Ultimora
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 22:40
Serie A: Torino-Cagliari 2-0
24 Jan 2025 22:11
Serie A: in campo Torino-Cagliari 2-0 DIRETTA
24 Jan 2025 21:08
Serie A: in campo Torino-Cagliari 1-0 DIRETTA
24 Jan 2025 20:47
Santanchè non arretra, ma è sempre più isolata
24 Jan 2025 20:38
Il fratello di Musk a Palazzo Chigi, la visita diventa un caso
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vandali, l’assalto alle bellezze d’Italia
Appuntamento alla libreria Palazzo Roberti venerdì 29 aprile con Gian Antonio Stella e il suo nuovo libro
Pubblicato il 26-04-2011
Visto 2.693 volte
Venerdì 29 aprile alle ore 18, prima dell’appuntamento asolano, Gian Antonio Stella sarà ospite della libreria Palazzo Roberti per presentare il suo ultimo libro scritto in collaborazione con Sergio Rizzo Vandali, l’assalto alle bellezze d’Italia, pubblicato da Rizzoli nella collana Saggi italiani. Il titolo non dà adito a dubbi sul tema, forse la parola “vandalo” sì, perciò Stella chiarisce bene che non si parla solo di persone “zotiche e ignoranti”, la nuova inchiesta sul degrado che distrugge il nostro patrimonio culturale e artistico parla anche di incuria, di finanziamenti negati e di sprechi. “L’unica nostra vera ricchezza - dice Stella - viene assaltata non solo dai vandali che la deturpano, ma più pericolosamente, dal disinteresse degli stessi che dovrebbero difenderla e valorizzarla”. E l’excursus è ampio, si va dal Ministero dei Beni Culturali, con i fondi dimezzati ma con le auto blu che costano due volte e mezzo l’intero stanziamento del Ministero, alle impalcature perenni del tempio di Apollo a Selinunte, ai mosaici di Pompei, abbandonati alla rovina perché non esiste più un solo mosaicista in grado di restaurarli, fino alla nostra campagna veneta intossicata, citando Andrea Zanzotto, “dal caos di villette, ipermercati e capannoni”. Responsabilità di tipo diverso, individuali e collettive, piccole e grandi, stanno distruggendo siti archeologici, musei, antichi borghi, una moderna incursione vandalica con il silenziatore, e Stella analizza il paradosso di un’Italia che annovera 45 siti Unesco (non il 50% al mondo come dice il Presidente del Consiglio nella pubblicità 2011 al turismo italiano) e che è invece solo al 28 posto per competitività turistica planetaria.
Gian Antonio Stella editorialista del Corriere della Sera e autore di varie opere narrative, con il suo lavoro ha affrontato numerosi temi cruciali dell’Italia contemporanea: tra i suoi libri-inchiesta ricordiamo tra gli altri La Casta, cronaca dei privilegi della politica, L’orda, il racconto dell’emigrazione italiana per capire l’immigrazione di oggi e Negri, froci, giudei & co. sui pregiudizi e l’odio razziale. Memorabile per chi c’era il suo recente intervento sul tema della Storia al liceo Pigafetta di Vicenza in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia. L’appuntamento è a ingresso libero.
crolli in centro storico a Palermo (foto L. Vicenzi)
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.091 volte