Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Manifestazioni

Festival dell’Acqua

Il Brenta dal 25 al 28 giugno protagonista di una manifestazione che segue le correnti del fiume

Pubblicato il 22-06-2010
Visto 3.441 volte

Da venerdì 25 a domenica 27 giugno si terrà lungo l’asse del Brenta, nei comuni compresi tra Valstagna e Pozzoleone, l’edizione zero (2010) del Festival dell’Acqua. Il progetto è stato ideato ed organizzato da Zoing! Associazione Culturale e Progettozero+ in collaborazione con i soci del parternariato Terre del Brenta. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione del Veneto, dai Comuni di Bassano, Cartigliano, Nove, Pozzoleone, Valstagna, e da Etra. Molte le associazioni e i gruppi eterogenei coinvolti nella realizzazione del Festival: Italia Nostra, Circolo Romano Carotti, Comitato Biblioteca Unione dei Comuni di San Nazario e Valstagna, Conca D’oro Onlus, Consorzio Bonifica Pedemontano Brenta, Coordinamento Ambiente Rosà 2004 Onlus, Giacche Verdi, Gruppo Zattieri del Brenta, Gruppo Salvaguardia della Valbrenta, Officine Micrò, Parco Rurale delle Rogge, Proloco Valstagna.
Il Festival dell’Acqua nasce come progetto legato ai linguaggi artistici del contemporaneo, che prevede un “fiume” di iniziative e di intrattenimento che segue il corso del Brenta. Si propone quindi un evento culturale al di fuori dei consueti circuiti di fruizione e che ha in sé già dalle premesse la valenza di uno strumento di sviluppo sociale e di riscoperta del territorio. La storia e le tradizioni, le comunità, l’aspetto naturalistico dialogheranno ad alta voce assieme per proporre con il contributo di tutti una riflessione critica e propositiva sul territorio in cui viviamo. Il Brenta è uno “spartiacque” che attraversa e taglia, quasi a metà, il territorio veneto. Nei giorni dedicati al Festival il fiume tornerà ad essere una grande via di comunicazione in senso lato, riacquistando una dignità che l’uomo riconosceva ai fiumi in passato. In cartellone sono programmati una serie di eventi culturali che si svolgeranno in luoghi pubblici significativi per il loro rapporto con il fiume e per il loro carattere di interesse architettonico, paesaggistico e socioculturale. Gli eventi spazieranno dalla musica all’arte, dal teatro alla letteratura, dal video alla poesia. L’attenzione verrà focalizzata sulle forme di ricerca e di sperimentazione del contemporaneo, con un particolare interesse per le proposte delle nuove generazioni.
Il Festival dell’Acqua “edizione zero” si presenta come primo step sperimentale che permetterà di verificare le effettive potenzialità di una manifestazione con la caratteristica dell’eterogeneità. L’intento degli organizzatori è quello di sviluppare nei prossimi anni una rete tale da coinvolgere nel progetto i comuni che vengono toccati dal fiume dalla sorgente alla foce. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno in luoghi protetti, e comunque in ogni caso, anche la pioggia è bene accolta al Festival: si tratta sempre di... acqua.


Il programma:

venerdì 25 Valstagna in località ai Calieroni

ore 21 proiezione del documentario “Fazzoletti di Terra” di G.Taffarel (1963)
ore 22 concerto di musica sperimentale: "L'ispida Erba” di Mauro e Matilde Sambo, windcontroller, fiati, percussioni

sabato 26 Bassano siti vari

ore 10.30 fattoria Sociale Conca d'Oro: conferenza “Acqua Bene Comune: il Fiume Brenta” G.Gusmaroli (CIRF) e M.G. Parolin (Comitato Acqua Bene Comune)
ore 12.30 fattoria Sociale Conca d’Oro: pranzo km/0
racconti d’acqua itinerari sul lungofiume con reading letterario a cura di Stefania Carlesso
ore 14.30 percorsi per disabili e non solo, partenza: Fattoria Sociale Conca d’Oro
ore 17.30 partenza: Palazzo Bonaguro
aperitivo finale al Caffè dei Libri, Via Gamba
ore 21 centrale Idrolettrica di S.Lazzaro spettacolo teatrale di Pino Costalunga in “Canto per la Metropoli Nord Est”, musiche di I. Lawrence Mistorigo, tratto dal libro di Gigi Copiello

domenica 27

percorsi d’acqua: itinerari ed escursioni sul lungo fiume in bicicletta, a cavallo, a piedi.
ore 10 Parco delle rogge e ciclopista del Brenta partenza in bici dalla Chiesa di San Lazzaro, Bassano
ore 12 punto ristoro e marcia a cavallo presso il Maneggio Tedalonga, Friola
ore 16 merenda per bambini a Nove, Oasi del Brenta a base di prodotti naturali e passeggiata a cavallo
ore 17.30 Nove, Oasi del Brenta spettacolo teatrale di Armando Carrara de ‘La Piccionaia – I Carrara’ in “Alberi” tratto dal libro di Mauro Corona




Più visti

1

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.873 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.739 volte

3

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.241 volte

4

Attualità

19-09-2023

Gratis et amore Dei

Visto 9.192 volte

5

Politica

20-09-2023

Magari Fosse

Visto 9.007 volte

6

Attualità

19-09-2023

Radiofreccia

Visto 8.863 volte

7

Attualità

19-09-2023

ZZ Top

Visto 8.373 volte

8

Attualità

21-09-2023

Yomo Sapiens

Visto 8.292 volte

9

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 6.369 volte

10

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 4.391 volte

1

Politica

27-08-2023

Urban Center

Visto 20.350 volte

2

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.433 volte

3

Attualità

29-08-2023

Zero Zero Grappa

Visto 11.239 volte

4

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.905 volte

5

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.822 volte

6

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.193 volte

7

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.110 volte

8

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.939 volte

9

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.873 volte

10

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.857 volte