Ultimora
11 Jul 2025 14:08
In Veneto scendono lavoratori cinesi, -1.200 nel biennio
11 Jul 2025 13:39
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
11 Jul 2025 13:41
Secondo striscione a Padova per Cospito, indaga la Digos
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 13:17
Studio Usa mette in dubbio l'efficacia del fact-checking su X
11 Jul 2025 13:07
È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 07:50
Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Da oltre cinquant’anni le attività di volontariato culturale organizzate dall’associazione nazionale Italia Nostra hanno contribuito a diffondere nel Paese la "cultura della conservazione" del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. Insieme alle altre associazioni culturali e di protezione ambientale, ha promosso anche un'intensa attività di suggerimento legislativo per la redazione di nuove norme sul patrimonio storico e ambientale italiano.
Sin dalla sua nascita nel 1971 la sezione bassanese ha prestato particolare cura alle problematiche relative alla qualità della vita e alla tutela della memoria del nostro territorio ad ampio spettro, ma con un fulcro ben individuato: il cuore della città. Le azioni e gli appelli di Italia Nostra hanno portato, per esempio, al recupero della Chiesetta dell’Angelo, alle azioni di tutela del Giardino Parolini e al progetto di ristrutturazione del brolo di palazzo Bonaguro e in tempi più recenti, alla corretta ripavimentazione in pietra locale delle piazze. L’associazione è sostenitrice della pedonalizzazione del centro storico. Fa parte dal 1993 dell’associazione locale Bassano Città Murata.

Anno di costituzione: 1971
Ambito di intervento: attività culturali, ecologia ed ambiente
Presidente: Eugenio Rinaldi
Obiettivi: valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico ed ambientale, conservare e tutelare l'ambiente; vigilare sul patrimonio architettonico
Attività: sorveglianza sulle azioni compiute sul patrimonio storico-ambientale e eventuali segnalazioni di problemi ad esse connessi; promozione di dibattiti e mostre; progetti di riqualificazione e ristrutturazione; organizzazione di incontri con le scuole
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)