Ultimora
21 Sep 2023 21:16
Brad Pitt incontra sulle Dolomiti Mauro Corona
21 Sep 2023 17:15
Calcio: Baroni carica il Verona 'con il Milan umiltà e coraggio'
21 Sep 2023 15:00
Rugby: Presidente Rovigo 'provvedimento senza precedenti'
21 Sep 2023 13:51
Il canadese Wiltjer è un giocatore dell'Umana Venezia
21 Sep 2023 13:17
Carabinieri Venezia riconsegnano un prezioso dipinto del Tiepolo
21 Sep 2023 12:59
Nel volantino ragazza ubriaca che vomita, polemica su evento
21 Sep 2023 23:23
Scontrini e fatture non in regola, spunta la sanatoria
21 Sep 2023 22:50
Sconto sulle multe per scontrini e fatture non in regola
21 Sep 2023 22:57
Europa League, L'Atalanta vince 2-0 contro il Rakow Czestochowa
21 Sep 2023 21:38
Zelensky, ai senatori Usa 'senza aiuti perdiamo'. Gelo dei repubblicani
21 Sep 2023 21:23
Denuncia di un giovane di Modena, '20 euro per 6 ore lavoro'
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
L’età dell’oro e del materasso
Nell’ex Balestra oro di Campese arriva una fabbrica di materassi
Pubblicato il 17-12-2021
Visto 7.637 volte
C’è un’età dell’oro e un’età del materasso.
È un interessante caso di riconversione industriale quello che coinvolge il sito produttivo dell’ex Balestra di Campese.
La grande fabbrica, collocata all’imbocco della Valsugana nel territorio di Bassano, per tanti anni è rimasta vuota e inutilizzata dopo il fallimento delle società che si erano avvicendate alla guida di quella che è stata una delle più grandi realtà nazionali del settore.

La riconversione del vasto complesso produttivo della “Balestra 1882”
Da qualche mese sono in corso imponenti lavori di ristrutturazione che hanno visto la demolizione delle strutture laterali della fabbrica e la messa a nuovo del corpo centrale dell’edificio. Come anticipato, arriverà una fabbrica di materassi, ed è senza dubbio un segnale positivo per l’economia del bassanese. I “ruderi” di quello che fu un simbolo dell’economia locale avranno nel prossimo futuro nuova vita. Il sito produttivo diverrà uno stabilimento del gruppo Ugoflex Manufactory di Mussolente, attivo nella produzione di materassi.
Negli anni scorsi si erano levate da più parti voci di lamentela per lo stato di abbandono e degrado dell’area, così come riportavano anche le cronache di Bassanonet, vecchie ormai di quasi sei anni (www.bassanonet.it/news/20423-terra_di_nessuno.html).
La riconversione del vasto complesso produttivo della “Balestra 1882”, dichiarata fallita nel 2013 a seguito di un intricato dissesto finanziario che ha avuto gli “onori” anche della stampa nazionale, ridarà dunque nuove forme alla geografia industriale di Campese. Sono lontani i tempi della clamorosa indagine, denominata “Gold Vision”, che nel 2011 fece scalpore con 12 persone indagate e una marea di reati contestati. Una fine ingloriosa che poco c’entrava con i fasti dell’azienda originaria.
Per dare l’idea delle dimensioni dell’indotto dell’industria orafa bassanese e vicentina negli anni “d’oro” bisogna tornare indietro agli anni Ottanta e Novanta. Un’epoca in cui l’industria orafa italiana trasformava più del 75% dell’oro europeo e oltre il 20% di quello mondiale (ma probabilmente le percentuali erano ancora più alte).
E di queste tonnellate di catene e gioielli la parte del leone la giocavano i distretti di Arezzo, Valenza Po e di Vicenza.
Con il territorio bassanese disseminato di piccoli laboratori artigianali fioriti per gemmazione dalle grandi realtà della gioielleria locale.
Lo stabilimento di Campese, costruito negli anni Sessanta, è stato per lungo tempo il maggior sito produttivo di catename d’oro in Europa ed era arrivato a contare più di 350 tra operai e tecnici.
Ma nel complesso, e per arrivare ai giorni nostri, il distretto dell’oro bassanese, come rilevano gli ultimi dati dell’anno disponibili, non sta male e può ancora dormire sonni tranquilli.
Il 22 settembre
- 22-09-2022Piwifest, sostenibilità ambientale e qualità del bere
- 22-09-2020I soliti noti
- 22-09-2020Un uomo solo al comando
- 22-09-2020#SÌ taglia
- 22-09-2018Un Pino in piena
- 22-09-2017Ponte degli Alpini, lunedì 25 chiusura temporanea
- 22-09-2017Dalla pagella alla brace
- 22-09-2016Rosà shocking
- 22-09-2015BPVi, indagati i vertici
- 22-09-2014Lavori sospesi
- 22-09-2014Stonehenge? Meglio il Ponte di Bassano
- 22-09-2014I lampioni di domani
- 22-09-2012Auto senza assicurazione: controlli serrati dei vigili a Bassano
- 22-09-2012San Giovanni, parte il cantiere
- 22-09-2011“Pronti a parcheggiare tutti in Piazza Libertà”
- 22-09-2010“La Pedemontana? E' un'opportunità di lavoro”
- 22-09-2010Quattro sindaci della Lega: “Con la Pedemontana si faccia anche la bretella”
- 22-09-2009Influenza suina...Senza Censura
- 22-09-2009“Il voto agli immigrati? E' l'ultimo passo per l'integrazione e non il primo”
- 22-09-2009Abruzzo, pronte le scuole “made in Rossano Veneto”
- 22-09-2009E Cimatti lancia il servizio del “Vigile di Quartiere”