RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Scuola

L'istruzione ai tempi del Coronavirus

Quando la scuola è costretta a diventare digitale

Pubblicato il 12-03-2020
Visto 3.003 volte

Il Coronavirus non si ferma e le scuole, che per prime sono state le vittime della pandemia, rimangono chiuse. Da settimane gli studenti si trovano a mettere in atto la tanto discussa scuola digitale, a loro così vicina, quanto è lontana alla maggior parte degli stessi insegnanti.

Si è iniziato una decina d'anni fa a mettere in atto la rivoluzione tecnologica che in qualche Stato a noi confinante era già presente da molto tempo. Noi, in Italia, preferiamo fare le cose con cura. Gradualmente. Qualche volta si è dimostrato essere un pregio, altre un difetto. Ad oggi possiamo dire che la scuola, mai prima d'ora sia stata così in difficoltà. Tuttavia, essere in difficoltà non significa fallire. Ma piuttosto faticare nel riuscire a rendere l'istruzione flessibile, quella flessibilità che spesso ai giovani viene richiesta nei curriculum per i nuovi lavori del millennio, che non corrisponde però al DNA dei nostri metodi di insegnamento.

Foto tratta dal sito www.educationtrainingnetwork.com


Insegnare attraverso una videocamera, elencare i compiti da fare tramite piattaforme web e limitare il più possibile le interazioni. Non è la scuola italiana. "La situazione è complicata" ammette il rappresentante dei genitori del liceo classico "G.B. Brocchi" Ivano Zampironi, chiamato in causa dopo gli ultimi aggiornamenti. "Per noi adulti il senso di responsabilità è qualcosa che conosciamo, per i ragazzi è molto più difficile e ritrovarsi tutto ad un tratto a metterlo in pratica, soprattutto per l'organizzazione delle varie materie, si dimostra essere una sfida". Non solo questo è il problema, però. "Stare al computer a seguire le lezioni per diverse ore non fa parte della loro abitudine e soprattutto per loro è una realtà fredda". Sì, perché l'interazione con i professori e i compagni per loro è fondamentale, quel pizzico di sale che rende la scuola un piatto gustoso, un luogo dove si può imparare anche dall'altro e discutere per poter crearsi poi una propria opinione.

All'improvviso tutto è cambiato. I ragazzi si sono trovati da soli, con uno schermo che trasmette le parole dei professori, ma che non dà la stessa sensazione di essere vicini. Ma nessuno si arrende. Gli studenti si stanno dimostrando essere in prima linea, gli insegnanti hanno accolto la sfida e stanno portando avanti i loro programmi annuali nel miglior modo possibile e alle spalle hanno una scuola che li sostiene e la comprensione di un intero Paese. Sarà strano da credere, ma il messaggio che ad oggi è obbligatorio trasmettere è che prima o poi tornerà tutto alla normalità. Cari ragazzi, la campanella suonerà ancora per darvi il buongiorno e l'arrivederci, potrete scambiarvi i quaderni con i vostri compagni e fare la pausa in cortile che attendete con tanta ansia durante le ore di lezione. Andrete a scuola con il sorriso e capirete, per davvero, quanto sia una fortuna avere un'istruzione come la nostra, quella che tanti stati nel mondo ci invidiano e che per quanto sia "vecchio stile" sa regalare memorie che la tecnologia non sarà mai in grado di donarvi. Tenete duro, andrà tutto bene.

    Più visti

    1

    Attualità

    19-03-2025

    La tagliatella della giustizia

    Visto 10.502 volte

    2

    Attualità

    20-03-2025

    Varda che Lavoro

    Visto 10.254 volte

    3

    Politica

    20-03-2025

    Italia Sì Italia No

    Visto 9.716 volte

    4

    Attualità

    18-03-2025

    La bonifica nel pantano

    Visto 9.525 volte

    5

    Attualità

    18-03-2025

    Braciere Olimpico

    Visto 9.245 volte

    6

    Politica

    17-03-2025

    Diavolo a quattro

    Visto 9.240 volte

    7

    Politica

    17-03-2025

    A un isolato da qui

    Visto 9.120 volte

    8

    Attualità

    21-03-2025

    Goodnight Moon

    Visto 7.612 volte

    9

    Politica

    22-03-2025

    Bassano per tuttə

    Visto 6.299 volte

    10

    Il "Tich" nervoso

    22-03-2025

    Tribunet

    Visto 6.132 volte

    1

    Politica

    06-03-2025

    Fucile a canne Mozze

    Visto 16.969 volte

    2

    Attualità

    22-02-2025

    Le mani in pasta

    Visto 14.718 volte

    3

    Attualità

    11-03-2025

    Crozza e Delizia

    Visto 13.335 volte

    4

    Politica

    03-03-2025

    Il mio nome è coerenza

    Visto 12.405 volte

    5

    Attualità

    24-02-2025

    Birra Morelli

    Visto 11.938 volte

    6

    Attualità

    04-03-2025

    Bramezzasweek

    Visto 11.473 volte

    7

    Attualità

    03-03-2025

    Nota sul registro

    Visto 11.451 volte

    8

    Politica

    03-03-2025

    Pove a dirotto

    Visto 11.189 volte

    9

    Politica

    10-03-2025

    Otto Marcio

    Visto 10.994 volte

    10

    Il "Tich" nervoso

    09-03-2025

    Turisti per causa

    Visto 10.931 volte