Ultimora
11 Jul 2025 13:39
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
11 Jul 2025 13:41
Secondo striscione a Padova per Cospito, indaga la Digos
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 13:17
Studio Usa mette in dubbio l'efficacia del fact-checking su X
11 Jul 2025 13:07
È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 07:50
Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
Redazione
Bassanonet.it
Il Torcolato: la faccia dolce del Vespaiolo
Dall'uva Vespaiola un vero capolavoro dell'enologia italiana che dobbiamo tenerci stretto
Pubblicato il 17-01-2011
Visto 4.306 volte
Breganze e la sua Doc sono famose per il Vespaiolo in versione secca abbinato agli asparagi. Devo confessarvi che ho sempre trovato questo abbinamento un po’ forzato che tra l’altro ha confinato il nostro vitigno autoctono al periodo tra San Giuseppe e Sant’Antonio, periodo dedicato al germoglio più famoso del nostro territorio.
Questo vino merita di più, e non saprà deludere. E’ capace di esprimere sensazioni inaspettate ancor più se viene affinato qualche anno in bottiglia, ma la versione dove esprime tutto il suo fascino è quella dolce con il Torcolato.
Il nome deriva dal fatto che le uve, dopo la vendemmia, vengono attorcigliate, “torcolate”, con una coppia di spaghi e vengono appese alle travi delle soffitte per subire una lenta e parziale disidratazione concentrando zuccheri e acidità.

Una Vespaiola e Firmino Miotti. Foto Gianpaolo GIacobbo
La spremitura è avvenuta domenica 16 gennaio in piazza a Breganze alla presenza di un folto pubblico. Il nettare ottenuto dalla spremitura impiegherà almeno diciotto mesi per arrivare a completa maturazione prima di essere imbottigliato. Il profumo porta tutto il fascino dei grandi passiti con note mielate e floreali nel contempo oltre ad un delicato aspetto agrumato.
Il vero miracolo avviene in bocca quando la suadenza dei sapori dolci di frutta passita, di fichi secchi di albicocche, datteri e nocciole rimangono in equilibrio con l’acidità e la sapidità tipiche della Vespaiola. Un vero capolavoro dell’enologia italiana che dobbiamo tenerci stretto. Un vino che vi consiglio a fine pasto con la biscotteria secca (zaeti) ma anche con un formaggio erborinato dove forza e dolcezza si incontrano in un meraviglioso abbraccio di sapori.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)