Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fuochi senza frontiere
Disordini sociali per gli arrivi dei profughi: “intolleranza e rifiuto dell'altro”, secondo un pool di partiti, civiche, sindacati e associazioni di Bassano. Che indicono per lunedì in piazzotto Montevecchio un “Presidio contro il razzismo”
Pubblicato il 25-07-2015
Visto 5.043 volte
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa unitario, trasmesso in redazione dal consigliere comunale di Bassano del Grappa Mattia Bindella, della lista civica di maggioranza “Bassano per tutti”, relativo a un “presidio contro il razzismo e per la difesa dei diritti umani” organizzato a Bassano per lunedì 27 luglio, a partire dalle 19.
Il comunicato è stato inviato da Bindella “a nome di tutte le realtà aderenti all'iniziativa, promossa unitariamente da associazioni, partiti e sindacati del territorio”:
fonte immagine: today.it
COMUNICATO
PRESIDIO CONTRO IL RAZZISMO:
“PROTEGGIAMO LE PERSONE, NON I CONFINI!”
LUNEDI 27 LUGLIO 2015 ORE 19 PIAZZOTTO MONTEVECCHIO
BASSANO DEL GRAPPA
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Così affermano l'articolo 2 e l'articolo 3 della Costituzione Italiana, che contempla tra i suoi principi fondamentali il riconoscimento e la tutela dei diritti umani ed il principio di eguaglianza.
Riteniamo quanto mai fondamentale, in una fase storica come quella che stiamo attraversando, ribadire e rivendicare con forza la straordinaria attualità di quei valori costituzionali a cui risultano indissolubilmente legati il mantenimento della pace sociale e la tenuta democratica del nostro Paese.
Il clima di intolleranza, rifiuto dell'altro e tensione sociale che, in particolare nell'ultimo periodo, si è venuto a creare nel nostro territorio e nell'Italia intera in relazione alla gestione degli arrivi dei profughi non può non suscitare allarme ed indignazione in tutti coloro che considerano il rispetto della vita umana e di tutte le persone un principio essenziale del vivere civile.
Un clima di intolleranza che, troppo spesso, in particolare negli ultimi giorni, sfocia in chiare ed evidenti manifestazioni di violenza e razzismo, spesso alimentate dal populismo e dalla demagogia di chi, per il ruolo che ricopre, dovrebbe dedicarsi alla gestione ed alla risoluzione dei problemi, senza alimentare paure e conflitti sociali.
La gestione dei profughi e dell'emergenza umanitaria con cui il nostro Paese sta facendo i conti proprio in questi mesi richiede un tempestivo intervento da parte del Governo nazionale e da parte dell'Unione Europea.
L'Italia non può essere lasciata sola e l'Europa, che proprio in questi giorni sta attraversando una fase di profonda ridefinizione della sua identità, deve dimostrare la sua capacità di affrontare dinamiche geopolitiche come quella in questione con una chiara e determinata azione politica, indirizzata alla tutela della vita umana, della democrazia e della libertà.
Tutti noi, tuttavia, abbiamo il dovere di far sentire con forza e determinazione il nostro rifiuto di ogni forma di razzismo e discriminazione.
La nostra Città, Bassano del Grappa, ha dato un prezioso contributo al cammino di formazione democratica del nostro Paese.
Consapevoli ed orgogliosi di questa nostra Storia, di cui il rispetto della dignità umana ha costituito un principio cardine, lanciamo questo appello a tutta la Città e a tutto il nostro territorio, per ribadire con convinzione il nostro NO AL RAZZISMO, per difendere le PERSONE e non i confini.
Ci ritroveremo LUNEDI' 27 LUGLIO 2015, alle ore 19, in Piazzotto Montevecchio a Bassano del Grappa.
Si tratta di una iniziativa trasversale ed aperta a tutti: per queste ragioni, tutti sono invitati ad intervenire senza bandiere, salvo quella della pace.
Lista Civica “Bassano per tutti”
Lista Civica “Più Bassano”
Partito Democratico Bassano del Grappa
Sinistra Ecologia Libertà Bassano del Grappa
Partito della Rifondazione Comunista
CGIL
CISL
UIL
ACLI
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia – Sezione “Martiri del Grappa” di Bassano
A.V.L. - Associazione Volontari della Libertà – Agro Bassanese
Associazione 26 Settembre
LIBERA Bassano del Grappa – Marostica Presidio “Emanuela Loi”
LIBERTA' E GIUSTIZIA – Circolo di Bassano del Grappa e Vicenza
Associazione “BABELE”
Circolo Culturale “ROMANO CAROTTI”
Associazione “CASA A COLORI”
Cooperativa “ADELANTE”
Associazione “LA CASA SULL'ALBERO”
e tutti coloro che vorranno aderire all'appello...
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.493 volte


