Ultimora
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
30 Oct 2025 15:48
Frontale bus-auto, morta una donna
30 Oct 2025 19:14
Sinner-Cerundolo 1-0 nel primo set. In palio ci sono i quarti al Master di Parigi DIRETTA
30 Oct 2025 19:00
Serie A: Cagliari-Sassuolo 0-0 DIRETTA e FOTO
30 Oct 2025 18:31
Serie A: in campo Cagliari-Sassuolo 0-0 DIRETTA e FOTO
30 Oct 2025 18:30
++ Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus ++
30 Oct 2025 18:30
Trent'anni fa il trattato che vietò i test nucleari
30 Oct 2025 17:39
Totò e la sua Napoli al Palazzo Reale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Elio Germano porta in scena Pasolini
Venerdì 25 luglio, il Teatro al Castello ospiterà uno spettacolo realizzato dall'artista romano col musicista Teho Teardo
Pubblicato il 24-07-2025
Visto 4.453 volte
Venerdì 25 luglio, il cartellone di Operaestate Festival ha in programmazione al Teatro al Castello “Tito Gobbi” lo spettacolo titolato Il sogno di una cosa, di Elio Germano e Teho Teardo. Un omaggio a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla morte.
Germano, attore e regista romano molto amato e apprezzato in Italia e all’estero – i suoi ruoli e lavori hanno ricevuto importanti riconoscimenti – sarà voce narrante ma non solo di un racconto ispirato al romanzo d’esordio di Pasolini, nel testo intrecciati parole e musica. Insieme a lui, il polistrumentista e compositore Teho Teardo, autore tra le altre cose della colonna sonora del film Il divo, di Paolo Sorrentino.
All’interno della narrazione saranno collocate le voci registrate da Germano nel corso di un laboratorio teatrale tenuto per la preparazione dello spettacolo nelle zone del Friuli dove è ambientata la storia.
Elio Germano e Teho Teardo (foto Fabrizio Cestari)
Il romanzo ha come protagonisti tre ventenni friulani che affrontano il mondo e vivono la loro breve giovinezza, e ha sullo sfondo la povertà delle origini, le lotte contadine, l’emigrazione, ma anche l’amicizia, l’amore, la solidarietà, le illusioni nate già perdute. Si comincia con l’ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: “la meglio gioventù” è già finita.
Lo spettacolo andrà in scena alle ore 21.20. In caso di pioggia sarà allestito al Teatro Remondini.
Per dettagli e informazioni: biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424524214; www.operaestate.it.
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.540 volte


