Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Il 3, 4 e 5 marzo all’Auditorium Vivaldi di Cassola, nell’ambito del Festival della Creatività, si alterneranno spettacoli per le scuole e una performance aperta alla cittadinanza a cura di Diversamente in danza. Da quest’anno il festival, alla sua quinta edizione, perde la parola “disabilità” diventando un momento di condivisione per riflettere sull’unicità che contraddistingue ognuno di noi.
Ingresso a tutti gli eventi gratuito. E’ possibile prenotare per lo spettacolo del 5 marzo: forms.gle/Nb4HChEcYDzhCb8d8
Gretel
Apre il festival il 3 marzo Gretel liberamente ispirato alla celebre storia dei fratelli Grimm. Lo spettacolo pone l’accento sul complesso processo di accettazione di un figlio speciale, come quello che viene raccontato da Collettivo Clochart. Gretel è infatti, nella storia e sulla scena una ragazza, Giorgia, affetta da sindrome di down. Questo spettacolo è prodotto da Associazione Atti con il supporto di Fondazione Caritro è riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado mentre YoYo piedi ruota, in programma il 4 marzo è pensato per i ragazzi della primaria. Realizzato da Santibriganti Teatro, con la collaborazione di Fondazione Paideia, HB Torino Uicep Minibasket / Associazione Sport Disabili e Ballo Anch’Io, il progetto nasce dal desiderio di raccontare la disabilità che incontra l’abilità in un ambito apparentemente discordante come il campo da gioco, in questo caso quello di basket.
Chiude il festival la performance aperta alla cittadinanza Opus Incertum di Diversamente in danza in programma il 5 marzo alle ore 21.00. Nello spettacolo sei danzatrici, con diverse abilità, trovano modi, tempi e spazi per creare una performance artistica solida e uniforme. Il progetto è nato nel 2003 con l’obiettivo di capovolgere una tendenza corrente: sempre più spesso attività artistiche vengono inserite nei luoghi dedicati alla disabilità in virtù dei benefici che possono portare alle persone disabili. Diversamente in danza porta le persone disabili nei luoghi dedicati all’arte e, in particolare, nelle scuole di danza. Oggi il progetto coinvolge cinque scuole e più di un centinaio di persone. “La convinzione alla base di questo lavoro, spiega Giorgia Panetto, insegnante, è che ognuno abbia un limite o una peculiarità che lo rende unico. E la danza aiuta chi pratica e chi assiste a esserne più consapevoli”.
“Sono felice che quest'anno il Festival abbia perso, nel suo nome, la parola “disabilità”, perché in realtà ciò lo arricchirà e lo renderà ancora più inclusivo – commenta l'assessore alla cultura, all'istruzione, allo sport e alle politiche giovanili Marta Orlando Favaro -. Gli appuntamenti in cartellone per questa edizione, d'altra parte, vogliono farci riflettere proprio sul fatto che la passione e la creatività sono strumenti a disposizione di tutti per rispondere al meglio alle sfide della vita. E così, come vedremo nel corso degli spettacoli proposti, attività sportive o artistiche (come la pallacanestro o la danza) che siamo abituati a ritenere prerogativa di chi ha abilità “normali”, possono diventare, anche per chi ha doti diverse, uno spazio di espressione privilegiato, da esplorare con modalità nuove e originali”.
“Questa rassegna ci è da sempre particolarmente cara, tanto da essere ormai diventata parte integrante del nostro palinsesto culturale – rimarca il sindaco Aldo Maroso -. Mi piace sottolineare questa continuità, perché conferma che le azioni messe in campo dall'Amministrazione per l'accessibilità e l'inclusione non sono classificabili come interventi spot ma rientrano in programma di ampio respiro che coinvolge tutti gli ambiti: dalla cultura allo sport, dall'urbanistica alle opere pubbliche. E se dal titolo del Festival è sparita la parola "disabilità", forse è proprio perché questa etichetta ormai non ha più senso, dato che ogni nostro intervento mira ad abbattere le barriere: quelle fisiche e soprattutto quelle mentali”.
Il Festival della Creatività è organizzato da Fondazione Aida e il Comune di Cassola nell’ambito della stagione dell’Auditorium Vivaldi.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.395 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.371 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.968 volte
