Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Terre Graffiate alza il sipario

Da questo fine settimana, al via il festival che unisce storia, musica e territorio, giunto alla sua 5^ edizione. Gli appuntamenti dal 15 al 17 luglio

Pubblicato il 11-07-2022
Visto 4.478 volte

Pubblicità

Da questo fine settimana, torna a proporre le sue iniziative culturali Terre Graffiate, festival giunto alla sua 5^ edizione, che unisce musica e territorio, concerti di musica classica e jazz non solo in località scelte del Monte Grappa, il palcoscenico naturale della rassegna sin dalla sua nascita nel 2018, ma anche a valle.
La manifestazione è organizzata dall’omonima associazione di promozione sociale, con il patrocinio della Regione Veneto e in collaborazione con OperaEstate Festival e altre associazioni partner. La realizzazione della rassegna è resa possibile dalla generosa partecipazione delle Amministrazioni Comunali coinvolte.
L’edizione 2022 si articola in due week end di luglio, con diverse proposte e format di concerto suddivise in tre categorie:

Val delle Mure, sul Monte Grappa

- "Note al chiaro di luna", due concerti serali a Villa Negri di Romano d’Ezzelino (venerdì 15 e venerdì 29 luglio), dedicate alla grande musica classica, con un recital pianistico e un programma di musica da camera;
- "Escursioni musicali", due appuntamenti mattinieri che prevedono l’esibizione di un ensemble vocale e di un duo di sassofoni, all’interno di trekking storico-naturalistici guidati (sabato 16 e sabato 30 luglio);
- "Monte Grappa Jazz Festival" (domenica 17 e domenica 31 luglio), che per la seconda volta dopo la sospensione dovuta alla pandemia invaderà il territorio del Massiccio con concerti di jazz band locali e internazionali in malghe, baite e rifugi, in diversi orari del giorno (h. 11, 14.30, 18) e che gli spettatori potranno seguire raggiungendo a piedi le varie località seguendo itinerari segnalati dai parcheggi indicati.
Il concerto inaugurale di venerdì 15 luglio, ospitato a Villa Negri di Romano d’Ezzelino, avrà come protagonista Gabriele Vianello, artista amico del Festival, impegnato in un recital pianistico. In programma, ci saranno musiche di Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms e Fryderyk Chopin, per indimenticabili suonate sotto il chiaro di luna. Il concreto avrà inizio alle ore 21.
Sabato 16 luglio, sarà la volta della prima escursione, con partenza alle ore 9, in compagnia dello scrittore e guida Loris Giuriatti, che tra racconti storici e naturalistici condurrà in una passeggiata che tocca il Bosco degli Eroi, Val delle Bocchette e Ca’ Tasson, nel Comune di Seren del Grappa. Durante il percorso, il pubblico potrà sostare per ascoltare un programma vocale a cappella con musiche di Johann Sebastian Bach e Claudio Monteverdi eseguito dall’ensemble HieroPhonia Vocalis diretto da Gaetan Nasato Tagnè. Il gruppo si è costituito nell’estate 2019 dall'incontro di cantanti professionisti e professionali in diversi ambiti della vocalità classica.
Domenica 17 luglio, nel Comune di Borso del Grappa, tornerà il Monte Grappa Jazz Festival, che vede in programma concerti di jazz band locali e internazionali. I primi due concerti si terranno a Baita Camol, dove alle ore 11 si esibirà la band Sticky Brain, composta da un quintetto di ragazzi di Vicenza in attività dal 2014 con un loro repertorio fusion-funk e alle ore 14.30 sarà la volta di progetto Broadway, Baby!, uno spettacolo ideato e realizzato da Anna Farronato, cantante bassanese, dedicato alle più belle canzoni dei musical di Broadway; l’ultimo appuntamento a Malga Campo Croce sarà alle ore 18 con il “Duo Elegiaco”, composto da Daniele di Bonaventura e Marcello Peghìn, musicisti che suonano insieme dal 1997 e che nel loro progetto a due coniugano una tradizione musicale moderna come il jazz insieme a umori e radici del Mediterraneo. Le diverse località potranno essere raggiunte tramite una semplice escursione a piedi di circa mezz'ora su sentieri segnati (è necessario indossare scarponi o scarpe da ginnastica). Durante la giornata, sarà possibile per il pubblico l’assaggio di prodotti gastronomici allo stand della biglietteria.
L’ingresso per ogni singola giornata di concerto è di 10 euro (gratis sotto i 12 anni), è prevista una riduzione e un prezzo di 4 euro per i residenti nel Comune di Romano d’Ezzelino per il concerto di venerdì 16 luglio.
I biglietti sono disponibili in prevendita limitata alla biglietteria di Operaestate, a Bassano, e sul sito www.operaestate.it, l’acquisto è possibile anche il giorno dell’evento alla biglietteria dell’ingresso dell’area concerto. È obbligatoria la prenotazione per il concerto-escursione del sabato.
In caso di pioggia: l’evento di venerdì 15 luglio sarà spostato al Teatro Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino; per l’appuntamento di sabato 16 luglio, in caso di lieve maltempo l’escursione si terrà lo stesso e l’intervento musicale sarà spostato in una struttura al coperto lungo il percorso, mentre in caso di pioggia insistente o forte pioggia, l’evento sarà annullato; per il Jazz Festival di domenica 17 luglio, i concerti verranno spostati in apposite aree al coperto presso gli stessi ristoratori.
Per informazioni più in dettaglio: info@terregraffiate.it

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.945 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 10.505 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.930 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.209 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.906 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.756 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.561 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.003 volte

9

Politica

27-11-2025

PPE Parolini, Campagnolo e Poletto chiedono chiarezza

Visto 2.543 volte

10

Attualità

28-11-2025

Finco: “Accordo positivo sulla Polizia Locale”

Visto 2.395 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.396 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.238 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.509 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.374 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.218 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.211 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.945 volte

9

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.890 volte

10

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.781 volte