Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale di sensibilizzazione sull’Alzheimer, una delle più diffuse malattie degenerative celebrali che, secondo il World Alzheimer Report 2010, comporta costi sociali e economici pari ad oltre l'1% del Prodotto interno lordo mondiale.
Una giornata particolare che, nel bassanese, vede in prima linea A.M.A.d. - Associazione per la Malattia di Alzheimer ed altre demenze ed i suoi circa 100 soci impegnati nell’assistenza e sostegno ai malati e le loro famiglie e nell’informazione e sensibilizzare dell’opinione pubblica.

Antonia Zanetti è l’attuale Presidente di A.M.A.d. Quanto è diffusa questa malattia nel bassanese?
Possiamo solo stimarla. Nel territorio dell’ULSS n.3 si pensa che siano circa 2800/2900 le persone affette da demenza, il 50% di queste soffre di Alzheimer.
Questa è una patologia che, più di altre, il grande pubblico conosce. Attori come il popolarissimo Peter Falk, il Tenente Colombo, uomini politici come Ronald Reagan e tanti personaggi famosi ne sono testimonianza.
E’ vero, però l’atteggiamento di tutti noi verso la malattia è simile. “Finché non mi tocca in prima persona, non mi interessa”. E’ umano, ma questo non aiuta nel momento in cui un familiare, un amico o il vicino di casa si ammala. Diventiamo impotenti e non sappiamo cosa e come fare. Noi vogliamo rompere questa catena incontrando le persone, dando la nostra testimonianza e suscitando l’interesse della comunità. Per questo, ad esempio, promuoviamo corsi di formazione per volontari e per le famiglie: conoscere è essenziale per agire.
A Bassano avete scelto di celebrare la Giornata Mondiale sull’Alzheimer il 25 settembre, in piazza.
Sì, allestiremo per il settimo anno consecutivo, un gazebo informativo al mattino all’ incrocio tra Via J. Da Ponte e V.le delle Fosse, nel pomeriggio in Piazza Libertà, sotto la Loggia. Lì distribuiremo depliant informativi, ci confronteremo con chi lo vorrà e raccoglieremo fondi per sostenere le varie attività dell’Associazione.
Quali sono i vostri prossimi impegni?
Nel marzo prossimo organizzeremo un corso per famigliari. Prima di allora, continueremo nella nostra azione di divulgazione, con il punto informativo e d’incontro nella sede delle Associazioni, all’Ospedale S. Bassiano il martedì dalle 9.30 alle 11.30 e, su appuntamento, presso la nostra sede, in via Schiavonetti 8.
Un ultimo messaggio a chi ci legge...
Certamente! Voglio invitare tutti quelli che oggi vivono da vicino questa malattia a non isolarsi, a comunicare, perché non sono soli e a quelli che la malattia non la conoscono di pensare che un ammalato di Alzheimer è una persona che ha perso la memoria, forse non sa pronunciar bene le parole ma non ha perso la sua dignità e personalità.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura