, Vini, Piwi
- 16-06-2021AstraZeneca
- 16-06-2021Hey Joe
- 16-06-2020La camera degli ospiti
- 16-06-2019A caval smontato
- 16-06-2018Parchetti per le allodole
- 16-06-2018Coppa Gran Turismo
- 16-06-2017Una strada da schianto
- 16-06-2014La Pedemontana, all'improvviso
- 16-06-2014Arrivederci a Roma
- 16-06-2014“No Nuova Valsugana”, nuova festa sotto il Monte
- 16-06-2014Nuova Valsugana, si allarga il fronte del “no”
- 16-06-2012Bancarotta fraudolenta, S.p.a. di Bassano danneggia oltre 2500 risparmiatori
- 16-06-2012Torna tra giugno e luglio “Bassano da scoprire…sotto le stelle”
- 16-06-2011“Casa Rubbi, è tempo di decidere”
- 16-06-2011Piazzale Giardino e salita Santa Caterina: scatta la rivoluzione
- 16-06-2010Tinto Brass dimesso dall'ospedale
- 16-06-2010Federico Marchetti, da Cassola a Cape Town
- 16-06-2008Tutto il Brenta in canoa