Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Boccaccio, Busi e la vergine Alatiel
Venerdì 6 dicembre, in Biblioteca, nella quinta giornata della rassegna "Auguri, Boccaccio!", Marco Cavalli parlerà dell'attualità del Decameron e della sua traduzione nell'italiano odierno scritta da Aldo Busi
Pubblicato il 04-12-2013
Visto 4.284 volte
Dopo la maratona dedicata alla lettura e all’animazione di quattro novelle del Decameron, un evento suddiviso in due tappe che ha visto impegnati gli studenti di alcune classi del Liceo Brocchi e i loro insegnanti Antonella Carullo e Paolo Malaguti, il ciclo di incontri “Auguri, Boccaccio!” proseguirà venerdì 6 dicembre con l’appuntamento dedicato alla traduzione moderna del capolavoro dello scrittore toscano del Trecento, e quindi a un’opera di servizio che restituisce agilità, freschezza e leggibilità al libro del Boccaccio.
La traduzione in questione è quella dello scrittore Aldo Busi, pubblicata per la prima volta nel 1990 e quest’anno vincitrice a Certaldo della 22^ edizione del Premio Letterario Boccaccio.
Il critico letterario e traduttore Marco Cavalli, massimo esperto dell’opera letteraria di Aldo Busi, terrà in Biblioteca una conferenza dal titolo “Boccaccio, Busi e la vergine Alatiel, ovvero: il segreto della freschezza del Decameron”. Nel corso dell’incontro, Cavalli approfondirà il tema del rapporto tra l’opera originale del Trecento e la sua revisione. «Si sa quanto gli originali più autentici siano proprio quelli sottoposti a costanti revisioni, e mutilazioni e reintegrazioni» scrive Busi nella sua nota alla traduzione «… questa traduzione non ha affatto la pretesa di essere una traslitterazione o una ricreazione o altra cosa dall’originale: è l’originale oggi».

Paul-Désiré Trouillebert Servante du Harem (1874) - particolare
Il privilegio della passione, la sventura della bellezza e la bellezza delle sventure saranno i temi del narrare nella quinta giornata della rassegna bassanese.
Marco Cavalli, che sull’opera di Busi ha scritto due ampi studi critici, darà voce a un appassionante dialogo letterario, colloquiale per vicinanza di scaffale, in cui fa la sua apparizione anche una terza "B": La vergine Alatiel (che con otto uomini forse diecimila volte giaciuta era) è la sceneggiatura – il progetto scritto – di un film che negli anni Novanta Alfredo Bini (produttore dei primi film di Pier Paolo Pasolini) chiese con insistenza a Busi di realizzare. Il progetto fu concepito e abortito, ma rimangono il testo, la sceneggiatura di un film che potrebbe quasi essere muto che prova che “solo carta canta e proietta”, e un personaggio riletto, riscritto, e reso una volta di più indimenticabile.
L’incontro avrà inizio alle ore 17.30 ed è a ingresso libero. La lettura dei testi sarà affidata a Anna Branciforti.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura