Ultimora
12 Jun 2025 21:46
Fedriga, l'autonomia è un valore per l'intero sistema Paese
12 Jun 2025 21:19
Terzo mandato:Zaia, ok dibattito, Paese non sia macchia leopardo
12 Jun 2025 16:01
Moto urta trattore, centauro morto nel Vicentino
12 Jun 2025 15:08
Dinosauri sparsi per le Dolomiti a 'contatto' con i turisti
12 Jun 2025 14:51
La Fenice, 11 opere nella Stagione lirica 2025-2026
12 Jun 2025 14:50
"No tu no", a Verona anteprima libro Magnano-Gobbi sulla sanità
13 Jun 2025 02:27
Israele attacca l'Iran, annuncio del ministro della Difesa
12 Jun 2025 21:06
Garlasco, verso il giorno della verità sui reperti
12 Jun 2025 23:51
Gli Usa: 'I dazi sull'acciaio si applicheranno agli elettrodomestici'
12 Jun 2025 22:22
Usa: senatore dem steso a terra e ammanettato
12 Jun 2025 21:43
Kevin De Bruyne sbarca a Napoli ed è già nel presepe
12 Jun 2025 20:29
G7 spaccato su Ucraina e Gaza, 'niente comunicato finale'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Campagna per Tutti
Comunicato di Bassano per Tutti: “Pengo, se davvero vuole essere un’azienda che rispetta il territorio, ponga fine a questo penoso teatrino a danno dei bassanesi e rinunci all’edificazione di San Lazzaro”
Pubblicato il 25-07-2023
Visto 9.029 volte
Questione Baxi/Pengo/San Lazzaro eccetera eccetera.
Ormai non serve più neanche scrivere i preamboli, trattandosi della questione monotematica dell’attualità e della politica cittadina in vista del voto del consiglio comunale di giovedì prossimo.
E allora saltiamo i preamboli, anche perché la Pengonovela (o Baxinovela, a seconda dei punti di vista) per oggi non è ancora finita.

Veduta parziale dell’area di proprietà Pengo a San Lazzaro (foto Alessandro Tich)
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione nel tardo pomeriggio dalla lista civica di minoranza Bassano per Tutti:
COMUNICATO STAMPA DELLA LISTA BASSANO PER TUTTI
Bassano merita rispetto e visione di futuro: basta speculazioni!
La faccenda dell'ex IAR-SILTAL e dell'Area Pengo di San Lazzaro è formata da due vicende distinte. Sull'ex IAR la trattativa è tra privati, che devono trovare un accordo - com'è normale - e siccome la cosa riguarda lavoratori, lavoratrici, e crescita sostenibile, noi vogliamo che l’accordo vada a buon fine e che Pengo conceda a Baxi l’uso dell’area.
Questo è l’unico modo che Pengo ha per rispettare la città, la sua storia industriale, il suo futuro: se davvero Pengo tiene al benessere della nostra Bassano, agisca di conseguenza.
Riguardo all'area Pengo di San Lazzaro pensiamo che il privato che compra terreni agricoli debba aspettarsi che questi rimangano tali, giacché lo sono per validi motivi: dalla ricarica di falda alla tutela paesaggistica e ambientale. La proposta di Pengo porterebbe a Bassano un ennesimo mega capannone con pochi vantaggi per la comunità e moltissimi vantaggi per l’azienda, che è l’unica a beneficiare del consumo di suolo di cui si parla da mesi.
Quale lavoro buono offre Pengo in un capannone di logistica ad alta automazione? Quali sono i concreti vantaggi per la città?
Non può la ditta Pengo, che già molto ha costruito (e costruirà) nel nostro territorio, valutare altre aree, non necessariamente sul territorio comunale, che siano già edificate o destinate ad aree produttive o commerciali?
Pengo, se davvero vuole essere azienda che rispetta il territorio, ponga fine a questo penoso teatrino a danno dei bassanesi e rinunci all’edificazione di San Lazzaro.
La giunta Pavan, al contempo, ricordi che ha come obiettivo la tutela di tutta la cittadinanza, non degli interessi aziendali di una sola società privata.
Ci auguriamo che i consiglieri di maggioranza mostrino la dignità di votare contro una proposta che non porta ricchezza, benessere e sviluppo alla nostra città.
Noi siamo a favore dello sviluppo territoriale, purché sia sano, porti lavoro di qualità, garantisca in futuro un territorio sostenibile alla collettività.
Pengo è dello stesso parere?
Si cambi subito rotta a Bassano, altrimenti siamo portati a pensare che le attività di tutela e promozione dei territori - come la riserva Mab Unesco del Monte Grappa o festival come Radici Future - siano solo una facciata che copre il desiderio di cementificare quel poco che ancora non è stato consumato..
Una volta distrutto, un territorio non torna indietro. Davvero vogliamo questo?
Bassano del Grappa, 25 luglio 2023
Il 13 giugno
- 13-06-2024Meet Marostica incontra Gad Lerner
- 13-06-2023Parenti serpenti
- 13-06-2022Equipe 84
- 13-06-2022Quota Rosà
- 13-06-2022Scoramentum
- 13-06-2020L'Unione fa la scorza
- 13-06-20182020: Odissea nello strazio
- 13-06-2017Lampi di genio
- 13-06-2017Giunti alla meta
- 13-06-2016Se la pipì costa 250 euro
- 13-06-2016Pubblico intralcio
- 13-06-2015Acque agitate
- 13-06-2015Bassano Virtus: comunque vada, sarà festa
- 13-06-2014Firmato: Silvia Pasinato
- 13-06-2013Tagli al San Bassiano. Compostella: “Confusione e allarmismo tra i cittadini”
- 13-06-2013E.R., Finco in prima linea
- 13-06-2012ZTL: si accendono le telecamere
- 13-06-2012Chiusura Tribunale di Bassano: “Non lascerò nulla di intentato”
- 13-06-2012SoS Tribunale: Cimatti scrive a Monti
- 13-06-2012Anche la Provincia “spegne” il gassificatore
- 13-06-2012Il commerciante multato torna “fuori dall'uscio”
- 13-06-2011Un brindi“Sì” per il referendum
- 13-06-2011Referendum: una pioggia di “Sì”
- 13-06-2010Accattoni, mendicanti e venditori abusivi: schermaglie in consiglio comunale
- 13-06-2009Largo ai giovani della “Second Generation”
- 13-06-2008Impianto natatorio di Cassola, firmata la convenzione