Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Al parco, L'Inferno
Giovedì 1 luglio, a Villa Ca’ Erizzo Luca, apertura della mini-rassegna di cinema di Operaestate Festival dedicata all’anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante
Pubblicato il 30-06-2021
Visto 6.075 volte
Giovedì 1 luglio, a Villa Ca’ Erizzo Luca, sede del Museo Hemingway e della Grande Guerra, apertura della mini-rassegna di cinema di Operaestate Festival dedicata all’anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri con un film muto italiano di inizio Novecento: L’Inferno.
La direzione artistica a cura di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan, ispirato alle celebri illustrazioni della Commedia dantesca di Gustave Doré, il film propone un adattamento per il grande schermo della prima cantica dell’Inferno, con alcune misurate licenze artistiche. Fu frutto del lavoro della Milano Films, fondata due anni prima e attiva fino al 1926, gruppo che diede il suo fondamentale contributo alla corsa per la legittimazione culturale e la nobilitazione artistica del cinema rappresentando in 54 quadri uno dei massimi capolavori della letteratura italiana.
Primo lungometraggio della storia cinematografica nazionale e del calibro di un kolossal per l’impegno di uomini e mezzi profuso, il film è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate o censurate, ed è stato di recente restituito alla sua edizione originale, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna.

dal film muto L'Inferno, 1911
La proiezione-concerto con la formula che sarà proposta a Bassano ha debuttato a New York nel 2016 ed è stata inserita dal Ministero Affari Esteri nelle proposte del 2021 per le Celebrazioni Dantesche. La visione sarà accompagnata dalla speciale colonna sonora dal vivo composta ed eseguita da Marco Castelli, compositore e produttore musicale molto apprezzato a livello internazionale attivo da anni non solo nel mondo del jazz e della performance contemporanea, ma anche nell’ambito della danza e del teatro.
La proiezione, che avrà inizio alle ore 21.30, sarà introdotta dal giornalista Alessandro Comin.
La rassegna proseguirà venerdì 2 luglio con Scala al Paradiso, di Michael Powell e Emeric Pressburger; sabato 3 luglio è in programma Onirica-Field of Dogs, del polacco Lech Majewski; chiuderà la programmazione domenica 4 luglio Arca Russa, di Alexander Sokurov. La prenotazione è obbligatoria al tel. 0424529035 o alla mail: info@villacaerizzoluca.it
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole