Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Lirica

Ehi, Figaro! Son qua

Domenica 5 agosto al Teatro al Castello di Bassano Operaestate Festival omaggia Rossini con una nuova produzione de “Il Barbiere di Siviglia”

Pubblicato il 03-08-2018
Visto 2.496 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nell’anno del 150mo anniversario della morte di Gioacchino Rossini, Operaestate omaggia il geniale compositore pesarese, con una nuova produzione del suo titolo più amato: Il Barbiere di Siviglia, in scena il 5 agosto alle 21 al Teatro al Castello “T.Gobbi”. Un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate, il festival diffuso promosso dal Comune di Bassano insieme alle Città palcoscenico e realizzato grazie ai contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Regione del Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival.
Il Barbiere di Siviglia è riconosciuto da pubblico e critica come uno dei massimi capolavori di Rossini e fra le più belle opere di tutti i tempi, grazie all’atmosfera giocosa, alla girandola di trovate comiche, ancora così attuali a distanza di tanto tempo. Il nuovo allestimento bassanese, in co-produzione con il Comune di Padova, è affidato a un team giovane e brillante: dal direttore d’orchestra Nicola Simoni, al regista Yamal Das Irmich fino allo scenografo Mattia Paoletti. Ad eseguire la celebre partitura musicale sarà l’Orchestra di Padova e del Veneto, che accompagnerà il Coro Lirico Veneto e il cast formato da Alessia Nadin (Rosina), Massimo Cavalletti (Figaro), Pietro Adaini (Il Conte D’Almaviva), Giovanni Romeo (Don Bartolo), Gabriele Sagona (Don Basilio), Giovanna Donadini (Berta), Dario Giorgelè (Fiorello).
In scena il focus visivo sarà affidato a due elementi che sintetizzano i grandi temi della vicenda (l’amore e il denaro): una grande cassaforte/scatola magica custodisce gelosamente la ricca Rosina, mentre accanto si trova il negozio di Figaro, che si illude (sempre per denaro) di gestire le vite degli altri. Ma alla fine saranno Rosina e il Conte d’Almaviva a risolvere l’intricata vicenda, grazie al loro amore disinteressato.

Il Barbiere di Siviglia, con le sue melodie eleganti, i suoi ritmi trascinanti e il suo superbo stile di composizione, viene considerata la più grande opera buffa italiana, eternamente fresca nella sua vena comica e nella sua inventiva. Eppure, è frutto di un genio notoriamente pigro: la famosa ouverture era, infatti, stata utilizzata precedentemente in altre due sue opere. Pigro, ma pur sempre genio: Il Barbiere di Siviglia fu scritta in undici giorni (secondo Rossini), sicuramente non più di venti. Ma come spesso capita nel mondo della lirica, alla sua prima rappresentazione – il 20 Febbraio 1816 al Teatro Argentina di Roma – fu un fiasco strepitoso. Il giovane Gioachino, conq uell’opera, aveva osato sfidare il grande Paisiello, mettendo in scena, mentre era ancora vivo il famoso compositore napoletano, un’opera che lo stesso aveva già musicato, e i sostenitori di Paisiello boicottarono la prima. Ma già alla seconda rappresentazione tutto il pubblico ebbe ad inchinarsi alla musica immortale del Barbiere.
Domenica 5 agosto, sarà il pubblico bassanese, invece, a riscoprire quest’opera buffa, fatta di critica sociale, commedia romantica e comicità senza tempo.

Il Barbiere di Siviglia
5 agosto, ore 21 – Teatro al Castello “T.Gobbi”, Bassano del Grappa
Biglietti: intero 25€, ridotto 20€ (I settore); intero 18€, ridotto 15€ (II settore)
Info e prenotazioni: Biglietteria festival, 0424 524214

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.544 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.753 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.685 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.549 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.355 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.335 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.044 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.046 volte

9

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.510 volte

10

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 3.813 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.221 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.264 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.348 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.145 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.854 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.622 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.714 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.513 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.380 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.261 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili