Ultimora
28 Oct 2025 15:00
Sequestrato a Chioggia un quintale di capesante sottomisura
28 Oct 2025 14:31
Venezia mette in rete 6,9 milioni di libri delle biblioteche
28 Oct 2025 13:36
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
28 Oct 2025 13:29
Uccisa e abbandonata, si è costituito il consuocero
28 Oct 2025 13:27
Giovane ucciso con coccio bottiglia, chiesto giudizio immediato
28 Oct 2025 12:48
In Veneto municipi blu per prevenzione tumori maschili
28 Oct 2025 15:16
Caso Almasri, il tribunale dei ministri archivia l'indagine
28 Oct 2025 15:16
L'uragano Melissa fotografato dai satelliti europei
28 Oct 2025 15:01
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
28 Oct 2025 14:55
Amazon annuncia il taglio di 14 mila posti di lavoro. Il Guardian: 'I licenziamenti arriveranno a 30
28 Oct 2025 14:30
Naufragio di migranti al largo della Libia, 18 morti
28 Oct 2025 14:12
Crosetto: 'Italiani insospettabili corrotti dalla Russia'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Da oltre cinquant’anni le attività di volontariato culturale organizzate dall’associazione nazionale Italia Nostra hanno contribuito a diffondere nel Paese la "cultura della conservazione" del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. Insieme alle altre associazioni culturali e di protezione ambientale, ha promosso anche un'intensa attività di suggerimento legislativo per la redazione di nuove norme sul patrimonio storico e ambientale italiano.
Sin dalla sua nascita nel 1971 la sezione bassanese ha prestato particolare cura alle problematiche relative alla qualità della vita e alla tutela della memoria del nostro territorio ad ampio spettro, ma con un fulcro ben individuato: il cuore della città. Le azioni e gli appelli di Italia Nostra hanno portato, per esempio, al recupero della Chiesetta dell’Angelo, alle azioni di tutela del Giardino Parolini e al progetto di ristrutturazione del brolo di palazzo Bonaguro e in tempi più recenti, alla corretta ripavimentazione in pietra locale delle piazze. L’associazione è sostenitrice della pedonalizzazione del centro storico. Fa parte dal 1993 dell’associazione locale Bassano Città Murata.
Anno di costituzione: 1971
Ambito di intervento: attività culturali, ecologia ed ambiente
Presidente: Eugenio Rinaldi
Obiettivi: valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico ed ambientale, conservare e tutelare l'ambiente; vigilare sul patrimonio architettonico
Attività: sorveglianza sulle azioni compiute sul patrimonio storico-ambientale e eventuali segnalazioni di problemi ad esse connessi; promozione di dibattiti e mostre; progetti di riqualificazione e ristrutturazione; organizzazione di incontri con le scuole
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.481 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.481 volte


