Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Luigi MarcadellaLuigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it

Imprese

Zincatura colombiana

È made in Bordignon Group la zincatura della nuova funivia urbana a Manizales in Colombia

Pubblicato il 09-02-2024
Visto 9.274 volte

Zincati a Rosà e montati in Colombia. Anche il gruppo Bordignon, di cui fa parte la storica azienda rosatese Zincheria Valbrenta, ha contribuito alla realizzazione della nuova funivia urbana in costruzione a Manizales in Colombia, 400.000 abitanti nel dipartimento di Caldas, a sud di Medellin.

L’azienda veneta che dispone del più grande impianto europeo di zincatura a caldo ha lavorato i 38 fusti necessari per la costruzione metallica del nuovo impianto di trasporto locale colombiano. Dal punto di vista ingegneristico, per garantire la durata nel tempo delle funivie è necessario infatti zincare i grandi piloni su cui si muovono le cabinovie e le seggiovie.

Bordignon Group


Manufatti industriali enormi, con diametri di 2,5 metri e alti 10 metri, il più pesante di circa otto tonnellate, per un peso complessivo di circa 200 tonnellate di materiale. Il nuovo lotto della funivia, che entrerà in funzione a fine 2024, servirà per permettere ai residenti di Manizales di muoversi più velocemente senza dover ricorrere all’uso delle auto, mezzo diventato sempre più impraticabile nel traffico delle grandi città.

Con una lunghezza di 2.300 metri, il nuovo sistema funiviario, composto da quattro stazioni, collegherà il nord della città con il distretto finanziario e commerciale e il centro dei trasporti urbani. La nuova cabinovia, con le sue 60 cabine, si collegherà ai due impianti già esistenti, tutti made in Italy, ampliando così la rete funiviaria di Manizales che sarà così in grado a lavori ultimati di raggiungere un’estensione totale di 4.885 metri.

La commessa di Bordignon Group arriva dall’Alto Adige, da Vipiteno per la precisione, dove la Leitner AG/Spa, che si è aggiudicata il maxi lavoro in Colombia, produce impianti a fune tra i più utilizzati al mondo. «Collaboriamo da oltre 50 anni con la Leitner ed è un motivo di orgoglio vedere le nostre lavorazioni impiegate in giro per il mondo. È un vanto per il Triveneto, visto che una parte della zincatura a caldo è stata eseguita a Rosà e una parte nel nostro stabilimento di Ala, in Trentino Alto Adige», commenta Walter Bordignon, amministratore di Bordignon Group.

Fondato nel 1972, il gruppo Bordignon con 14 mila tonnellate al mese di acciaio zincato a caldo, occupa circa 300 persone, per un fatturato di oltre 56 milioni di euro.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloRoberto CiambettiElena PavanFrancesco RuccoAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 17.206 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.262 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.236 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.164 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.638 volte

6

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.633 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.391 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.714 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.803 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.518 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.763 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.641 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 17.206 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.918 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.262 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.236 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.164 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.195 volte