Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Luoghi

Breganze, il campanile-record

Alto 90 metri, è al decimo posto nella classifica dei campanili più alti d'Italia. progettato nell'800 dall'architetto veneziano Antonio Diedo, è accessibile alle visite guidate

Pubblicato il 04-04-2009
Visto 23.971 volte

Pubblicità

La sua slanciata figura, ulteriormente allungata dalla svettante guglia, tocca i 90 metri di altezza: è la decima più alta torre campanaria di tutta Italia, superata solo di pochi metri - al nono posto - dalla Torre di Palazzo Vecchio a Firenze. E' il campanile di Breganze, secondo nel Veneto per altezza dietro solo al Campanile di San Marco a Venezia.
Costruito in 55 anni e inaugurato nel 1894, sull' ardito progetto dell'architetto e patrizio veneziano Antonio Diedo, sorge sullo sito dove si ergeva un precedente campanile, assai più basso e più tozzo, costruito nel '300 e crollato sulla chiesa nel 1838. Dipinta sopra l'ingresso una grandiosa meridiana, appositamente compilata dagli astronomi della Specola vaticana.
La torre campanaria di Breganze, restaurata e rimessa a norma nel 2007, è accessibile a gruppi di persone con visita guidata nelle domeniche pomeriggio e anche in altre giornate, previo accordo con la parrocchia di Breganze. La salita non è faticosa, grazie a una comoda sequenza di rampe lungo le quali - come scrive una cronaca del '900 - “si potrebbe accedervi, volendo, anche a cavallo.”

Il campanile di Breganze, uno dei più alti d'Italia

Lungo l'ascesa sono ben visibili le corde che governano le campane. A tre quarti di salita è conservato il meccanismo dell'orologio del campanile, realizzato nel 1906 dall'ingegnoso fabbro meccanico Pietro Laverda.
La visita si conclude con l'accesso alla cella campanaria, da cui si gode uno splendido panorama del paese, della pianura, delle montagne e della pedamontana. Le campane, in origine, erano 22. Ridotte a 9 dopo le due guerre, ora sono in tutto 14.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    22-11-2025

    Una poltrona per cinque

    Visto 18.880 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    24-11-2025

    Il principe Alberto

    Visto 9.452 volte

    3

    Imprese

    24-11-2025

    Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

    Visto 6.885 volte

    4

    Geopolitica

    24-11-2025

    Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

    Visto 4.200 volte

    5

    Teatro

    21-11-2025

    Il Politeama rinasce dopo trent’anni

    Visto 3.903 volte

    6

    Arte

    24-11-2025

    A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

    Visto 3.747 volte

    7

    Teatro

    21-11-2025

    Cantanti, a Marostica per Teatris

    Visto 3.557 volte

    8

    Incontri

    21-11-2025

    Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

    Visto 3.000 volte

    9

    Calcio

    23-11-2025

    Bassano, porto.. pazienza

    Visto 2.359 volte

    10

    Hockey

    22-11-2025

    Bassano rialza la testa!

    Visto 2.291 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 24.395 volte

    2

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 21.236 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-11-2025

    La profezia dell’asteroide

    Visto 20.503 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 20.368 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 20.213 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    17-11-2025

    Sim Scalabrin

    Visto 20.209 volte

    7
    8

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.885 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.777 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    18-11-2025

    PD effe

    Visto 19.572 volte