Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Iniziativa inedita in città per avvicinare i cittadini alle meraviglie dell’arte. È il percorso di conferenze e master, a cura dello storico dell’arte Mario Guderzo e con la partecipazione di prestigiosi esperti, firmato dalla Città di Marostica e dalla Biblioteca Civica.
“Con questo nuovo progetto dedicato alla cura del bello si vuole ampliare l’offerta culturale cittadina attraverso una programmazione qualificata e affascinante - dichiara Marialuisa Burei, consigliere delegato alla Biblioteca – Una proposta, fra l’altro, ad accesso libero per i partecipanti di ogni età e preparazione, ma curiosi di conoscere lo straordinario patrimonio artistico italiano presentato da importanti studiosi. Davvero una bella occasione per tutti! Abbiamo bisogno di cultura e bellezza”.

Mario Guderzo, Marialuisa Burei, Maurizio Panici
“Nell’anno del bicentenario della morte di Antonio Canova, la Biblioteca civica firma un percorso a cura di Mario Guderzo per immergersi nell’arte, alla ricerca della bellezza e della perfezione perché siamo convinti che l’arte, la musica, la lettura, il teatro siano la vera cura dell’anima dell’uomo” afferma Maurizio Panici, presidente della Biblioteca civica di Marostica.
“Il programma mira a ragionare sulla storia dell’arte europea, approfondendo tematiche singolari e fornendo ai partecipanti gli elementi essenziali per entrare nel complesso mondo dell’arte - spiega Mario Guderzo, che è stato il direttore del Museo Gipsoteca di Possagno ed è curatore di numerose mostre nazionali ed internazionali dedicate ad Antonio Canova e non solo.
Il programma, otto incontri dal 29 settembre al 22 novembre, è suddiviso in due parti. La prima è un corso di storia dell’arte di quattro incontri in cui saranno sviluppati quattro temi fondamentali.
La conferenza del 29 settembre affronterà le tematiche connesse all’arte del Rinascimento che si conclude con la fine del Sec. XVI e che permette di approfondire la conoscenza dei temi e degli artisti che hanno fatto grande l’Italia dell’arte in questi due secoli: da Giovanni Bellini a Mantegna; da Leonardo e Michelangelo a Raffaello. Lo spartiacque dei due secoli è affrontato con Giorgione.
Il secondo appuntamento del 4 ottobre approfondirà il Manierismo attraverso i quattro giganti Tiziano, Tintoretto, Veronese e Jacopo Bassano con la sua Bottega, ammirando i loro capolavori dell’arte veneta.
Il terzo tema dell’incontro dell’11 ottobre presenterà il confronto tra i decreti del Concilio di Trento per quanto riguarda l’arte e l’Arte Barocca. Da Annibale Carracci a Caravaggio l’arte Barocca infatti cerca di soddisfare la curiosità di un pubblico esigente ed attento ai principi della Religione Cattolica e nello stesso tempo cerca di stupire il collezionismo con l’arte profana.
Infine, la conferenza del 18 ottobre è dedicata al Neoclassicismo come ritorno alla classicità, affrontato attraverso Canova e i nuovi scultori dell’800.
La seconda parte della proposta cercherà di approfondire altri quattro filoni attraverso dei master condotti da esperti: la pittura di Jacopo Bassano e la sua Bottega attraverso l’analisi dell’arte sacra, a cura di Francesca Meneghetti, Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la province di Verona, Rovigo e Vicenza (25 ottobre); la riscoperta del Neoclassicismo con tutte le sue implicazioni, a cura di Irene Longo, storica dell’arte, Gypsoteca Museo Antonio Canova di Possagno (8 novembre); l’arte vista con gli occhi di un protagonista del Novecento come Noé Bordignon, a cura di Marco Mondi (15 novembre); l’arte e la moda dell’800 attraverso i protagonisti italiani tra i quali Boldini a cura di Barbara Guidi, direttrice dei Musei Civici di Bassani del Grappa (22 novembre).
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si svolgeranno alla Chiesetta San Marco. Inizio ore 18.30.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura