Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Iniziativa inedita in città per avvicinare i cittadini alle meraviglie dell’arte. È il percorso di conferenze e master, a cura dello storico dell’arte Mario Guderzo e con la partecipazione di prestigiosi esperti, firmato dalla Città di Marostica e dalla Biblioteca Civica.
“Con questo nuovo progetto dedicato alla cura del bello si vuole ampliare l’offerta culturale cittadina attraverso una programmazione qualificata e affascinante - dichiara Marialuisa Burei, consigliere delegato alla Biblioteca – Una proposta, fra l’altro, ad accesso libero per i partecipanti di ogni età e preparazione, ma curiosi di conoscere lo straordinario patrimonio artistico italiano presentato da importanti studiosi. Davvero una bella occasione per tutti! Abbiamo bisogno di cultura e bellezza”.

Mario Guderzo, Marialuisa Burei, Maurizio Panici
“Nell’anno del bicentenario della morte di Antonio Canova, la Biblioteca civica firma un percorso a cura di Mario Guderzo per immergersi nell’arte, alla ricerca della bellezza e della perfezione perché siamo convinti che l’arte, la musica, la lettura, il teatro siano la vera cura dell’anima dell’uomo” afferma Maurizio Panici, presidente della Biblioteca civica di Marostica.
“Il programma mira a ragionare sulla storia dell’arte europea, approfondendo tematiche singolari e fornendo ai partecipanti gli elementi essenziali per entrare nel complesso mondo dell’arte - spiega Mario Guderzo, che è stato il direttore del Museo Gipsoteca di Possagno ed è curatore di numerose mostre nazionali ed internazionali dedicate ad Antonio Canova e non solo.
Il programma, otto incontri dal 29 settembre al 22 novembre, è suddiviso in due parti. La prima è un corso di storia dell’arte di quattro incontri in cui saranno sviluppati quattro temi fondamentali.
La conferenza del 29 settembre affronterà le tematiche connesse all’arte del Rinascimento che si conclude con la fine del Sec. XVI e che permette di approfondire la conoscenza dei temi e degli artisti che hanno fatto grande l’Italia dell’arte in questi due secoli: da Giovanni Bellini a Mantegna; da Leonardo e Michelangelo a Raffaello. Lo spartiacque dei due secoli è affrontato con Giorgione.
Il secondo appuntamento del 4 ottobre approfondirà il Manierismo attraverso i quattro giganti Tiziano, Tintoretto, Veronese e Jacopo Bassano con la sua Bottega, ammirando i loro capolavori dell’arte veneta.
Il terzo tema dell’incontro dell’11 ottobre presenterà il confronto tra i decreti del Concilio di Trento per quanto riguarda l’arte e l’Arte Barocca. Da Annibale Carracci a Caravaggio l’arte Barocca infatti cerca di soddisfare la curiosità di un pubblico esigente ed attento ai principi della Religione Cattolica e nello stesso tempo cerca di stupire il collezionismo con l’arte profana.
Infine, la conferenza del 18 ottobre è dedicata al Neoclassicismo come ritorno alla classicità, affrontato attraverso Canova e i nuovi scultori dell’800.
La seconda parte della proposta cercherà di approfondire altri quattro filoni attraverso dei master condotti da esperti: la pittura di Jacopo Bassano e la sua Bottega attraverso l’analisi dell’arte sacra, a cura di Francesca Meneghetti, Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la province di Verona, Rovigo e Vicenza (25 ottobre); la riscoperta del Neoclassicismo con tutte le sue implicazioni, a cura di Irene Longo, storica dell’arte, Gypsoteca Museo Antonio Canova di Possagno (8 novembre); l’arte vista con gli occhi di un protagonista del Novecento come Noé Bordignon, a cura di Marco Mondi (15 novembre); l’arte e la moda dell’800 attraverso i protagonisti italiani tra i quali Boldini a cura di Barbara Guidi, direttrice dei Musei Civici di Bassani del Grappa (22 novembre).
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si svolgeranno alla Chiesetta San Marco. Inizio ore 18.30.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole