Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Sillabario veneto

Paolo Malaguti presenta sabato 3 dicembre alla libreria Palazzo Roberti il suo secondo libro

Pubblicato il 02-12-2011
Visto 4.576 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 3 dicembre alle ore 17.30 alla libreria Palazzo Roberti Paolo Malaguti presenta il suo ultimo libro Sillabario veneto, edito da Santi Quaranta. Il giovane autore, che insegna Lettere al liceo statale “Brocchi” di Bassano, è alla sua seconda pubblicazione che segue Sul Grappa dopo la vittoria. Malaguti in questo saggio dedica la sua attenzione di studioso all’oralità veneta, il suo Sillabario, parola che evoca l’infanzia, Pinocchio o al plurale l’opera incompiuta di Parise, porta invece in scena il vernacolo: l’autore utilizza l’aneddotica per dare vita a un coro di voci briose e ammiccanti che parla in dialetto e di dialetto. I suoi sono personaggi erranti e picareschi che vengono dalla saggezza popolare delle Venezie, dal filò, dai teatrini dell’aia e del cortile di casa, ma anche dalla grande cultura antica del riso. Le voci venete di Malaguti non vogliono comporre un dizionario didattico, la ricostruzione etimologica è solo l’occasione per provare a intraprendere un racconto più ampio che riguarda il Veneto e il rapporto delle persone che vi abitano con la loro storia. Le voci raccolte sono solo poche, ma significative di una cultura, e la loro scelta dice di una ricerca che è anche di tipo affettivo. Malaguti scrive: “Bauco ha un’etimologia incerta. Forse deriva da baiocco, moneta di scarso valore, oppure da bao, verme, piccolo insetto insignificante. Secondo altri la relazione è con il verbo di tarda latinità ‘batare’, ossia stare con la bocca aperta, anche se è una parentela piuttosto complicata da ricostruire. Nell’uso consueto si rimanda al pesse bauco, equivalente al pesce d’aprile, pesce di carta da attaccare sulla schiena del povero bauco, ma con il dubbio che bauco sia il pesce stesso ossia un pesce ridicolo. In ogni caso si tratta di un dileggio ingenuo e bonario, da potersi riferire tranquillamente anche ai bambini visto che il Boerio lo cita come ‘baucar’, trastullarsi in giochi infantili. Ma un bauco è l’equivalente di un macaco? Descantabuchi e svejamacachi stabiliscono una stretta parentela, ma anche sfumature diverse, dove il macaco mette un minimo di malizia nel suo comportamento, mentre il bauco rimane un uomo semplice e superficiale. Detto questo non rimane che pensare alla nostra baucaggine, chi non ricorda un fermarsi attonito, un non capire, uno sbagliare a interpretare situazioni?”. Se ne parlerà, in dialetto o in lingua, come in un appuntamento a filò. L’incontro è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.498 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.425 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 9.968 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 9.953 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.704 volte

6

Attualità

05-09-2025

Colpo al cuore

Visto 9.700 volte

7

Cronaca

06-09-2025

Guerra civile

Visto 9.699 volte

8

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 9.356 volte

9

Politica

05-09-2025

Te podevi taser

Visto 9.347 volte

10

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.011 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.090 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.927 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.752 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.043 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.939 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.905 volte

7

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.902 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.902 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.830 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.595 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili