Ultimora
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 15:04
'Dopo Zaia Scrivi Zaia', parte domani la nuova campagna
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
7 Nov 2025 20:58
Trump apre a Orban sul petrolio. 'L'Ue deve rispettare l'Ungheria'
7 Nov 2025 20:50
L'ira di Meloni per l'aumento dello stipendio, e Brunetta lo revoca
7 Nov 2025 20:54
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 0-0 DIRETTA e FOTO
Dedicare un po’ del proprio tempo libero per aiutare bambini che vivono una situazione di disagio, aiutandoli nei compiti di scuola o accompagnandoli nelle attività extrascolastiche. Questo è l’obiettivo dei volontari del progetto Aquilone, coordinato dal Centro per l’affido e la solidarietà familiare dell’Ulss 3 e che coinvolge tutti i 28 comuni dell’Azienda sanitaria.
“Attualmente sono 23 i volontari attivi nel comprensorio, ma le richieste sono molte di più e la lista di attesa si allunga” spiega Sabrina Passuello, responsabile del progetto insieme a Nancy Zanardello, psicologa del Centro Affidi, ed Elena Zaupa, psicologa, durante la prima di tre serate pensate per presentare l’organizzazione, le modalità e le finalità del progetto.
L’idea nasce dal bisogno di questi bambini di trovare una figura di riferimento esterna alla propria famiglia che diventi per loro un amico o un fratello maggiore. Spesso i genitori non riescono a trascorrere molto tempo con loro o a seguirli nei compiti a casa, perché lavorano o, come può accadere nel caso di genitori stranieri, per via delle difficoltà linguistiche.
Il progetto si concretizza quando c’è l’accordo tra il volontario insieme al centro affidi, e la famiglia del bambino o del ragazzo. Durante questa esperienza il volontario può contare sul supporto degli operatori del Centro Affidi, e sono previsti momenti di formazione e incontro tra i volontari. “Non di rado da questi rapporti nascono legami molto forti e consolidati, che arricchiscono moltissimo il bambino, ma anche il volontario stesso” racconta Sabrina Passuello.
Al progetto possono partecipare anche ragazzi giovani, purché maggiorenni. Il prossimo incontro si terrà mercoledì 20 maggio presso la sala convegni del San Bassiano. Chi fosse interessato può contattare gli operatori del Centro Affidi dell’Azienda Ulss 3 di Bassano.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.021 volte




