Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Elena Donazzan: “Cinquecentenario di Jacopo, soldi buttati”

L'assessore regionale attacca l'Amministrazione Cimatti sul fronte della Cultura: “Al Museo di Bassano, bellezze inversamente proporzionali al numero di visitatori. E' un problema di sensibilità”

Pubblicato il 23-05-2011
Visto 4.632 volte

Pubblicità

Il fulmine a ciel sereno parte per voce dell'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Elena Donazzan, che prende spunto da una sua visita al Museo Civico di Bassano per lanciare un attacco diretto - questa volta sul fronte della Cultura - all'Amministrazione Cimatti.
Gli strali dell'assessore, contenuti in un comunicato trasmesso alle redazioni, giungono a seguito del suo intervento alla giornata conclusiva del progetto “Museo da vivere”, ideato dalle insegnanti della scuola primaria “Mazzini” di Bassano e coordinato dalla docente Patrizia Rebellato, che ha coinvolto gli scolari in un laboratorio conoscitivo sullo stesso Museo, sulle ville venete e sulla musica.
“Si tratta di un progetto del tutto innovativo - afferma la Donazzan - propostomi dalle insegnanti della scuola “Mazzini”, con il quale si fa vivere ai bambini, fin dalle prime classi, un approccio con l’arte che è fatta di sensazioni, di emozioni, e in cui diventa familiare un attore importante come Jacopo Da Ponte”.

Elena Donazzan: nuovo attacco al Comune di Bassano

“Il progetto - spiega ancora l'assessore - ha avuto come oggetto di indagine il ‘500 veneto ed in particolare l’architettura del Palladio, Jacopo da Ponte, la sua scuola e la musica del ‘500, coinvolgendo la quasi totalità delle insegnanti della scuola e tutti alunni e durando l’intero anno scolastico”.
Ed è a questo punto che parte l'attacco dell'esponente del PdL: “Vale più questo progetto - dichiara - costato solo 6 mila euro, che non i troppi soldi buttati in una mostra quale quella sui 500 anni dalla nascita di Jacopo Da Ponte finanziata dalla Regione (con ben 90 mila euro) che ha visto una deludente presenza di pubblico”.
“La Regione - aggiunge la Donazzan - ha finanziato, in occasione dei 500 anni dalla nascita di J. da Ponte, una serie di eventi per i prossimi tre anni, che spero ancora possano portare qualche visitatore in più all’interno del nostro museo cittadino, le cui bellezze sono inversamente proporzionali all’attrattività che esercita nei confronti della cittadinanza e dei turisti, mentre è dimostrato che solo con progetti come quello della scuola ‘G. Mazzini’ si può educare gli adulti di domani ad un affetto per l’arte e per le bellezze della nostra città”.
“Mi piacerebbe - conclude l’assessore regionale - ci fosse maggiore intelligenza e sensibilità per questo”.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.594 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.215 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.984 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.826 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.680 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.860 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.608 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.712 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.133 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.266 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.351 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.162 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.634 volte