Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
22 Oct 2025 20:58
Sinner a Vienna vince in meno di un'ora ma è sempre polemica Davis
22 Oct 2025 20:45
Champions League: Atalanta-Slavia Praga - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 20:07
Morta la donna accoltellata stamani a Milano, preso il marito
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Gli olandesi danzanti
La bellezza di Bassano colpisce lo Scapino Ballet di Rotterdam, protagonista di Operaestate. Che regala un fuori programma alla città con una esibizione “on the road” in piazza Libertà. Il coreografo Ed Wubbe: “Questo è un posto favoloso”
Pubblicato il 25-07-2014
Visto 3.585 volte
Succede che giri il mondo, vedi una città in Italia che non conoscevi e di cui scopri la sorprendente bellezza e decidi proprio per questo di farle un omaggio.
Non è una pagina del libro “Cuore” in versione turistica, ma è la motivazione che ha convinto lo Scapino Ballet di Rotterdam - la più longeva compagnia di danza olandese, e una tra le più rinomate in Europa - a regalare un piacevole fuori programma in piazza Libertà a Bassano.
Sul “palco” del salotto cittadino tre danzatrici e un danzatore, in rappresentanza dei 18 ballerini del gruppo, avviluppati nei voluminosi costumi di scena per una breve anteprima on the road di “Pearl” (“Perla”), lo spettacolo di atmosfera barocca ma ricreato con ritmo e spirito contemporanei che sarebbe stato poi rappresentato in serata al PalaBassano nell'ambito di Operaestate Festival. Un'insolita e applaudita matinée per un quarto d'ora di pura arte tersicorea nel cuore del centro storico.
Foto Alessandro Tich
“Ci è piaciuta la città, è un posto favoloso. E siccome questa sera non potremo fare lo spettacolo al Castello perché è prevista pioggia abbiamo pensato di fare qualcosa questa mattina qui in piazza” - ci dice il direttore e coreografo di Scapino Ballet Ed Wubbe, uno dei più noti coreografi europei. Un assaggio di “Pearl” che, come ci spiega sempre Wubbe, nello scenario di una nobile corte immaginaria interpreta i sentimenti basilari dell'uomo (amore e odio, sincerità e falsità...) con le evoluzioni sul palco di un corpo di ballo internazionale, di cui fanno parte anche danzatori italiani.
“La danza in Olanda è una forma d'arte molto seguita ed evoluta - sottolinea Ed Wubbe -. Non si direbbe di un Paese piatto come il nostro, ma è così.”
La performance di piazza Libertà si è quindi svolta, per motivi di praticità, coi danzatori impegnati nel breve estratto di coreografia sopra una base musicale preregistrata.
Ma nella mattinata bassanese degli artisti olandesi è stato chiamato in causa anche il Combattimento (si chiama proprio così, in italiano): la formazione di musica da camera pure proveniente dai Paesi Bassi che nel corso di “Pearl” esegue dal vivo brani di Vivaldi e di altri autori dell'epoca, quale colonna sonora delle movenze dei danzatori, e che nonostante il nome alquanto bellicoso è composta da pacifici e raffinatissimi interpreti del repertorio musicale barocco.
E lo ha fatto con un concerto esclusivo, nella Sala degli Specchi di Palazzo Sturm, riservato a un pubblico di turisti molto particolari: un gruppo, giunto in città appositamente dall'Olanda, di mecenati e sostenitori privati dello Scapino Ballet per i quali - tramite l'organizzazione di Operaestate - è stato predisposto un soggiorno a Bassano del Grappa ricco di stimoli culturali, artistici ma anche enogastronomici.
Per gli ospiti olandesi, la parentesi in piazza e nello stupendo ambiente di Palazzo Sturm con la vista sul Ponte rimarrà sicuramente un ricordo indelebile: in quanto a “perle”, di arte e di cultura, Bassano - se lo vuole - non è seconda a nessuno.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”














