Ultimora
26 May 2022 22:38
Lite per furgone sulle strisce, vigilantes estrae pistola
26 May 2022 16:27
Palio Repubbliche Marinare, è il momento delle donne
26 May 2022 16:17
Palio Repubbliche Marinare, è il momento delle donne
26 May 2022 13:15
Tennis: coppia Ucraina-Russia in torneo doppio a Vicenza
26 May 2022 13:15
Giro: Almeida positivo al Covid, è costretto al ritiro
26 May 2022 13:12
Tennis: coppia Ucraina-Russia in torneo doppio a Vicenza
26 May 2022 23:52
È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
26 May 2022 22:36
È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
26 May 2022 21:23
Ucraina: la cronaca della giornata
26 May 2022 21:11
Centomila tifosi giallorossi al Circo Massimo per la festa della Roma
26 May 2022 20:58
>>>ANSA/Draghi vede orizzonte schiarito,"governo è qui per fare"
26 May 2022 20:29
Centomila tifosi giallorossi al Circo Massimo per la festa della Roma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al parco, L'Inferno
Giovedì 1 luglio, a Villa Ca’ Erizzo Luca, apertura della mini-rassegna di cinema di Operaestate Festival dedicata all’anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante
Pubblicato il 30-06-2021
Visto 4.277 volte
Giovedì 1 luglio, a Villa Ca’ Erizzo Luca, sede del Museo Hemingway e della Grande Guerra, apertura della mini-rassegna di cinema di Operaestate Festival dedicata all’anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri con un film muto italiano di inizio Novecento: L’Inferno.
La direzione artistica a cura di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan, ispirato alle celebri illustrazioni della Commedia dantesca di Gustave Doré, il film propone un adattamento per il grande schermo della prima cantica dell’Inferno, con alcune misurate licenze artistiche. Fu frutto del lavoro della Milano Films, fondata due anni prima e attiva fino al 1926, gruppo che diede il suo fondamentale contributo alla corsa per la legittimazione culturale e la nobilitazione artistica del cinema rappresentando in 54 quadri uno dei massimi capolavori della letteratura italiana.
Primo lungometraggio della storia cinematografica nazionale e del calibro di un kolossal per l’impegno di uomini e mezzi profuso, il film è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate o censurate, ed è stato di recente restituito alla sua edizione originale, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna.

dal film muto L'Inferno, 1911
La proiezione-concerto con la formula che sarà proposta a Bassano ha debuttato a New York nel 2016 ed è stata inserita dal Ministero Affari Esteri nelle proposte del 2021 per le Celebrazioni Dantesche. La visione sarà accompagnata dalla speciale colonna sonora dal vivo composta ed eseguita da Marco Castelli, compositore e produttore musicale molto apprezzato a livello internazionale attivo da anni non solo nel mondo del jazz e della performance contemporanea, ma anche nell’ambito della danza e del teatro.
La proiezione, che avrà inizio alle ore 21.30, sarà introdotta dal giornalista Alessandro Comin.
La rassegna proseguirà venerdì 2 luglio con Scala al Paradiso, di Michael Powell e Emeric Pressburger; sabato 3 luglio è in programma Onirica-Field of Dogs, del polacco Lech Majewski; chiuderà la programmazione domenica 4 luglio Arca Russa, di Alexander Sokurov. La prenotazione è obbligatoria al tel. 0424529035 o alla mail: info@villacaerizzoluca.it
Il 27 maggio
- 27-05-2021Colpo di sponsor
- 27-05-2021Buena Vista Social Hub
- 27-05-2021Vola Antonio
- 27-05-2020Notte Chiara
- 27-05-2020Annus Pavanus
- 27-05-2019#PAVANTI
- 27-05-2019We Are the Champions
- 27-05-2019E adesso spogliami
- 27-05-2018Sponda su Sponda
- 27-05-2017Cosa c'è sotto
- 27-05-2017Linea di penombra
- 27-05-2016Si è spenta la Tv
- 27-05-2016Lanzarin forever
- 27-05-2015La paladina dei “senza voce”
- 27-05-2015Antonella Corradin chiude la campagna elettorale
- 27-05-2015Heysel, per non dimenticare
- 27-05-2015“Salv@guarda Bassano”, sabato la premiazione
- 27-05-2015Affitti, Bassano al 1° posto in provincia
- 27-05-2015“Monte Grappa Bike Day”, modifiche alla viabilità
- 27-05-2015Votate e moltiplicatevi
- 27-05-2014Ciclone Rosanna
- 27-05-2014Maroso, Cassola volta pagina
- 27-05-2014Amministrative, i sindaci eletti
- 27-05-2014Riccardo Poletto: “C'è stato un effetto Europee e un effetto Bassano”
- 27-05-2014Federica Finco: “Alla luce del sole ci siamo solo noi”
- 27-05-2013Marostica: vince Marica Dalla Valle
- 27-05-2013Rossano Veneto: trionfa Morena Martini
- 27-05-2011Paghi l'abbonamento, ma non hai il posto assicurato
- 27-05-2010Finco su Giunta: “Bassano come Brescello...tramacci poco chiari”