Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
27 Nov 2025 21:39
++ Ambasciatore in Venezuela visita Trentini, 'sta meglio' ++
27 Nov 2025 21:39
Bologna-Salisburgo 1-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A tu per tu con Davide Longo
L’autore di "L'uomo verticale" incontrato a Bassano al Piccolo Festival della Letteratura dialoga con noi nella TOP SIX
Pubblicato il 04-07-2010
Visto 3.404 volte
Nel presente in cui viviamo, dove possiamo disporre di nuove tecnologie, di sterminate banche dati, dove è in corso una sfida all’immaginazione e alla nostra capacità di gestione, qual è secondo te il ruolo della narrazione?
La narrazione mantiene il suo senso originario, che non dipende dai supporti che la sostengono o diffondono. Non è un caso che la narrazione negli ultimi anni sia uscita dall’ambito che aveva occupato per millenni sconfinando in molti territori del nostro vivere come la politica e il mercato. In ogni caso raccontare storie resta un gesto antico e come tale trova il suo senso nelle ragioni originarie che l’hanno generato.
Davide Longo al Museo Civico per il Festival di Palomar
La vita quotidiana spesso corre sui binari di un locale: ferma in stazioni banali, avanza anestetizzata dagli scossoni, obbedisce a fischi/squilli che imperano di ripartire. L’atto consapevole dello scrivere è il partire per un viaggio, un nastro trasportatore o una scalata per altre dimensioni?
Chi racconta storie parte sempre da una forma di disagio, conflitto, senso di inferiorità o di superiorità rispetto alla realtà, tanto che sente il bisogno di dedicare del tempo per costruirne una alternativa.
Al festival è in programma un dibattito sul tema del male: interessarsi del male, anche attraverso lo strumento di decifrazione della scrittura, può fare... bene?
Dipende dalla qualità dello scrittore che se ne occupa, al 50%. L’altro 50% dipende dalla qualità del lettore.
L’anno prossimo ci sarà un anniversario importante, i 150 anni dell'Unità d’Italia: come leggi e come scrivi il futuro del tuo Paese?
Ho scritto un romanzo che in fondo ha a che fare con questo. Credo che la partita si giocherà, come sempre è avvenuto nella storia dell’uomo, nel passaggio di testimone da una generazione e quella successiva. In questo per adesso dimostriamo maggiore fragilità, miopia e pigrizia rispetto alle generazioni che ci hanno preceduto. Abbiamo del resto molte più distrazioni e scelte rispetto a loro.
Qual è l’idea, o l’intenzione, da cui è nato il libro che hai presentato al Piccolo Festival?
Cosa passa o meno da una generazione e l’altra, come e cosa succede quando questo processo si interrompe?
Riscrivi tu la quarta di copertina del tuo libro, uscendo, se vuoi, dalla logica di un discorso promozionale
E’ un libro che mi era necessario. Il me che l’ha scritto è già in parte tramontato, ma è stato bello e faticoso passare un anno con lui.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.390 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.364 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.962 volte
