Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
5 Sep 2025 18:58
5 Sep 2025 18:07
5 Sep 2025 17:47
5 Sep 2025 16:06
5 Sep 2025 15:49
5 Sep 2025 15:26
6 Sep 2025 07:11
6 Sep 2025 05:00
5 Sep 2025 23:19
5 Sep 2025 22:44
5 Sep 2025 20:33
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 16-03-2024
Visto 5.211 volte
Il CSC (Centro per la Scena Contemporanea) San Bonaventura, fino al 19 marzo sarà sede di una residenza artistica del collettivo italo-tunisino Corps Citoyen, impegnato nello sviluppo progetto intitolato: Barrani.
Corps Citoyen è una piattaforma collettiva fondata a Tunisi da Anna Serlenga, Rabii Brahim, Saoussen Babba, Aymen Mejri, Francesca Cogni, Alessandro Rivera Magos e Lilia Ben Romdhane. Il collettivo ha sede a Milano e accoglie progetti condivisi e multidisciplinari, ma anche opere individuali, realizzati dagli artisti del gruppo in collaborazione con altri professionisti.
Barrani (lo straniero) è una performance-concerto che esprime la sua narrazione attraverso i linguaggi della danza, della parola poetica e della multimedialità.
Corps Citoyen
Il lavoro, che debutterà a Bmotion 2024, è dedicato alla generazione della diaspora: “Sentirsi fuori posto, sempre nel posto sbagliato, non trovare spazio né all’origine né all’approdo. Questo essere senza luogo, secondo il filosofo e sociologo algerino Abdelmalek Sayad, è una delle caratteristiche ricorrenti dell’esperienza migratoria, che configura una percezione di sé nella doppia assenza tra il luogo d’origine e quello di approdo”.
Lunedì 18 marzo, dalle ore 15 alle 17, la compagnia condividerà la pratica artistica con alcuni ragazzi del territorio (dai 15 ai 19 anni) in un workshop nel quale, attraverso il suono, la musica e il corpo si darà voce alla percezione dell’estraneità.
Alle ore 18 sarà proposta una prova aperta al pubblico, a ingresso libero.
Per partecipare al workshop è necessario confermare la presenza mandando una mail all’indirizzo: comunicazione.festival@comune.bassano.vi.it (tel. 0424519804).