Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Elio Germano porta in scena Pasolini

Venerdì 25 luglio, il Teatro al Castello ospiterà uno spettacolo realizzato dall'artista romano col musicista Teho Teardo

Pubblicato il 24-07-2025
Visto 4.165 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Venerdì 25 luglio, il cartellone di Operaestate Festival ha in programmazione al Teatro al Castello “Tito Gobbi” lo spettacolo titolato Il sogno di una cosa, di Elio Germano e Teho Teardo. Un omaggio a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla morte.
Germano, attore e regista romano molto amato e apprezzato in Italia e all’estero – i suoi ruoli e lavori hanno ricevuto importanti riconoscimenti – sarà voce narrante ma non solo di un racconto ispirato al romanzo d’esordio di Pasolini, nel testo intrecciati parole e musica. Insieme a lui, il polistrumentista e compositore Teho Teardo, autore tra le altre cose della colonna sonora del film Il divo, di Paolo Sorrentino.
All’interno della narrazione saranno collocate le voci registrate da Germano nel corso di un laboratorio teatrale tenuto per la preparazione dello spettacolo nelle zone del Friuli dove è ambientata la storia.

Elio Germano e Teho Teardo (foto Fabrizio Cestari)

Il romanzo ha come protagonisti tre ventenni friulani che affrontano il mondo e vivono la loro breve giovinezza, e ha sullo sfondo la povertà delle origini, le lotte contadine, l’emigrazione, ma anche l’amicizia, l’amore, la solidarietà, le illusioni nate già perdute. Si comincia con l’ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: “la meglio gioventù” è già finita.

Lo spettacolo andrà in scena alle ore 21.20. In caso di pioggia sarà allestito al Teatro Remondini.
Per dettagli e informazioni: biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424524214; www.operaestate.it.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.292 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.562 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.173 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.049 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.767 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.243 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 6.951 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.128 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.780 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.202 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.127 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.292 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.796 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.085 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.990 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.955 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.950 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.869 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.647 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.562 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili