Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

Al parco, L'Inferno

Giovedì 1 luglio, a Villa Ca’ Erizzo Luca, apertura della mini-rassegna di cinema di Operaestate Festival dedicata all’anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante

Pubblicato il 30-06-2021
Visto 6.512 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Giovedì 1 luglio, a Villa Ca’ Erizzo Luca, sede del Museo Hemingway e della Grande Guerra, apertura della mini-rassegna di cinema di Operaestate Festival dedicata all’anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri con un film muto italiano di inizio Novecento: L’Inferno.
La direzione artistica a cura di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan, ispirato alle celebri illustrazioni della Commedia dantesca di Gustave Doré, il film propone un adattamento per il grande schermo della prima cantica dell’Inferno, con alcune misurate licenze artistiche. Fu frutto del lavoro della Milano Films, fondata due anni prima e attiva fino al 1926, gruppo che diede il suo fondamentale contributo alla corsa per la legittimazione culturale e la nobilitazione artistica del cinema rappresentando in 54 quadri uno dei massimi capolavori della letteratura italiana.
Primo lungometraggio della storia cinematografica nazionale e del calibro di un kolossal per l’impegno di uomini e mezzi profuso, il film è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate o censurate, ed è stato di recente restituito alla sua edizione originale, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna.

dal film muto L'Inferno, 1911

La proiezione-concerto con la formula che sarà proposta a Bassano ha debuttato a New York nel 2016 ed è stata inserita dal Ministero Affari Esteri nelle proposte del 2021 per le Celebrazioni Dantesche. La visione sarà accompagnata dalla speciale colonna sonora dal vivo composta ed eseguita da Marco Castelli, compositore e produttore musicale molto apprezzato a livello internazionale attivo da anni non solo nel mondo del jazz e della performance contemporanea, ma anche nell’ambito della danza e del teatro.
La proiezione, che avrà inizio alle ore 21.30, sarà introdotta dal giornalista Alessandro Comin.
La rassegna proseguirà venerdì 2 luglio con Scala al Paradiso, di Michael Powell e Emeric Pressburger; sabato 3 luglio è in programma Onirica-Field of Dogs, del polacco Lech Majewski; chiuderà la programmazione domenica 4 luglio Arca Russa, di Alexander Sokurov. La prenotazione è obbligatoria al tel. 0424529035 o alla mail: info@villacaerizzoluca.it

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 19.306 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.422 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.024 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.083 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.619 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.567 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.367 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.971 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.703 volte

10

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 7.248 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.680 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.258 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.501 volte

4

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 19.306 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.973 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.422 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.607 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.502 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.382 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.241 volte