Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Luoghi

Breganze, il campanile-record

Alto 90 metri, è al decimo posto nella classifica dei campanili più alti d'Italia. progettato nell'800 dall'architetto veneziano Antonio Diedo, è accessibile alle visite guidate

Pubblicato il 04-04-2009
Visto 23.634 volte

La sua slanciata figura, ulteriormente allungata dalla svettante guglia, tocca i 90 metri di altezza: è la decima più alta torre campanaria di tutta Italia, superata solo di pochi metri - al nono posto - dalla Torre di Palazzo Vecchio a Firenze. E' il campanile di Breganze, secondo nel Veneto per altezza dietro solo al Campanile di San Marco a Venezia.
Costruito in 55 anni e inaugurato nel 1894, sull' ardito progetto dell'architetto e patrizio veneziano Antonio Diedo, sorge sullo sito dove si ergeva un precedente campanile, assai più basso e più tozzo, costruito nel '300 e crollato sulla chiesa nel 1838. Dipinta sopra l'ingresso una grandiosa meridiana, appositamente compilata dagli astronomi della Specola vaticana.
La torre campanaria di Breganze, restaurata e rimessa a norma nel 2007, è accessibile a gruppi di persone con visita guidata nelle domeniche pomeriggio e anche in altre giornate, previo accordo con la parrocchia di Breganze. La salita non è faticosa, grazie a una comoda sequenza di rampe lungo le quali - come scrive una cronaca del '900 - “si potrebbe accedervi, volendo, anche a cavallo.”

Il campanile di Breganze, uno dei più alti d'Italia

Lungo l'ascesa sono ben visibili le corde che governano le campane. A tre quarti di salita è conservato il meccanismo dell'orologio del campanile, realizzato nel 1906 dall'ingegnoso fabbro meccanico Pietro Laverda.
La visita si conclude con l'accesso alla cella campanaria, da cui si gode uno splendido panorama del paese, della pianura, delle montagne e della pedamontana. Le campane, in origine, erano 22. Ridotte a 9 dopo le due guerre, ora sono in tutto 14.

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 12.698 volte

    2

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.735 volte

    3

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.540 volte

    4

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 8.512 volte

    5

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 7.697 volte

    6

    Attualità

    16-09-2025

    Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

    Visto 4.658 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    16-09-2025

    Tutti i rinvii del presidente

    Visto 4.630 volte

    8

    Attualità

    16-09-2025

    Un bel taser non fu mai scritto

    Visto 4.544 volte

    9

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.766 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 3.671 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.238 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.033 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 12.698 volte

    4

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.907 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.122 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.095 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.066 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.982 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.829 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.790 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili