Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Campagna per Tutti

Comunicato di Bassano per Tutti: “Pengo, se davvero vuole essere un’azienda che rispetta il territorio, ponga fine a questo penoso teatrino a danno dei bassanesi e rinunci all’edificazione di San Lazzaro”

Pubblicato il 25-07-2023
Visto 9.138 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Questione Baxi/Pengo/San Lazzaro eccetera eccetera.
Ormai non serve più neanche scrivere i preamboli, trattandosi della questione monotematica dell’attualità e della politica cittadina in vista del voto del consiglio comunale di giovedì prossimo.
E allora saltiamo i preamboli, anche perché la Pengonovela (o Baxinovela, a seconda dei punti di vista) per oggi non è ancora finita.

Veduta parziale dell’area di proprietà Pengo a San Lazzaro (foto Alessandro Tich)

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione nel tardo pomeriggio dalla lista civica di minoranza Bassano per Tutti:

COMUNICATO STAMPA DELLA LISTA BASSANO PER TUTTI

Bassano merita rispetto e visione di futuro: basta speculazioni!

La faccenda dell'ex IAR-SILTAL e dell'Area Pengo di San Lazzaro è formata da due vicende distinte. Sull'ex IAR la trattativa è tra privati, che devono trovare un accordo - com'è normale - e siccome la cosa riguarda lavoratori, lavoratrici, e crescita sostenibile, noi vogliamo che l’accordo vada a buon fine e che Pengo conceda a Baxi l’uso dell’area.
Questo è l’unico modo che Pengo ha per rispettare la città, la sua storia industriale, il suo futuro: se davvero Pengo tiene al benessere della nostra Bassano, agisca di conseguenza.

Riguardo all'area Pengo di San Lazzaro pensiamo che il privato che compra terreni agricoli debba aspettarsi che questi rimangano tali, giacché lo sono per validi motivi: dalla ricarica di falda alla tutela paesaggistica e ambientale. La proposta di Pengo porterebbe a Bassano un ennesimo mega capannone con pochi vantaggi per la comunità e moltissimi vantaggi per l’azienda, che è l’unica a beneficiare del consumo di suolo di cui si parla da mesi.

Quale lavoro buono offre Pengo in un capannone di logistica ad alta automazione? Quali sono i concreti vantaggi per la città?

Non può la ditta Pengo, che già molto ha costruito (e costruirà) nel nostro territorio, valutare altre aree, non necessariamente sul territorio comunale, che siano già edificate o destinate ad aree produttive o commerciali?

Pengo, se davvero vuole essere azienda che rispetta il territorio, ponga fine a questo penoso teatrino a danno dei bassanesi e rinunci all’edificazione di San Lazzaro.

La giunta Pavan, al contempo, ricordi che ha come obiettivo la tutela di tutta la cittadinanza, non degli interessi aziendali di una sola società privata.
Ci auguriamo che i consiglieri di maggioranza mostrino la dignità di votare contro una proposta che non porta ricchezza, benessere e sviluppo alla nostra città.

Noi siamo a favore dello sviluppo territoriale, purché sia sano, porti lavoro di qualità, garantisca in futuro un territorio sostenibile alla collettività.
Pengo è dello stesso parere?

Si cambi subito rotta a Bassano, altrimenti siamo portati a pensare che le attività di tutela e promozione dei territori - come la riserva Mab Unesco del Monte Grappa o festival come Radici Future - siano solo una facciata che copre il desiderio di cementificare quel poco che ancora non è stato consumato..

Una volta distrutto, un territorio non torna indietro. Davvero vogliamo questo?

Bassano del Grappa, 25 luglio 2023

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.920 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 9.761 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.691 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.498 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 5.559 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 4.693 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.718 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.032 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 2.841 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.403 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.212 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.920 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.884 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.197 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.098 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.072 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.047 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.953 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.779 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.764 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili