Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
7 Jul 2025 15:14
TikTok sarebbe al lavoro per una versione Usa del social
7 Jul 2025 18:27
Uffizi, nuovo allestimento del Corridoio Vasariano con busti romani
7 Jul 2025 19:29
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
8 Jul 2025 08:54
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina: muore la sommelier di 31 anni, una decina i f
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
C’è un’età dell’oro e un’età del materasso.
È un interessante caso di riconversione industriale quello che coinvolge il sito produttivo dell’ex Balestra di Campese.
La grande fabbrica, collocata all’imbocco della Valsugana nel territorio di Bassano, per tanti anni è rimasta vuota e inutilizzata dopo il fallimento delle società che si erano avvicendate alla guida di quella che è stata una delle più grandi realtà nazionali del settore.

La riconversione del vasto complesso produttivo della “Balestra 1882”
Da qualche mese sono in corso imponenti lavori di ristrutturazione che hanno visto la demolizione delle strutture laterali della fabbrica e la messa a nuovo del corpo centrale dell’edificio. Come anticipato, arriverà una fabbrica di materassi, ed è senza dubbio un segnale positivo per l’economia del bassanese. I “ruderi” di quello che fu un simbolo dell’economia locale avranno nel prossimo futuro nuova vita. Il sito produttivo diverrà uno stabilimento del gruppo Ugoflex Manufactory di Mussolente, attivo nella produzione di materassi.
Negli anni scorsi si erano levate da più parti voci di lamentela per lo stato di abbandono e degrado dell’area, così come riportavano anche le cronache di Bassanonet, vecchie ormai di quasi sei anni (www.bassanonet.it/news/20423-terra_di_nessuno.html).
La riconversione del vasto complesso produttivo della “Balestra 1882”, dichiarata fallita nel 2013 a seguito di un intricato dissesto finanziario che ha avuto gli “onori” anche della stampa nazionale, ridarà dunque nuove forme alla geografia industriale di Campese. Sono lontani i tempi della clamorosa indagine, denominata “Gold Vision”, che nel 2011 fece scalpore con 12 persone indagate e una marea di reati contestati. Una fine ingloriosa che poco c’entrava con i fasti dell’azienda originaria.
Per dare l’idea delle dimensioni dell’indotto dell’industria orafa bassanese e vicentina negli anni “d’oro” bisogna tornare indietro agli anni Ottanta e Novanta. Un’epoca in cui l’industria orafa italiana trasformava più del 75% dell’oro europeo e oltre il 20% di quello mondiale (ma probabilmente le percentuali erano ancora più alte).
E di queste tonnellate di catene e gioielli la parte del leone la giocavano i distretti di Arezzo, Valenza Po e di Vicenza.
Con il territorio bassanese disseminato di piccoli laboratori artigianali fioriti per gemmazione dalle grandi realtà della gioielleria locale.
Lo stabilimento di Campese, costruito negli anni Sessanta, è stato per lungo tempo il maggior sito produttivo di catename d’oro in Europa ed era arrivato a contare più di 350 tra operai e tecnici.
Ma nel complesso, e per arrivare ai giorni nostri, il distretto dell’oro bassanese, come rilevano gli ultimi dati dell’anno disponibili, non sta male e può ancora dormire sonni tranquilli.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia