Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 22:57
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 22:40
Serie A, Empoli-Bologna 1-1
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
25 Jan 2025 20:56
Norme per l'avventore modello nei locali, 'ma facoltative'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fuochi senza frontiere
Disordini sociali per gli arrivi dei profughi: “intolleranza e rifiuto dell'altro”, secondo un pool di partiti, civiche, sindacati e associazioni di Bassano. Che indicono per lunedì in piazzotto Montevecchio un “Presidio contro il razzismo”
Pubblicato il 25-07-2015
Visto 4.821 volte
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa unitario, trasmesso in redazione dal consigliere comunale di Bassano del Grappa Mattia Bindella, della lista civica di maggioranza “Bassano per tutti”, relativo a un “presidio contro il razzismo e per la difesa dei diritti umani” organizzato a Bassano per lunedì 27 luglio, a partire dalle 19.
Il comunicato è stato inviato da Bindella “a nome di tutte le realtà aderenti all'iniziativa, promossa unitariamente da associazioni, partiti e sindacati del territorio”:
fonte immagine: today.it
COMUNICATO
PRESIDIO CONTRO IL RAZZISMO:
“PROTEGGIAMO LE PERSONE, NON I CONFINI!”
LUNEDI 27 LUGLIO 2015 ORE 19 PIAZZOTTO MONTEVECCHIO
BASSANO DEL GRAPPA
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Così affermano l'articolo 2 e l'articolo 3 della Costituzione Italiana, che contempla tra i suoi principi fondamentali il riconoscimento e la tutela dei diritti umani ed il principio di eguaglianza.
Riteniamo quanto mai fondamentale, in una fase storica come quella che stiamo attraversando, ribadire e rivendicare con forza la straordinaria attualità di quei valori costituzionali a cui risultano indissolubilmente legati il mantenimento della pace sociale e la tenuta democratica del nostro Paese.
Il clima di intolleranza, rifiuto dell'altro e tensione sociale che, in particolare nell'ultimo periodo, si è venuto a creare nel nostro territorio e nell'Italia intera in relazione alla gestione degli arrivi dei profughi non può non suscitare allarme ed indignazione in tutti coloro che considerano il rispetto della vita umana e di tutte le persone un principio essenziale del vivere civile.
Un clima di intolleranza che, troppo spesso, in particolare negli ultimi giorni, sfocia in chiare ed evidenti manifestazioni di violenza e razzismo, spesso alimentate dal populismo e dalla demagogia di chi, per il ruolo che ricopre, dovrebbe dedicarsi alla gestione ed alla risoluzione dei problemi, senza alimentare paure e conflitti sociali.
La gestione dei profughi e dell'emergenza umanitaria con cui il nostro Paese sta facendo i conti proprio in questi mesi richiede un tempestivo intervento da parte del Governo nazionale e da parte dell'Unione Europea.
L'Italia non può essere lasciata sola e l'Europa, che proprio in questi giorni sta attraversando una fase di profonda ridefinizione della sua identità, deve dimostrare la sua capacità di affrontare dinamiche geopolitiche come quella in questione con una chiara e determinata azione politica, indirizzata alla tutela della vita umana, della democrazia e della libertà.
Tutti noi, tuttavia, abbiamo il dovere di far sentire con forza e determinazione il nostro rifiuto di ogni forma di razzismo e discriminazione.
La nostra Città, Bassano del Grappa, ha dato un prezioso contributo al cammino di formazione democratica del nostro Paese.
Consapevoli ed orgogliosi di questa nostra Storia, di cui il rispetto della dignità umana ha costituito un principio cardine, lanciamo questo appello a tutta la Città e a tutto il nostro territorio, per ribadire con convinzione il nostro NO AL RAZZISMO, per difendere le PERSONE e non i confini.
Ci ritroveremo LUNEDI' 27 LUGLIO 2015, alle ore 19, in Piazzotto Montevecchio a Bassano del Grappa.
Si tratta di una iniziativa trasversale ed aperta a tutti: per queste ragioni, tutti sono invitati ad intervenire senza bandiere, salvo quella della pace.
Lista Civica “Bassano per tutti”
Lista Civica “Più Bassano”
Partito Democratico Bassano del Grappa
Sinistra Ecologia Libertà Bassano del Grappa
Partito della Rifondazione Comunista
CGIL
CISL
UIL
ACLI
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia – Sezione “Martiri del Grappa” di Bassano
A.V.L. - Associazione Volontari della Libertà – Agro Bassanese
Associazione 26 Settembre
LIBERA Bassano del Grappa – Marostica Presidio “Emanuela Loi”
LIBERTA' E GIUSTIZIA – Circolo di Bassano del Grappa e Vicenza
Associazione “BABELE”
Circolo Culturale “ROMANO CAROTTI”
Associazione “CASA A COLORI”
Cooperativa “ADELANTE”
Associazione “LA CASA SULL'ALBERO”
e tutti coloro che vorranno aderire all'appello...
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.161 volte