Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Un sito da abbracciare

Un’iniziativa sul territorio: a Vicenza mercoledì 9 febbraio il lancio della bottiglia dell’SOS cultura

Pubblicato il 05-02-2011
Visto 3.207 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il sito da abbracciare è questo www.abbracciamolacultura.it, un portale di informazione e di raccordo che concretizza un invito bipartisan a uscire dal circuito targato IT-INFO-TV-TG, e che invita a tastare il polso periferico al malato non tanto immaginario dei beni culturali del nostro Paese. Il pericolo che si percepisce leggendo le sue news è quello che la lista delle dolenze non abbia fine e nel contempo che non esista una cura appropriata: l’impressione è quella che si provi a curare i sintomi apparsi qua e là, dove si riesce e si può, lasciando cronicizzare intanto la malattia vera. Viene da chiedersi: e se le iniezioni di denaro fossero solo cure palliative? Certo che siano utili, talvolta urgenti, non si discute, ma il dubbio è che non rientrino nel prontuario dei farmaci salvavita per i beni culturali, l’impressione è che ci voglia ben altro, non trascurabili un impegno e un rigore necessari in primis da parte di chi della cultura fa un mestiere. Se ne parlerà anche a Vicenza mercoledì 9 febbraio al Teatro Astra, dove ci sarà un interessante dibattito promosso dalla Cgil, ospite Guglielmo Epifani, sul tema “SOS cultura”. Gli invitati al dibattito: Luca Bassanese, Marco Cavalli, Marta Cuscunà, Paolo Lanaro, Francesca Lazzari, Carlo Presotto e Giuseppe Pupillo www.cgilvicenza.it/?m=articoli&a=leggi&id=1636. Quella in programma è una tra le tante iniziative nazionali che danno luce e voce all’appello annidato e nutrito nel sito, un appello che invita in sintesi a “un impegno diffuso per una forte ‘assunzione di responsabilità’ da parte della collettività affinché venga definito un quadro trasparente di regole e di risorse certe, di lungo respiro che dia priorità alla ‘cura’ del patrimonio culturale italiano e non a pochi eventi spettacolari e interventi emergenziali”. L’invito alla mobilitazione è promosso da tanti enti, organizzazioni e associazioni che hanno cura e interesse per la cultura – uno dei punti focali da non dribblare per il dibattito vicentino potrebbe essere l’indagare l’accezione ambigua della parola ”interesse”- e l’abbraccio che chiede non è proprio solo metaforico, per niente virtuale. L’appuntamento è a ingresso libero.

foto L. Vicenzi

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.255 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 11.136 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.049 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.948 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 8.492 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 8.417 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 7.234 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 5.676 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 5.215 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 4.874 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.623 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.210 volte

3

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.574 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.461 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.932 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.255 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.701 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.571 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.473 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.336 volte