Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Zattere e zatterieri nel mondo
Sarà visitabile fino a domenica 7 agosto, a Valstagna, la mostra fotografica internazionale dedicata alle zattere allestita in occasione del Palio 2016
Pubblicato il 18-07-2016
Visto 2.365 volte
Inaugurata sabato 16 luglio, sarà aperta e visitabile fino a domenica 7 agosto, al museo etnografico “Canal di Brenta” di Valstagna, la mostra Zattere e zatterieri del mondo.
La mostra, che fa tappa in Valbrenta dopo aver viaggiato attraverso l'Europa, espone vecchie fotografie provenienti da tutto il mondo raccolte da Angel Portet, presidente spagnolo dell'Associazione Internazionale degli Zattieri per molti anni. Tale associazione, nata nel 1989, conta attualmente una quarantina di gruppi provenienti da tutta Europa e ne fa parte anche l'Associazione Zattieri del Brenta di Valstagna. Le fotografie in mostra documentano le diverse realtà e storie degli zattieri di ogni dove, e mostrano come le zattere fossero differenti nelle dimensioni, nelle tecniche costruttive e nel tipo di legname a seconda del fiume su cui si doveva fluitare. La fluitazione cosiddetta “legata” era molto importante in passato in quanto sostituiva gli attuali mezzi di trasporto su gomma e rotaia. I fiumi erano le autostrade su cui si potevano far scendere grandi quantità di materiali. Le zattere erano caricate con materiali tra i più svariati e il viaggio su certi fiumi poteva durare anche molti giorni.
Organizzata in collaborazione con la Biblioteca civica di Valstagna e la rete museale del Canal di Brenta, a corredo della manifestazione “Palio delle Zattere 2016”, che si disputerà domenica 24 luglio, e in occasione del 30° anniversario del Palio, la mostra sarà visitabile negli orari di apertura del museo. Informazioni alla mail: info@museivalstagna.it

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole