Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 17:44
La strage di Monreale, il gip convalida il fermo del 19enne accusato degli omicidi
30 Apr 2025 17:10
++ Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case' ++
30 Apr 2025 15:29
Mattarella riceve le Associazioni Combattentistiche per gli 80 anni della Liberazione
30 Apr 2025 16:59
Il toto-Papa, chi sono i cardinali in pole per succedere a Bergoglio
30 Apr 2025 13:31
Google porta in Italia l'IA che trasforma il testo in podcast
30 Apr 2025 16:14
Autovelox, è braccio di ferro tra ministero e Comuni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Terre Graffiate alza il sipario
Da questo fine settimana, al via il festival che unisce storia, musica e territorio, giunto alla sua 5^ edizione. Gli appuntamenti dal 15 al 17 luglio
Pubblicato il 11-07-2022
Visto 4.338 volte
Da questo fine settimana, torna a proporre le sue iniziative culturali Terre Graffiate, festival giunto alla sua 5^ edizione, che unisce musica e territorio, concerti di musica classica e jazz non solo in località scelte del Monte Grappa, il palcoscenico naturale della rassegna sin dalla sua nascita nel 2018, ma anche a valle.
La manifestazione è organizzata dall’omonima associazione di promozione sociale, con il patrocinio della Regione Veneto e in collaborazione con OperaEstate Festival e altre associazioni partner. La realizzazione della rassegna è resa possibile dalla generosa partecipazione delle Amministrazioni Comunali coinvolte.
L’edizione 2022 si articola in due week end di luglio, con diverse proposte e format di concerto suddivise in tre categorie:

Val delle Mure, sul Monte Grappa
- "Note al chiaro di luna", due concerti serali a Villa Negri di Romano d’Ezzelino (venerdì 15 e venerdì 29 luglio), dedicate alla grande musica classica, con un recital pianistico e un programma di musica da camera;
- "Escursioni musicali", due appuntamenti mattinieri che prevedono l’esibizione di un ensemble vocale e di un duo di sassofoni, all’interno di trekking storico-naturalistici guidati (sabato 16 e sabato 30 luglio);
- "Monte Grappa Jazz Festival" (domenica 17 e domenica 31 luglio), che per la seconda volta dopo la sospensione dovuta alla pandemia invaderà il territorio del Massiccio con concerti di jazz band locali e internazionali in malghe, baite e rifugi, in diversi orari del giorno (h. 11, 14.30, 18) e che gli spettatori potranno seguire raggiungendo a piedi le varie località seguendo itinerari segnalati dai parcheggi indicati.
Il concerto inaugurale di venerdì 15 luglio, ospitato a Villa Negri di Romano d’Ezzelino, avrà come protagonista Gabriele Vianello, artista amico del Festival, impegnato in un recital pianistico. In programma, ci saranno musiche di Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms e Fryderyk Chopin, per indimenticabili suonate sotto il chiaro di luna. Il concreto avrà inizio alle ore 21.
Sabato 16 luglio, sarà la volta della prima escursione, con partenza alle ore 9, in compagnia dello scrittore e guida Loris Giuriatti, che tra racconti storici e naturalistici condurrà in una passeggiata che tocca il Bosco degli Eroi, Val delle Bocchette e Ca’ Tasson, nel Comune di Seren del Grappa. Durante il percorso, il pubblico potrà sostare per ascoltare un programma vocale a cappella con musiche di Johann Sebastian Bach e Claudio Monteverdi eseguito dall’ensemble HieroPhonia Vocalis diretto da Gaetan Nasato Tagnè. Il gruppo si è costituito nell’estate 2019 dall'incontro di cantanti professionisti e professionali in diversi ambiti della vocalità classica.
Domenica 17 luglio, nel Comune di Borso del Grappa, tornerà il Monte Grappa Jazz Festival, che vede in programma concerti di jazz band locali e internazionali. I primi due concerti si terranno a Baita Camol, dove alle ore 11 si esibirà la band Sticky Brain, composta da un quintetto di ragazzi di Vicenza in attività dal 2014 con un loro repertorio fusion-funk e alle ore 14.30 sarà la volta di progetto Broadway, Baby!, uno spettacolo ideato e realizzato da Anna Farronato, cantante bassanese, dedicato alle più belle canzoni dei musical di Broadway; l’ultimo appuntamento a Malga Campo Croce sarà alle ore 18 con il “Duo Elegiaco”, composto da Daniele di Bonaventura e Marcello Peghìn, musicisti che suonano insieme dal 1997 e che nel loro progetto a due coniugano una tradizione musicale moderna come il jazz insieme a umori e radici del Mediterraneo. Le diverse località potranno essere raggiunte tramite una semplice escursione a piedi di circa mezz'ora su sentieri segnati (è necessario indossare scarponi o scarpe da ginnastica). Durante la giornata, sarà possibile per il pubblico l’assaggio di prodotti gastronomici allo stand della biglietteria.
L’ingresso per ogni singola giornata di concerto è di 10 euro (gratis sotto i 12 anni), è prevista una riduzione e un prezzo di 4 euro per i residenti nel Comune di Romano d’Ezzelino per il concerto di venerdì 16 luglio.
I biglietti sono disponibili in prevendita limitata alla biglietteria di Operaestate, a Bassano, e sul sito www.operaestate.it, l’acquisto è possibile anche il giorno dell’evento alla biglietteria dell’ingresso dell’area concerto. È obbligatoria la prenotazione per il concerto-escursione del sabato.
In caso di pioggia: l’evento di venerdì 15 luglio sarà spostato al Teatro Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino; per l’appuntamento di sabato 16 luglio, in caso di lieve maltempo l’escursione si terrà lo stesso e l’intervento musicale sarà spostato in una struttura al coperto lungo il percorso, mentre in caso di pioggia insistente o forte pioggia, l’evento sarà annullato; per il Jazz Festival di domenica 17 luglio, i concerti verranno spostati in apposite aree al coperto presso gli stessi ristoratori.
Per informazioni più in dettaglio: info@terregraffiate.it
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole