Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Terrore a Nordest...Senza Censura

Ospite di "Incontri Senza Censura" la giornalista Monica Zornetta e la sua indagine geopolitica sulle radici del terrorismo italiano.

Pubblicato il 23-05-2009
Visto 6.479 volte

Addentrarsi in quell'angolo buio della storia del nostro Paese che va dalla fine degli anni '60 ai primi anni '80, un periodo fatto di trame oscure e contorti giochi di potere le cui dinamiche, a distanza di trent'anni, non risultano ancora del tutto chiarite ed i cui effetti si ripercuotono fino ai giorni nostri. Partire da una prospettiva originale cercando di individuare il filo che lega le lotte tra fazioni partigiane nell'immediato dopoguerra ai cosiddetti "Anni di piombo". E' questo il proposito che ha dato vita a "Terrore a Nordest", il libro scritto dalla giornalista di "NarcoMafie" Monica Zornetta assieme a Giovanni Fasanella, presentato ieri sera presso "La Bassanese". Con l'aiuto di preziosi contributi audio e video è stata fornita una panoramica a 360° dello scenario terroristico italiano, di destra come di sinistra, dalle sue origini fino agli avvenimenti più recenti, come l'arresto in territorio veneto di numerosi esponenti delle cosiddette "Nuove Brigate Rosse" nel febbraio del 2007 e l'uccisione del giovane Nicola Tommasoli a Verona, colpevole di aver rifiutato una sigaretta ad un gruppo di estremisti di destra, poco più di un anno fa.
L'attore e regista teatrale Stefano Boccuzzi ha interpretato alcune pagine del libro, anticipando al folto pubblico alcune tematiche che hanno guidato l'inchiesta della giovane giornalista alla ricerca delle origini dei fenomeni eversivi che hanno tristemente riempito le prime pagine dei quotidiani italiani negli ultimi trent'anni.
Ed è proprio qui nel Nordest che, per i due autori del libro, tutto è cominciato: più precisamente dalla strage dei "partigiani bianchi" della Brigata "Osoppo" nella friulana Porzús ad opera dei comunisti della Brigata "Garibaldi", il 7 febbraio del 1945. A partire da questo triste evento storico ha preso il via tutta una serie di avvenimenti collegati, direttamente o indirettamente, alla nascita delle numerosissime sigle di gruppi terroristici, "rossi" e "neri", che imperversarono - con strascichi che arrivano fino a noi - nell'Italia degli anni '70.

Da sinistra, Monica Zornetta e la presentatrice della serata, la giornalista della Rai Lara Boccalon

Da Toni Negri, Professore al Politecnico di Padova e fondatore di "Potere Operaio", a Renato Curcio e Mara Cagol, studenti di Sociologia a Trento e fondatori assieme ad Alberto Franceschini delle "Brigate Rosse", passando per il colonnello Amos Piazzi, che a Verona diede nuovo impulso ad ideali neonazisti che avrebbero poi trovato largo seguito. Il libro di Monica Zornetta e Giovanni Fasanella obbliga il Paese a fare i conti con il proprio passato: un passato a volte doloroso ed oscuro, ma che dev'essere necessariamente studiato ed approfondito, per permettere di guardare con ottimismo al futuro e capire meglio il presente. Un presente in cui può capitare, come anticipato dall'autrice, che un ex esponente del Fronte Veneto Skinheads ed ex cantante di un gruppo nazi-rock sia designato a far parte dell’Assemblea dell’Istituto Veronese per la storia della Resistenza...

    Messaggi Elettorali

    Roberto CiambettiAndrea NardinRenzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

    Più visti

    1
    2

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 14.288 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 13.806 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    17-11-2025

    Sim Scalabrin

    Visto 10.339 volte

    5

    Attualità

    17-11-2025

    Bassano richiama la Polizia Locale in città

    Visto 9.564 volte

    7

    Attualità

    17-11-2025

    L’ultimo saluto a Stefano Farronato

    Visto 8.712 volte

    8

    Elezioni Regionali 2025

    18-11-2025

    PD effe

    Visto 7.107 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    19-11-2025

    La profezia dell’asteroide

    Visto 5.439 volte

    10

    Attualità

    19-11-2025

    Balla di sapone

    Visto 4.149 volte

    1

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 21.152 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.854 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 20.024 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.858 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.682 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.478 volte

    7
    8

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.969 volte

    9

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 14.288 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 13.806 volte